motta Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Ho la possibilità di provare le Capriccio Continuo Auralea 309 oppure le Gemme Audio Vivace 2. Potrebbero andare meglio. Grazie
Giannimorandi Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @motta devi ascoltarle tu per vedere se ti aggradano ambedue molto diverse da klipsch una, una torre due vie con tweeter di heil sarà forse più raffinata e più adatta alle piccole dimensioni della sala ma difficilmente all'angolo, l'altra monovia molto "mediosa" mancherà di entrambi gli estremi di gamma soprattutto la parte bassa ma nessuna delle due avrà il punch e la dinamica di klipsch
motta Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 Tu le hai ascoltate^. Io sarei orientato, visto le dimensioni, sarei orientato per le Capriccio.
Giannimorandi Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @motta le capriccio le ascoltai anni fa ad un Milano hi-end molto raffinate e con un discreto basso per avere un woofer di 16 cm ma non mi entusiasma troppo il tweeter di heil per me troppo presente ma ha tanti estimatori. Le gemme audio non le ho mai sentite però ho ascoltato altri diffusori con il monovia fostex hanno una bella gamma media soprattutto le voci
motta Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 Cosa mi consiglieresti visto che non ho la possibilità di ascoltarle a casa mia. Dei tre quali diffusori?. Grazie
Giannimorandi Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Le capriccio sono le più raffinate e avendo driver abbastanza piccoli si adattano meglio ad una saletta piccola anche per sviluppare la scena sonora le vedrei bene con il jazz, classica piccole formazioni e musica acustica. Le klipsch sono imbattibili con il rock blues e musica sinfonica dove c'è bisogno di impatto e dinamica soprattutto con il leben 300, le capriccio avrebbero forse bisogno di più potenza
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 7 ore fa, motta ha scritto: Ho la possibilità di provare le Capriccio Continuo Auralea 309 oppure le Gemme Audio Vivace 2. Potrebbero andare meglio. Diverse di sicuro. Meglio delle forte non credo, non sono conosciute e la rivendibilita' è inferiore per tenuta dj prezzo. Tieni le Klipsch. Oppure chiarisciti le idee prima dell'acquisto perché sono tipologie diverse.
Sandro Formentini Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Il 09/12/2024 at 00:51, Giannimorandi ha scritto: Se ora utilizza le Forte 4 non dovrebbe essere una grande differenza pena un aumento delle basse frequenze sia estensione che pressione dovuta al woofer più grande e il volume maggiore media e alta penso utilizzano gli stessi driver e il crossover simile Non sono convito in merito all'aumento delle basse frequenze perché tra le due le Forte'sono quelle che scendono di più grazie al passivo posteriore.
Giannimorandi Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Sandro Formentini le cornwall sono basse reflex comunque accordate e con driver da 15 pollici e volume quasi doppio si carico diciamo che le forte fin dove scendono picchiano "forte " come dice anche il nome ma a 40 hz la risposta va giù in picchiata le cornwall arrivano a 35 ma la discesa è più dolce quindi si sente qualcosa anche della prima ottava con la musica leggera cambia poco ma dove ci sono bassi molto profondi fanno la differenza
Dubleu Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Cono da 16cm superficie radiante 120cm2 Cono da 30 sono 500cm2 Cono da 38 sono 700cm2 Non facciamo bassi con un cono da 16, ma neppure due a confronto di un 30 o di un 38. Direi di restare almeno sui 30cm a salire 1
Sandro Formentini Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 ore fa, Giannimorandi ha scritto: @Sandro Formentini le cornwall sono basse reflex comunque accordate e con driver da 15 pollici e volume quasi doppio si carico diciamo che le forte fin dove scendono picchiano "forte " come dice anche il nome ma a 40 hz la risposta va giù in picchiata le cornwall arrivano a 35 ma la discesa è più dolce quindi si sente qualcosa anche della prima ottava con la musica leggera cambia poco ma dove ci sono bassi molto profondi fanno la differenza 38 Hz le Forte', le 3 almeno, e da Di Prinzio nel 2019 a confronto con le Cornwall III preferii portarmi a casa le Forte' III, per via della percezione della gamma bassa, appunto, o almeno per come il diffusore riusciva a riprodurla, mentre per le medio alte non c'era nessuna differenza, ma è un mio personalissimo parere naturalmente. 1
Giannimorandi Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Sandro Formentini dipende anche dal pilotaggio perché la Forte avendo un woofer più smorzato è si più facile pilotaggio la cornwall pure essendo molto efficiente ha bisogno di un ampli che freni il suo grosso woofer nel suo grosso volume
Sandro Formentini Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, Giannimorandi ha scritto: @Sandro Formentini dipende anche dal pilotaggio perché la Forte avendo un woofer più smorzato è si più facile pilotaggio la cornwall pure essendo molto efficiente ha bisogno di un ampli che freni il suo grosso woofer nel suo grosso volume Bè si le variabili sono infinite, ricordo che le prove le fece con un prima luna ma mi sfugge il modello, e con lo stesso integrato provammo anche le La Scala, ovviamente il suono risultava diverso ma il basso delle Forte' non c'era...
motta Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 Buonasera ragazzi, spiego un pò la situazione. Le Forte le ho ascoltate 3/4 volte da Di Prinzio con ampli Leben CS300 XS e mi sono piaciute moltissimo. Le ho comprate ma mai usate sono ancora imballate perchè al momento non stò ascoltando musica. Ho la fissa per le apparecchiature Conrad Johnson perchè sono bellissime e mi piacciono come suonano. Di Prinzio ha il finale CJ ET250S che a me piace molto assieme ai diffusori sopra menzionati. Scambierei le Forte con il finale CJ e una delle due coppie dei diffusori menzionati prima per poi procedere all'acquisto del pre CJ Cat-5. L'alternativa che non mi dispiace affatto sarebbe Leben + Forte. Ambiente sempre 10mq. Faccio notare che in un caso o nell'altro dovrei tirare fuori la stessa cifra cioè €. 2600. Grazie
Giannimorandi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Le forte si pilotano con qualsiasi ampli soprattutto in una stanza piccola. Mentre quelle menzionate sopra se vuoi dinamica ci vuole uno stato solido i conrad johnson non li vedo bene
mattia.ds Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @motta Mi sembra, scusami se mi permetto, che tu non abbia le idee chiare su cosa vuoi ottenere. Hai dei diffusori nuovi, mai ascoltatati a casa tua, e pensi di sostituirli con altri, poi pensi di cambiare amplificazione, ecc... Il tutto in un periodo in cui non ascolti musica. Secondo me prima di tutto dovresti ascoltare le Fortè per qualche mese e poi trarrai le tue conclusioni. 2
Jarvis Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 11 ore fa, motta ha scritto: Forte le ho ascoltate 3/4 volte da Di Prinzio con ampli Leben CS300 XS e mi sono piaciute moltissimo. E allora toglile dagli imballi e goditele! Sono sicuramente un'ottimo esempio di hifi con il Leben o altre alternative valvolari ( o anche no, volendo) 1
Dubleu Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Mi accodo con l'accoppiata Fortè Leben. Dimenticherei completamente gli altri due diffusori per diversi motivi. Lo stesso in ambiente così piccolo con salirei oltre il 30cm di woofer. Hai tutto in casa, collega e vola. Le scimmie paiono al momento per come sono state proposte e le proposte stesse insensate.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora