CarloCa Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Che sfizio ci sta a dire che l'alta fedeltà è morta in un posto dove si incontrano gli appassionati di alta fedeltà.?
lello64 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 5 minuti fa, CarloCa ha scritto: Che sfizio ci sta a dire che l'alta fedeltà è morta in un posto dove si incontrano gli appassionati di alta fedeltà.? non è uno sfizio si guarda in faccia la realtà o se preferisci si evita di mettere la testa sotto la sabbia si citano tre marchi storici che possono saltare per aria e ci si chiede il perché non ci vedo nulla di male 2
CarloCa Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 15 minuti fa, lello64 ha scritto: guarda in faccia la realtà Che ce ne importa? Mica ci mangiamo con lo stereo.
Martin Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: geolier è roso dall' invidia perchè non lo sta menzionando nessuno. Tranqui bro, a gennaio arriva l'assegno SIAE e gli passa...
CDJ Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Il 06/12/2024 at 11:05, cactus_atomo ha scritto: ps ha anxhe poco senso fare collezioni di marchi che si contendono la stessa fascia di mercato Vero
one4seven Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 C'è anche chi fa scelte diverse... Rega, o meglio Roy Gandy, che sa di avere una certa età... ha fatto una Employee Ownership Trust, ed vi ha trasferito il 100% delle sue quote, cioè tutta la proprietà. In soldoni Rega è passata ai suoi dipendenti. C'è ancora qualcuno che persegue, e vuole mantenere, una certa filosofia nel settore hi-fi... . https://www.rega.co.uk/news/item/the-future-of-rega-research
simpson Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 12 ore fa, audio2 ha scritto: in questo momento geolier è roso dall' invidia perchè non lo sta menzionando nessuno. Anche perché è il più ascoltato del 2024 dagli utenti italiani di Spotify
raf_04 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 51 minuti fa, simpson ha scritto: Anche perché è il più ascoltato del 2024 dagli utenti italiani di Spotify ...e questo la dice lunga sul livello culturale/musicale degli utenti italiani...
loureediano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Io per mia esperienza posso dire che se oggi nascessero i Pink Floyd o i Beatles non cambierebbe una mazza. La musica odierna non cetra un beata fava sul fatto che ai giovani lo stereo non interessa. Non c'entra manco il costo dei componenti. A loro dello stereo non importa un fico secco. Il cavetto da 100.000 Euro non c'entra niente.
jimbo Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 25 minuti fa, loureediano ha scritto: Io per mia esperienza posso dire che se oggi nascessero i Pink Floyd o i Beatles non cambierebbe una Non potrebbero nascere,perchè la musica è figlia del suo tempo....
landrupp Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, loureediano ha scritto: Non c'entra manco il costo dei componenti. A loro dello stereo non importa un fico secco. Il cavetto da 100.000 Euro non c'entra niente Esatto, per i "giovani" moderni computer e cellulare hanno preso il posto dell'hi-fi come status cui ambire: noi sognavamo lo stereo, loro l'i-phone...che poi, Se vai a vedere, come passione gli costa pure meno, molto meno...
esoteria Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, raf_04 ha scritto: ...e questo la dice lunga sul livello culturale/musicale degli utenti italiani... sempre stato così... quando a fine anni 60 Oltremanica e Oltreoceano imperversavano i vari Hendrix, Led Zep, Pink Floyd etc MUSICISTI con la M Maiuscola qui da noi le hit in classifica erano Celentano, Albano & Romina, Rita Pavone, Ricchi e Poveri, Pippo Franco, etc
Bazza Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 2 ore fa, raf_04 ha scritto: ...e questo la dice lunga sul livello culturale/musicale degli utenti italiani... Ancora sti discorsi con la cultura e la musica... Si ascolta ciò che ci piace, che ci emoziona e che ci diverte. La cultura c'entra una mazza. Casomai si può aver cultura in uno o più generi, e questo è sintomo di passione, ma dire che chi ascolta una cosa al posto di un'altra ha o non ha cultura mi sembra una cosa estremamente classista e che con la musica, ribadisco il concetto, non c'entra una fava. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 12 Dicembre 2024 @loureediano innanzitutto è cambiato il modo di fruire la musica, una volt l'ascolto in mobilità era marginale (al max autoradio o radiolone da gita), oggi è prevalente grazie allo steraming all cuffiette ed a prodotti che garantiscono comunque piacevolezza all'ascolto. quando ero giovane i dischi costavano, ci si riuniva in gruppo per ascoltare le novità dai fortunati che le avevano comprate, prina d copiarle su assetta o metterle nella lista dei desideri. la maggir parte dei miei conoscenti giovani prendono smartphone da 1000 euro, il cui unico plus rispetto a quelli che cotano un quinto è di fare le foto a miglior rsoluzione (ma tanto son così banali che anche a rosoluzione sottozero sarebbe l'istesso)
eccheqqua Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quando ero giovane i dischi costavano, ci si riuniva in gruppo per ascoltare le novità dai fortunati che le avevano comprate, prina di copiarle su cassetta del resto non avevamo alternative, io mi registravo le canzoni dalla radio stando zitti che se no si rovinava la registrazione. E si aspettava trepidanti la hit parade Adesso basta uno smartphone e hai gratis tutta la musica del mondo
loureediano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 La mia radio Hitachi, era il modello top, che nei primi anni settanta costava circa 300.000 Lire registrava e potevi fare quello che volevi
Paolo 62 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 ore fa, loureediano ha scritto: La musica odierna non cetra un beata fava sul fatto che ai giovani lo stereo non interessa. Non c'entra manco il costo dei componenti. A loro dello stereo non importa un fico secco. E questo porta ad un peggioramento della qualità delle registrazioni.
Messaggi raccomandati