Mary Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Spero di riuscire nell'intento di spiegarmi senza generare il rischio di attirarmi le ire di chicche e sia (scritto di proposito). Da non utente della classe D e ancora profondamente attaccato alla A/B per cui mi piace ancora la sostanza con la S maiuscola (ma questo non vuol dire che non mi possa ricredere in qualsiasi momento previo ascolto ben implementato) mi sono sempre chiesto come fanno e se ci riescono altrettanto bene i "piccoletti cinesi" a sopperire diciamo alle repentine variazioni dinamiche di un segnale audio cosa che dovrebbero agevolmente superare i cosiddetti "alta corrente" se per alta corrente si intende tutti quegli amplificatori (diciamo per comodità integrati) che offrono una maggiore capacità di corrente richiesta rapidamente alla appunto variazione dinamica del segnale audio e al dimezzarsi dell'impedenza grazie proprio al fatto di avere uno o più trasformatori di alta qualità che garantiscono ciò . Mi riferisco ai vari SMSL AO 300, AO 200 MKII dove vedo potenze dell'ordine di 2 x 160 w su 4 ohm o ai Topping PA 7 o PA 7 Plus che hanno 2 x 245 w sempre su 4 ohm dichiarati. Non è e non vuole essere una discussione meglio classe AB o meglio D perché mi sembra che il tema sia già stato lungamente esposto in passato, capisco l'alta efficienza dei moduli ad impulsi, posso capire sarà anche forse l'amplificazione del futuro e non mi riferisco ai nuovi Marantz Model M10 e tutti gli altri fatti coi crismi dai nomi altisonanti ma proprio ai piccoletti di cui sopra e ai loro simili dai costi esigui. Indipentemente dalla tipologia dei moduli vari riescono ad esempio al dimezzarsi dell'impedenza del diffusore a raddoppiare o quasi la potenza (realmente non come dichiarato e come lo fanno?) come fanno alcuni AB questo è quello che mi chiedo o per fare ciò devo già prendere in considerazione una macchina come il Marantz di cui sopra o che so qualche JR e altri illustri? Poi l'ascolto musicale è altra cosa ancora.
TetsuSan Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 Dipende sempre dalla sezione di alimentazione o dall'alimentatore separato che utilizzi. La potenza arriva da lì, l'unico limite successivo è dato dal dimensionamento della sezione finale. Non dimentichiamo mai che, banalizzando all'estremo, un finale di potenza è un modulatore della corrente di alimentazione. Per assurdo (mica tanto) molti amplificatori potrebbero essere migliorati agendo esclusivamente sulla sezione di alimentazione. Non per nulla, molti costruttori furbacchioni (!) offrono come upgrade significativo alimentatori separati. Così l'utente diluisce la spesa e loro si tengono stretto il cliente (a caro prezzo per l'utente). 1
Mary Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Dipende sempre dalla sezione di alimentazione o dall'alimentatore separato che utilizzi. La potenza arriva da lì, l'unico limite successivo è dato dal dimensionamento della sezione finale. Non dimentichiamo mai che, banalizzando all'estremo, un finale di potenza è un modulatore della corrente di alimentazione. Per assurdo (mica tanto) molti amplificatori potrebbero essere migliorati agendo esclusivamente sulla sezione di alimentazione. Non per nulla, molti costruttori furbacchioni (!) offrono come upgrade significativo alimentatori separati. Così l'utente diluisce la spesa e loro si tengono stretto il cliente (a caro prezzo per l'utente). Tipo appunto i Cyrus i Naim ma anche Lector tanto per fare dei nomi, infatti notavo che alcuni alimentatori separati hanno il costo delle stesse elettroniche che devono alimentare.
Mary Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 E comunque resta sempre grande in me la curiosità di sapere/ascoltare come se la cavano i cinesini con il dimezzarsi e più dell'impedenza.
Coltr@ne Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 @Mary a che ti serve che sappia pilotare anche i sassi? Basta scegliere diffusori ben progettati, vuoi non ce ne siano?
Mary Inviato 8 Dicembre 2024 Autore Inviato 8 Dicembre 2024 Non è fondamentale. La mia era curiosità su questi piccoli integrati classe D particolarmente su come si comportano coi carichi difficili rispetto a un buon classe AB con quei bei toroidali che al dimezzare del carico raddoppiano o quasi la potenza senza scomporsi, non ho chiesto la luna.
Look01 Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 5 ore fa, Mary ha scritto: Non è fondamentale. La mia era curiosità su questi piccoli integrati classe D particolarmente su come si comportano coi carichi difficili rispetto a un buon classe AB con quei bei toroidali che al dimezzare del carico raddoppiano o quasi la potenza senza scomporsi, non ho chiesto la luna. Posso solo dirti che avevo comprato un Nad M33 ma purtroppo con i miei diffusori (sensibilità 84db e impedenza nominale 4 ohm) non c'è la faceva se alzavo il volume si sedeva. Diffusori con impedenza nominale a 4ohm ma che in determinati passaggi possono scendere anche a 2 ohm non sono graditi da una larga fascia dei classe D che comunque con altri diffusori suonano bene . Ciao Stefano
grisulea Inviato 8 Dicembre 2024 Inviato 8 Dicembre 2024 4 ore fa, Mary ha scritto: La mia era curiosità su questi piccoli integrati classe D particolarmente su come si comportano coi carichi difficili rispetto a un buon classe AB con quei bei toroidali che al dimezzare del carico raddoppiano o quasi la potenza senza scomporsi, non ho chiesto la luna. Non è detto che i classe a/b raddoppino la potenza o quasi al dimezzarsi del carico, spesso si fermano molto prima. Ai classe d succede la stessa cosa. Ci sono quelli che possono emettere correnti notevoli e quelli che non possono. La risposta alla tua domanda non può essere univoca. L'unico modo è identificare un modello specifico e verificarne le caretteristiche se disponobili. In generale i piccoli classe d difficilmente pilotano carichi particolarmente ostici, spesso sono dati per un minimo di 4 ohm, impedenza che sarebbe meglio ritenere limite. Per farti un esempio il piccolo ice 125asx2 emette 120 watt su 4 ohm e circa la metà su 8 ohm ma può spingersi fino a 2 ohm con 220 watt se si pilota un singolo canale o due canali di cui uno a 2 ohm ed uno ad 8 ohm con 58 watt. La corrente massima è 18 A. Il che lascia intendere che arrivati a 4 ohm con due canali, considerando una fase non piatta del carico, meglio fermarsi. Insomma dipende. Pensa al microbo sopra, uno potrebbe usare un canale per pilotare una sezione bassi con due wooferotti in parallelo a 4 ohm ed avere margine e l'altro per pilotare un tw da 8 ohm. 1
Mary Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 @Look01 Certo che 5k € di integratone che si siede non è il massimo ma anche i diffusori da 84db erano tosti, come hai risolto poi? @grisulea Disamina interessante la tua sul piccolo ICE Power sarebbe ideale per una tri-amplificazione sempre se non si esagera col carico dei diffusori però. Avendo comunque io dei diffusori da 90 db e 8 ohm mi attira uno di quei cosi cinesi che hanno bel display, eq, dac ecc... però mi frena il fatto di dover vendere il Lettore zax 70 solo per una prova, nel caso non mi piacesse sarei fregato in quanto una macchina come la mia non la troverei più a bassi costi.
Gustavino Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 10 hours ago, grisulea said: Non è detto che i classe a/b raddoppino la potenza o quasi al dimezzarsi del carico, spesso si fermano molto prima. Ai classe d succede la stessa cosa. Ci sono quelli che possono emettere correnti notevoli e quelli che non possono. La risposta alla tua domanda non può essere univoca. L'unico modo è identificare un modello specifico e verificarne le caretteristiche se disponobili. In generale i piccoli classe d difficilmente pilotano carichi particolarmente ostici, spesso sono dati per un minimo di 4 ohm, impedenza che sarebbe meglio ritenere limite. Per farti un esempio il piccolo ice 125asx2 emette 120 watt su 4 ohm e circa la metà su 8 ohm ma può spingersi fino a 2 ohm con 220 watt se si pilota un singolo canale o due canali di cui uno a 2 ohm ed uno ad 8 ohm con 58 watt. La corrente massima è 18 A. Il che lascia intendere che arrivati a 4 ohm con due canali, considerando una fase non piatta del carico, meglio fermarsi. Insomma dipende. Pensa al microbo sopra, uno potrebbe usare un canale per pilotare una sezione bassi con due wooferotti in parallelo a 4 ohm ed avere margine e l'altro per pilotare un tw da 8 ohm. questo dipende solo da come siano implementati non dalla classe , in 50w in classeA puo erogarti quasi 40 Amper su 1ohm
Coltr@ne Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 35 minuti fa, Mary ha scritto: Avendo comunque io dei diffusori da 90 db e 8 ohm 8 ohm vuol dire niente, posta modulo e fase
grisulea Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 16 minuti fa, Gustavino ha scritto: questo dipende solo da come siano implementati non dalla classe , E' quello che ho scritto. 17 minuti fa, Gustavino ha scritto: in 50w in classeA puo erogarti quasi 40 Amper su 1ohm Può ma non è detto, alcuni, anche un ab può ma i watt non sono più 50 ma svariate centinaia.
Ultima Legione @ Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 20 ore fa, TetsuSan ha scritto: Non dimentichiamo mai che, banalizzando all'estremo, un finale di potenza è un modulatore della corrente di alimentazione. Per assurdo (mica tanto) molti amplificatori potrebbero essere migliorati agendo esclusivamente sulla sezione di alimentazione. . Verissimo e molto più che corretto!! . 20 ore fa, TetsuSan ha scritto: Non per nulla, molti costruttori furbacchioni (!) offrono come upgrade significativo alimentatori separati. . Parole sante... .
grisulea Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: però mi frena il fatto di dover vendere il Lettore zax 70 Visto il basso costo di questi oggetti potresti vendere il lector in un secondo momento se proprio ti piacesse di più il classe d, oppure rivendere il classe d. Il vantaggio potenza ci sarebbe ma non credo grandi differenze di suono, forse maggio controllo del basso. Dipende anche da quale.
grisulea Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: Disamina interessante la tua sul piccolo ICE Power sarebbe ideale per una tri-amplificazione sempre se non si esagera col carico dei diffusori però. Infatto ne uso 4 sulle 4 vie medio-alte del mio sistema.
Coltr@ne Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 37 minuti fa, grisulea ha scritto: Infatto ne uso 4 sulle 4 vie medio-alte del mio sistema. Esagerato, posso sapere le frequenze di incrocio?
grisulea Inviato 9 Dicembre 2024 Inviato 9 Dicembre 2024 24 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Esagerato, posso sapere le frequenze di incrocio? 250-700 700-2500 2500-7000 7000 ed oltre circa non ricordo esattamente.
Mary Inviato 9 Dicembre 2024 Autore Inviato 9 Dicembre 2024 3 ore fa, grisulea ha scritto: 250-700 700-2500 2500-7000 7000 ed oltre circa non ricordo esattamente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora