Vai al contenuto
Melius Club

Klisph Cornwall MKIV in 12 mq.


Messaggi raccomandati

Renato Bovello
Inviato

@Danilo Anch’io ho inserito diffusori king size in un piccolo ambiente però devo dire che , profondità a parte , sono soddisfatto . Si tratta , tuttavia , di diffusori ben diversi da Klipsch . Ciao Danilo 

Inviato

È del tutto evidente che inserendo in un ambiente molto piccolo dei diffusori studiati e realizzati per ambienti medio-grandi si vada incontro a  grosse delusioni o,  nel migliore dei casi, a pesanti compromessi.

È molto semplice, ....  ma  non per l' audiofilo, che non si arrende neanche davanti alle evidenze.

E allora mi chiedo:  che ne parliamo a fare ?

  • Melius 1
Inviato

In realtà se si ascolta a 80 db ad esempio si ascolta a questo livello sia con 2 bookshelf sia con 2 diffusori dal grande litraggio e woofer inportante. La differenza sarà data da dinamica ed estensione, ponendo che anche i piccolini possano avere un buon timbro. Cosa non assicurata. Pertanto se la distanza di ascolto ragionevole è rispettata non vi sono problemi ad inserire grandi diffusori in piccoli spazi. 

Diffusori come le Cornwall o le Scala o il concentrico Tannoy ancor più,  sono alti come delle torri piccole e come queste hanno centei di emissione delle varie vie piuttosto ravvicinati. Per questo motivo non ci sono problemi se si rispettano 3 criteri: corretti posizionamento, distanza d'ascolto e volume d'ascolto. 

A parte le opinioni chi ha avuto modo di provare realmente?

  • Melius 1
Inviato

Va ricordato che la risposta in frequenza si misura a distanza ravvicinata. Questo non vuol dire che l'ascolto debba avvenire a quella distanza ma insomma è indicativo del fatto che c'è linearità già ad una data distanza.

Inoltre ci sono near fiel e mid field. Significa che il near field non è in grado di dare una rappresentazione veritiera a distanze significative.

Allontanandosi da casse piccole il suono diventa piccolo e medioso.

I diffusori grandi reggono distanze maggiori non vuol dire che le esigano necessariamente 

Inviato
13 minuti fa, Jarvis ha scritto:

diffusori grandi reggono distanze maggiori non vuol dire che le esigano necessariamente

Parli per esperienze personali ?

27 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Diffusori come le Cornwall o le Scala o il concentrico Tannoy ancor più,  sono alti come delle torri piccole e come queste hanno centei di emissione delle varie vie piuttosto ravvicinati. Per

I centri di emissione non c' entrano niente con la adeguatezza delle misure dell' ambiente di ascolto.

C' entrano, invece, la grandezza di altoparlanti e casse, oltre naturalmente alle caratteristiche tecniche 

Giannimorandi
Inviato

@motta io proverei le Forte 4 mettendole negli angoli poi puoi avanzare 30/40 cm dall' angolo che ingombrano meno e hai un po' di libertà di spostamento che oltre al basso ne giova la scena sonora se riesci ad avanzare dalle pareti perché hanno bisogno di un po' di aria intorno, questo non solo klipsch ma tutti i diffusori.

Non prenderei le Cornwall perché non hanno questa tutta differenza di suono rispetto alle tue in una stanza così piccola è più la fatica del gusto farle suonare bene.

Anche le Forte spingono bene in basso e lo puoi dosare meglio con piccoli spostamenti mentre le Cornwall hanno una posizione quasi obbligata e non è detto che sia giusta 

  • Melius 1
Inviato
Il 06/12/2024 at 23:31, motta ha scritto:

come da titolo misure della stanza p. 4,37 x l. 2,75

Ho avuto le Forte III nella casa precedente, stanza 4,50 x 3,80. Le tenevo sul lato lungo ad una 30 di cm dal fondo, amplificate con un Mastersound 220se. Mi piacevano tantissimo, io le proverei.

  • Melius 2
Erik il Rosso
Inviato

Per me chi comanda la scelta è l’ambiente d’ascolto. Essendo eccessive per la metratura almeno trattalo acusticamente il meglio possibile.

 

Inviato
8 ore fa, eduardo ha scritto:

Parli per esperienze personali ?

Certamente. Ho le Cornwall e ho sperimentato

Inviato
18 ore fa, motta ha scritto:

alle Forte che negli angoli non possono andare.

Perché dici questo? Le ho viste spesso vicine agli angoli. 

Inviato

Buonasera a tutti, da quello che ho capito mi suggerite di rimanere con le forte. Grazie

  • Melius 2
Inviato
10 ore fa, motta ha scritto:

mi suggerite di rimanere con le forte.

più che altro per una questione di buon senso: in un ambiente relativamente piccolo non metterei diffusori più grandi rispetto a quelli in tuo possesso, già abbastanza generosi.

Poi nella realtà tutto può essere, ma a me verrebbe il mal di schiena solo al pensiero di spostare simili armadi per fare delle prove, il cui esito è probabile che non sia entusiasmante... ;-)

 

Inviato

Uno dei pregi, spesso non adeguatamente evidenziato, dei diffusori a tromba è che suonano molto bene a basso volume. A livelli medi intorno a 60-70 dB restituiscono intatta la dinamica delle registrazioni (quando questa non è stata compressa).

Con un livello medio di 80-85 dB i picchi sono già oltre i 100 dB con brani musicali non compressi.

Gli altri diffusori a confronto a basso volume comprimono la dinamica.

Ho una coppia di La Scala e un loro opposto come dimensioni, una coppia di Technics SB-M 01. Ebbene, a basso volume mia moglie si lamentava del suono emesso dai Technics, non da quello delle La Scala.

Il problema che mi porrei con le Cornwall in una piccola stanza non sono i picchi di volume, ma se la stanza introduce riflessioni sulle basse frequenze che sporcano il suono. Dubito che si ascolti a lungo con un volume medio superiore a 80 dB.

  • Melius 1
Inviato

@Savgal condivido tutto, e testimonio (per la 2a volta in qs thread), per esperienza diretta, come sia possibile convivere serenamente con sistemi grandi in ambienti piccoli. @eduardo conosce bene i miei gusti e le esperienze coi modelli grandi Tannoy, (con DC da 15") ed oltre ai System 15 e System 215 DMT-II (che ancora ho, e che utilizzo in locali ampi e certamente più adatti), ho avuto la gioia di ospitare una coppia di Tannoy GRF in una stanza da letto di metratura inferiore ai 12mq. Sostituirono con successo, nel medesimo piccolo locale, una coppia di EV Regency full-horn, anch'esse con woofer da 15" caricato a tromba.

Utilizzando le GRF in qs piccola metratura, gli SPL non elevati, l'ambiente ricco di pannelli, i tappeti e le tende, la tipologia del driver (il Dual Concentric contribuiva, anche quando, come in qs caso, è da 15 pollici...), e l'altezza del medesimo, certamente aiutavano al raggiungimento del risultato complessivo, e fu davvero un gran bel sentire (almeno finchè un incendio, oltre 15 anni fa, le distrusse insieme alla stanza che le ospitava).

Qui una foto del 2005 circa, con, appoggiate sopra le GRF, proprio una coppia di piccole Technics SB-M01. Bensuonanti, le piccole (anche se a posteriori una coppia di quasi altrettanto piccole ProAc SuperTablette le avrebbe fatte a pezzi), ma certamente la goduria era ascoltare, dal letto, ad orari serali e notturni, con un filo di gas, le imponenti GRF. In qs caso sistema grande batteva sistema piccolo, anche in ambiente minuscolo, 1-0.

GFReSBM01.thumb.jpg.17fdb3e403da2c657c0f338f630c44ab.jpg

Inviato

Buonasera a tutti, faccio altra domanda senza aprire una nuova discussione. Ho a disposizione un'altro locale di 10mq. L. 2,72 P. 3,52 da posizionare obbligatoriamente sul lato corto andrebbero bene le forte IV?. Grazie come sempre.

Giannimorandi
Inviato

@motta ancora più piccolo sempre peggio perché c'è meno libertà di movimento devi vedere tu dove sei più libero di poter disporre i diffusori e eventuali pannelli per insonorizzazione tappeto a terra senza avere mobilio oppure scrivania credenze o cose ingombranti che possono disturbare l'ascolto. 

Praticamente sarebbe bello poter mettere dentro una stanza vuota prima l'impianto poi solo il necessario per farlo suonare e niente altro questo conta più delle dimensioni piuttosto che avere un bel salone con grosse potenzialità ma ma per vincoli familiari e per rendere multiuso l'ambiente si dispone ad una qualche maniera il tutto senza che riesca ad esprimere la sua potenzialità 

Inviato

Ciao, la stanza è completamente libera. Se andrebbero bene negli angoli è fatta. Grazie

Giannimorandi
Inviato

@motta disposte verso gli angoli ma non proprio contro le pareti un po avanzato anche 30/40cm per dare un po di aria intorno sarebbero 170cm circa da una all'altra il punto di ascolto a 250cm ci rimane circa un metro dietro la poltrona di ascolto per non stare addosso al muro alle spalle dove si concentrano rimbombi si può provare, a terra un tappeto più grande possibile e qualche pannello nelle pareti 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...