ferdydurke Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Buonasera, ho un problema ricorrente con il mio Thorens 125. In pratica dopo pochi minuti in piatto si ferma lentamente, se spengo il gira e riprovo dopo 2 o 3 minuti a riaccendere il piatto riprende a girare, ma ancora dopo poco si ferma di nuovo e così via. Non è un problema elettrico di alimentazione, perché la luce dello stroboscopio resta sempre accesa anche quando il piatto si ferma. Che potrebbe essere? Avevo pensato ad uno o più dei condensatori sulla scheda elettronica interna...Qualche consiglio? Grazie anticipatamente!
SHAR_BO Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Il 125 ha una scheda elettronica che genera le tensioni che alimentano il motore. Vista l'età, facile che qualche componente scaldandosi vada in avaria, es. gli elettrolitici o i trimmer di taratura fine. La luce dello strobo è un neon alimentato direttamente dalla 220, non si spegnerà mai. Un buon tecnico potrebbe risolvere.
ferdydurke Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE La cinghia è perfetta, comprata da Simone Lucchetti da poco.
ferdydurke Inviato 7 Dicembre 2024 Autore Inviato 7 Dicembre 2024 1 minuto fa, SHAR_BO ha scritto: Un buon tecnico potrebbe risolvere. Questo è il problema...spedire il Thorens è complicato per l'imballo e comunque è pericoloso per la sua incolumità. Potrei provare da solo...ho oscilloscopio e voltometro...non vorrei però fare danni
SHAR_BO Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @ferdydurke Tolto il piatto si può agevolmente trasportare in auto, senza pericolo anche senza imballo dedicato.
ferdydurke Inviato 11 Dicembre 2024 Autore Inviato 11 Dicembre 2024 Ho cambiato i due condensatori da 1000 uF (che erano partiti), i voltaggi letti sono stati riportati ai valori segnati sul service manual. Voleve controllare con un oscilloscopio a doppia traccia la forma d'onda. Come e dove devo collegare i due canali dell'oscilloscopio?
ab1058 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Ci sono almeno 2 versioni dell'elettronica del 125, di entrambe trovi i service manual in rete, cercali e verifica quale corrisponde al tuo. Gli elettrolitici devi cambiarli tutti se non sono già stati sostituiti. Se sono giallini e di marca Frako, non ci devi pensare neanche un secondo. Sul service trovi le istruzioni di come si eseguono le regolazioni dei trimmer. Basta un canale, è una volgare misura di pochi volt di un segnale in alternata. Devi ottenere una sinusoide pulita per ogni velocità. Ne ho restaurati diversi e spesso ho trovato colpevole del guasto che lamenti il commutatore della velocità, Prova quando si ferma a muoverlo un po' e vedi se reagisce. Nella foto che allego vedi la differenza tra un contato striscante pulito ed uno no e si trovano in alto nella foto dello stampato.
ferdydurke Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 Il mio thorens è un mkII, ho cambiato i due condensatori da 1000uF 25V e ho regolato i trimmer come indicato nel service manual, tutto sembra funzionare bene a parte una leggera incertezza del motore dopo essersi avviato. Per sicurezza volevo provvedere ad una verifica delle forme di onda con un oscilloscopio. Mi interessava sapere come collegare le sonde per un controllo più approfondito (anche nel service manual si consiglia una verifica con oscilloscopio).
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Parziale OT, scusa @ferdydurke: con che cosa fate manutenzione al legno del plinto di serie dei vostri 125?
ferdydurke Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 Ho sostituito il plinto originale con uno fatto fare su misura di faggio multistrato verniciato con flatting trasparente, per cui non ho necessità di nessuna manutenzione. 1
ab1058 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Il 20/12/2024 at 21:19, ferdydurke ha scritto: Mi interessava sapere come collegare le sonde per un controllo più approfondito (anche nel service manual si consiglia una verifica con oscilloscopio). C'è scritto chiaramente.
ab1058 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Misuri la tensione con l'oscilloscopio e contestualmente visualizzi la forma d'onda. Incollo due mie fotografie con forma corretta e forma sbagliata. 1
ab1058 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 OCCIO, ai futuri lettori, le tensioni da misurare sono riferite al 125 MKII, nella prima versione sono altre.
ferdydurke Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 Allora tutto fatto a perfezione, ho cambiati i due elettrolitici da 1000uF (uno era in corto), ho regolato la tensione per tutte le velocità (comunque era quasi corretta a 33 per esempio ho riscontrato 5,277), ho centrato la regolazione stroboscopica, di nuovo controllato le tensioni e per ultimo ho visualizzato le forme d'onda con l'oscilloscopio: perfette! Ora il Thorens sta girando senza disco solo per vedere se nel tempo va tutto bene. Grazie ad AB1058 per i suoi gentili suggerimenti
ab1058 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Benissimo, ottimo lavoro. Tieni d'occhio gli altri 2 elettrolitici, i Frako sono ad orologeria !
ferdydurke Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 Io di elettrolitici ne ho trovati 2, i Frako sono per caso quello color giallo beige non polarizzati? O intendevi quelli nella scatolina nera vicino al trasformatore?
ab1058 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 23 ore fa, ferdydurke ha scritto: Io di elettrolitici ne ho trovati 2, i Frako sono per caso quello color giallo beige non polarizzati? O intendevi quelli nella scatolina nera vicino al trasformatore? Come non detto scusami. Ci sono solo quei 2.... l'età :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora