biologo Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 Questo è un braccio con gli attributi, non perchè sia il mio.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 18 Dicembre 2024 50 minuti fa, biologo ha scritto: e poi non ha lo schell intercambiabile che secondo me è fondamentale per cambiare rapidamente testina, soprattutto per chi ha un parco testine rilevante. Le stesse versioni IV, V si potevano scegliere anche con shell intercambiabile, il 309 lo aveva di serie purtroppo il costo del solo shell identico per tutte le versioni (che è proprietario) è assolutamente vergognoso.
bear_1 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Ritornando alla testina e lasciando gli SME ad un altro discorso…. Questa lux come si pone o meglio come è caratterizzata rispetto alla famiglie Ortofon ….Audio Technica tanto per fare i nomi di due brand che hanno una certa copertura commerciale dal basso all ‘alto di gamma…. Sarebbe altresì capire chi le fa per la luxman queste testine.
biologo Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 @bear_1 La LMC-5 è fatta da due ingegnieri giapponesi della Luxman.
long playing Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @bear_1 Quindi io presumerei con molta probabilita' che trattandosi di un " ben noto " produttore di testine giapponese e trattandosi di una Moving Coil , possa essere Audiotechnica...
bear_1 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @long playing .....e già, non ci sono le prove ma il sospetto che sia quella ditta (Audio Technica) è molto forte. Mah sentiremo più avanti se risulterà qualche novità.
bear_1 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @biologo ....non so ora (con il nuovo corso) ma la Luxman mi risulta che non abbia mai prodotto in proprio Giradischi (se li faceva fare da Micro Seiki)... ne bracci, ne testine(ne ho una marcata Luxman che non è altro che un clone di una AudioTechnica). Era famosa (molto quotata) per l'amplificazione, soprattutto a valvole e più tardi a transistor.
teramusic Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 1 ora fa, long playing ha scritto: @bear_1 Quindi io presumerei con molta probabilita' che trattandosi di un " ben noto " produttore di testine giapponese e trattandosi di una Moving Coil , possa essere Audiotechnica... Al tempo della presentazione si era vociferato di Hana
biologo Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 Nella lista dei componenti consigliati di Stereophile , c'è un buco a questo livello. L'EMT TSD 15 scivola a $ 1950. L'Ortofon SPU Wood A ($ 2519) e l'Ortofon Cadenza Black ($ 2879) hanno un prezzo leggermente più alto; la testina ottica DS Audio DS-E1 costa $ 2750 con il suo equalizzatore essenziale. La testina fono a bobina mobile Luxman LMC-5 entra in questa azienda come Wyatt Earp che colpisce Tombstone, pronta a rimbombare. Ha fatto cantare i miei dischi. L'LMC-5 è un prodotto superbo di una storica azienda audio che continua a spingere l'involucro sonoro verso il futuro. Dalla recensione di Stereophile.
Moderatori paolosances Inviato 18 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 18 Dicembre 2024 @long playing assemblate da 5 ( cinque) persone I due ingegneri...dove sono? Suppongo che gli ingegneri progettino ,ed altri assemblino.
biologo Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 @bear_1 Il Luxman PD191-A è stato realizzato da Luxman e il braccio LT-170 dalla SAEC in collaborazione con Luxman.
biologo Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 L'LMC-5 è stato progettato da un team di due uomini, gli ingegneri Sig. Hagiwara e Sig. Nagatsuma, con un obiettivo molto specifico. "La "grande difficoltà che hanno molte cartucce fono [è] riprodurre correttamente la scala completa, le dinamiche e le armoniche di un pianoforte a coda da concerto", ha affermato il Sig. Hagiwara, citato in un documento di pubbliche relazioni preparato da Pravel. Questa sfida ha spinto il team di sviluppo Luxman LMC-5 a realizzare il suo obiettivo, conclude il documento.
long playing Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @teramusic 28 minuti fa, teramusic ha scritto: Al tempo della presentazione si era vociferato di Hana Si , puo' essere
long playing Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @paolosances 31 minuti fa, paolosances ha scritto: assemblate da 5 ( cinque) persone I due ingegneri...dove sono? Eccoli. Ho postato anche nel precedente post. Gl'ingegneri progettano non effettuano la costruzione. Solo che non si capisce se appartengono alla stessa azienda del " team dei 5 " oppure altra azienda oppure ancora se sono dei progettisti autonomi che " lavorano " a richiesta
noam Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 6 ore fa, biologo ha scritto: @noam A me personalmente non piace questo braccio SME per quello che costa mi aspettavo un controllo dell'anti-skate più preciso rispetto ai bracci che usano il peso con il filo di nylon che ritengo molto più precisi e poi non ha lo schell intercambiabile che secondo me è fondamentale per cambiare rapidamente testina, soprattutto per chi ha un parco testine rilevante. Era il mio braccio di riferimento 20 anni fa , ora dopo essere passato al IV , mi diletto con il Jelco sa750b. Con 10 cartucce, lo shell intercambiabile é un obbligo , non ho più gli occhi e la manualità dei vent'anni.... 1
acam75 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @noam ....lo Jelco Sa750 è uno dei migliori oggetti in hifi come rapporto qualità/prezzo....è un bel pò che cerco di beccarne uno ma da quando hanno chiuso/ceduto la produzione a Sorane i prezzi sono lievitati..... @biologo ....sull'anti skating ci sarebbe un "mondo" di cose da dire, a cominciare che molti produttori di bracci su quelli da 12' nemmeno ce lo mettono....lo ritengono superfluo.... Cordiamente Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora