biologo Inviato 19 Dicembre 2024 Autore Inviato 19 Dicembre 2024 @acam75 Si sarà superfluo, ma è una delle tarature che a mio avviso è meglio fare e se la si fà bisogna farla in maniera precisa non approssimativa.
Rimini Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 13 minuti fa, biologo ha scritto: se la si fà bisogna farla in maniera precisa non approssimativa. L'antiskating è un compromesso, pertanto preciso non potrà mai essere. Da qui le varie teorie a cui ci si ispira. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 19 Dicembre 2024 l'antiskating in un braccio imperniato non potrà mai essere preciso in tutto il percr dal bordo al cenro a meno di soluzioni particoari come quella di morsiani 2
acam75 Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @biologo ....per farti un esempio, io ho tre bracci, lo Sme 312 (braccio da 12' pollici), adotta un anti skating che utilizza una "molla" che mette in tensione un filamento....tensione precisa e costante su tutta la superficie del disco, dal bordo esterno all'ultima traccia interna del disco.....l'Acoustic Solid Wtb 313 in carbonio, (sempre da 12' pollici), è totalmente privo di anti skating e ad orecchio non ne percepisco il bisogno o la necessità....l'Audiomods Six Series utilizza un sistema meccanico costituito da un tensionamento del filamento con un piccolo binario a forma tondeggiante (praticamente una specie di rondella mobile), che di fatto varia in base alla posizione del braccio sul disco rendendo la forza di antipattinamento "variabile"... ....come vedi le soluzioni sono tante....la migliore???....boh....in linea teorica propendo per la variabile.... Cordialmente Andrea
acam75 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 ....sto riascoltando ora la Luxman Lmc-5....questa mc non vale i soldi che costa....non suona male per carità...è anche godibile con ottimi parametri come profondità della scena e separazione degli strumenti....ma manca del "dettaglio" che un mc da duemila e passa eurini deve avere....fa il "compitino"....le mc di razza sono un altra cosa.....ovviamente opinione personale..... P.S....ammettere di non aver fatto il miglior investimento mi costa una certa fatica, ma è cio che penso ... Cordialmente Andrea 1 1
scroodge Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @acam75 Ho terminato i melius. Complimenti per la tua onestà intellettuale.👏👏👏👏 D'altra parte.. in tema di acquisti tra lo sbagliato ed il non pienamente soddisfacente, chi è senza peccato... 2
noam Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @acam75 per capire la grandezza di una testina bisogna vedere a chi la si paragona , ed é giusto sia così .Nonostante abbia testine di grande qualità , nessuna si erge come migliore in assoluto , è il gioco dell'analogico , magari una é più votata al Jazz ed un'altra alla classica , una a piccole ensemble , altre a grandi orchestre . Per questo ripeto da anni che é meglio avere 2 sorgenti settate in modo diverso , per allungare la coperta . Chissà che un giorno non possa provare la Lmc5 e non possa dire anch'io la mia..... 1
acam75 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @noam ...condivido ciò che dici, infatti ho in uso contemporaneamente tre bracci con tre testine diverse....per farti un esempio pratico ho una Lyra Dorian che fra le tre è quella più "ruffiana" e quella meno costosa ai tempi, la uso con blues, rock ecc....esprime comunque una sua "anima" ben definita che emerge sempre in sfumature diverse su ogni braccio la si monti....questo vale per tutte le testine passate da casa mia, fare un elenco non avrebbe senso...da una mc di livello mi aspetto comunque quello "scintillio" che la Lmc-5 non ha...se dovessi dire che genere preferisce non saprei che pesci prendere se non dire che non la userei per la classica....come sempre restano solamente opinioni personali.... Cordialmente Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 6 ore fa, scroodge ha scritto: D'altra parte.. in tema di acquisti tra lo sbagliato ed il non pienamente soddisfacente, chi è senza peccato... Mi sento ancora un puro!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 22 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 22 Dicembre 2024 56 minuti fa, bear_1 ha scritto: ...dai non ti allargare... ... largo ai giovani
Max440 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Comunque Stereophile la piazza in classe A, insieme a testine che costano il doppio o il triplo ... E' infatti la testina più "economica" della classifica: per cui, mi pare che, se accoppiata col suo giradischi partner naturale, non potrà che esprimersi ancora meglio, quindi ipotizzo difficile batterla in quel contesto se non spendendo cifre molto più elevate... Poi, per carità: potrebbe esserci una testina da 1k euro che su quel Luxman vada in modo simile, ma sarebbero da provare installate proprio sul gira Luxman, e quindi solo @biologo potrà farlo (se ne avrà voglia...). Io, avendo qualche soldino da spendere, proverei: - Audiotechnica VM 760slc - Audiotechnica AT33 ptgII - Dynavector DV-20X2L - Hana SL - Ortofon 2M Black LVB 250 - Sumiko Songbird
acam75 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @Max440 ....boh, sarò io che sono un pó tordo ma sta cosa che una testina debba andare per forza su un unico braccio (tra l'altro che non ha nessuna caratteristica particolare che lo differenzi da moltissimi altri, pur riconoscendone l'ottima fattura) mi sembra una stupidaggine, in senso buono....ieri mi sono tolto la curiosità di riascoltare gli stessi dischi ascoltati il giorno prima con lo Sme e la Luxman ma questa volta con l'Audiomods serie Six e la Vdh Mc One Special....se non fossi già un uomo maturo mi sarei messo a piangere come un bambino....differenza totale, altra categoria e altro suono...la Luxman Lmc-5 in confronto ha il freno a mano tirato, sembra "ovattata"..non vorrei che quel tipo di suono sia stato ricercato in fase di progetto, un pó come l'operazione che ha fatto Whaferdale con le Linton Heritage...a molti piace, gli ricorda i bei tempi andati, a me sembrano solamente "castrate"....non mi resta altro che montarla sull'Audiomods e vedere se si "sveglia" ma se non suonasse nemmeno li c'è veramente poco altro da fare.... 2
Max440 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @acam75 Capisco il tuo punto di vista, ma il fatto che Stereophile la metta nella classe di merito più alta dovrebbe essere un indicatore abbastanza affidabile sul fatto che questa testina sia paragonabile al meglio che c'è in circolazione. Poi, per carità, avrà i suoi limiti (diciamo caratteristiche), ma dovrebbe essere sicuramente superiore a tutte le altre testine che ho citato, che Stereophile posiziona in classe B (e sono tutte ottime testine, leggendo i vari pareri sui forum e sulle riviste). Per questo io dicevo a @biologo che, alla fin fine, in base al mio punto di vista, se devo spendere intorno ai 2k per una testina per un gira base+braccio Luxman, sceglierei anch'io la testina Luxman, se invece volessi risparmiare (ma non mi sembra il suo caso), allora proverei una di quelle indicate per verificare se la qualità sonora viene eguagliata. Dal lato opposto, se volessi cercare di meglio, allora so che devo mettere in conto di spendere almeno il doppio, ed allora senza limiti di spesa, andrei sicuramente a provare: - AUDIOTECHNICA Art 1000 - DYNAVECTOR Te Kaitora Rua - HANA Unami Red - KOETSU Black - LYRA Kleos - ORTOFON MC Anna o Verismo Fino alla MURASAKINO Sumile ... da ben 8k euro (!)
jedi Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE Io ne ho avute abbastanza ( Ortofon cadenza black e Winfield ,Koetsu Black ,KisekiPurle Heart )ma nella mia configurazione attuale giradischi Bergman Galder e suo braccio tangenziale ho Audio Tecnica ART 1000 e con braccio Cleraudio Satisfy Audio tecnica AT-OC9XLS che reputo nelle sue categorie veramente eccellenti ,dove hanno un eccellente micro e Macro informazioni ,senza essere stancanti e taglienti Veramente eccellente che Luxman ,che ricordo che è in azienda abbastanza piccola che se non erro e’ sotto gli ottanta dipendenti e quindi non fa uscire prodotti come se fossero caramelle,ho fatto dopo diversi anni una nuova testina ,che conoscendo la serietà aziendale ,penso sia un prodotto azzeccato.
acam75 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @jedi ....per curiosità, di tutte le testine da te citate, tenendo presente che ognuna ha il suo carattere, ce n'è mai stata una che ti sia sembrata palesemente non all'altezza delle altre?... @Max440 ...le classifiche non le leggo più da molto tempo, reputo più interessanti le impressioni lette sui vari forum dagli utenti che utilizzano i prodotti che mi interessano....lo dico senza polemica e solo per sviscerare meglio l'argomento, ma è solo testandola a fondo che ci si può fare un idea più o meno precisa altrimenti si parla del sesso degli angeli... ... il suggerimento che do a chi legge questo 3d è di ascoltarla prima di acquistarla e come scritto precedentemente la monterò sull'Audiomods serie Six e "deve" suonare per forza perché è un gran braccio adatto a quella testina...se anche lì risulterà ambrata e con un micro dettaglio non all'altezza per mia personale opinione quello è il carattere che avranno voluto darle in progettazione....mi rifiuto di pensare che in Luxman abbiano "cannato" una testina che tra l'altro non ha nulla di particolarmente complesso....
jedi Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @acam75 È vero che la configurazione era molto diversa :Wilson Sasha e adesso JBL K2 9900 e giradischi EAT ,ma la winfield era troppo poco reattiva nei pieni orchestrali. Ma adesso con questa configurazione ho trovato quello che cercavo dato che ascolto molto musica classica soprattutto per grande orchestra 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora