London104 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 Edizione Speakers Corner, appena aperto. Ogni commento è superfluo.
London104 Inviato 28 Maggio 2021 Autore Inviato 28 Maggio 2021 Mi riferisco al bordo su circa metà della circonferenza. Mai vista una cosa del genere.
releone71 Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 @London104 c'è di peggio, credimi. Tipo l'etichetta appiccicata a casaccio fino a toccare gli ultimi solchi. La sbavatura la rifili con un cutter.
Tronio Inviato 28 Maggio 2021 Inviato 28 Maggio 2021 7 minuti fa, bic196060 ha scritto: C'è di peggiooooo????? 🤐 Sì, per esempio una cattiva incisione, o peggio ancora una masterizzazione mal fatta: ovvio che sarebbe auspicabile che tutto fosse perfetto e privo di errori, ma alla fine la cosa che più importa è la qualità dell'ascolto. IMHO
enzo966 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Ci sono: - dischi ondulati che la puntina fa le montagne russe ed il woofer le segue; - quelli con la parte del solco più interna che distorce all'impossibile; - quelli stampati quando la madre era ormai esausta e perciò sono già nati "stanchi" di loro; - varie ed eventuali tra cui il disco oggetto del thread che, se fortunato, ha il solco perfetto e, magari, si sente molto meglio di molti altri che non hanno quel difetto ma uno o più degli altri 3.
bic196060 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Tronio @enzo966 intendo che questo esempio è la evidenza che non vi è alcun controllo qualità, quello è un difetto talmente evidente che non potrebbe sfuggire, se qualcuno si ponesse il problema. Come accade spesso nel nostro hobby, si coniugano alti prezzi con qualità scadente. 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 29 Maggio 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2021 i dischi di certe etichette sono oggetti da collezione, si comprano ma si lasciano incellophanati e sopratutto è vietato ascoltali altrimenti si abbatte il valoe collezionistico dell'oggetto. ergo, perchè un produttore dovrebbe preoccuparsi della qualità di un prodoto destinato a restare intonso e passare di mano in mano senza mai vedere una ptestin?😁 2 1
London104 Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 @enzo966 E' vero, si sente bene, ma se non fai calare la puntina sulla parte più interna del bordo di attacco, te la sei giocata.
Tigra Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Acquistato due mesi fa su Amazon una ristampa 180 grammi di The aerosol grey machine dei VdGG: lo apro, seconda e quarta canzone della prima facciata stampate male e con graffietti quasi impercettibili all'occhio ma chiaramente udibili all'orecchio, restituito al volo. Acquisto ristampa sempre 180 g di Kiss me, kiss me, kiss me dei Cure, isssssssss di sottofondo dal primo all'ultimo solco, reso anche quello: morale della favola, mai più ristampe, preferisco aspettare e comprare un buon originale a prezzo corretto piuttosto che acquistare ristampe che non sai come vanno finché non piazzi il disco sul piatto (per tacere delle imperfezioni fisiche di disco e copertine, sempre più frequenti, magari non al livello del bordo fotografato da @London104 )
Gianluca1969 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Non ho nulla contro le ristampe. Acquisto regolarmente blue note 80th, classic, tone poets, analogue productions ma anche altri e difficilmente fino ad ora mi è capitato qualcosa da rimandare al mittente.
andrea.n Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Discussione già vista....negli stabilimenti di Pallas,(Germania) dove fanno stampare la maggior parte delle etichette “audiofile” ultimamente la qualità sta calando parecchio...dischi rumorosi ,qualità scadente delle edizioni ecc.. al,eno questo è quello che leggo sui principali blog al di fuori dell’Italia... perfino la Fonè ha smesso di stampare in Germania ma si rivolgerà in Giappone e USA
releone71 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 3 minuti fa, andrea.n ha scritto: perfino la Fonè ha smesso di stampare in Germania ma si rivolgerà in Giappone e USA Ricordo che già qualche anno fa, ad un Gran Galà dell'HiFi, Ricci disse che anche loro si erano ormai rimbecilliti.
Discopersempre2 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @London104 Forse si sono confusi; t' hanno dato un disco per smerigliatrice 🤔.
Discopersempre2 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Secondo me a parte qualche lp introvabile o caro assatanato meglio una seconda o terza stampa, sempre però di qualche anno successivo alla prima, che le ristampe di oggi. A parte i difetti visivi e sonori di cui leggo spesso, a volte vengono remixate e "pompate" con la scusa di un suono più " audiofilo"; beh, come ho già scritto da qualche altra parte, preferisco un suono no perfetto ma " originale del tempo" (parlo dell' incisione, no dello stato del disco). 1
iBan69 Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @London104 😱 ... vai di levigatrice! Che disco è?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora