alanford69 Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @plx Non dovrebbe essere così ma (chiedo) potrebbe darsi che la percezione dei due canali nel tuo ambiente pre-Dirac fosse condizionata dall’ambiente stesso (es. collocazione asimmetrica dei diffusori rispetto a pareti o angoli)? Dirac cerca appunto di correggere questi aspetti, oltre che modificando la RIF, anche intervenendo sulla fase e sul delay tra i due canali. Nel mio caso infatti ho il diffusore sx vicino a un angolo e il dx libero, senza pareti laterali e attivando Dirac sento proprio il suono che si sposta verso il centro ma è più corretto cosi. Relativamente alla “freddezza” invece, l’ho notato anche io nei primi esperimenti ed era legato all’entità di intervento richiesto a Dirac che, nel mio caso, era elevato x correggere l’asimmetria e un importante rigonfiamento in gamma bassa. Il risultato è stato che dopo un po’ mi sono stufato e sono tornato ad ascoltare senza correzioni, mi piaceva di più e mi affaticava meno. Dopo un po’ di tempo mi sono deciso a rivolgermi a un azienda che fa progettazione ambientale e che, dopo avere analizzato dei set di misure che avevo fatto con REW, mi ha fornito un paio di bass trap + diffusori oltre che indicazioni sul posizionamento sia dei diffusori che del punto di ascolto. Ho quindi rigenerato il filtro Dirac e il risultato è stato molto migliore. 1
plx Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Capisco una esperienza molto simile alla mia. Diciamo che nel mio caso il diffusore di destra è relativamente vicino alla parete laterale mentre quello di sinistra ha, più o meno alla stessa distanza dell'altro, una muretto alto circa un metro al di là del quale ha una stanza semi vuota di circa 6 metri quadrati. Io però, anche senza Dirac il fuoco lo sento comunque al centro, mentre altri suoni provengono correttamente dai lati. Con Dirac è tutto al centro, anche ciò che non dovrebbe... Oltre al problema del suono freddo. Hai mai provato ad equalizzare semplicemente con REW senza applicare la correzione Dirac?
gianventu Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio 13 minuti fa, plx ha scritto: Capisco una esperienza molto simile alla mia. Diciamo che nel mio caso il diffusore di destra è relativamente vicino alla parete laterale mentre quello di sinistra ha, più o meno alla stessa distanza dell'altro, una muretto alto circa un metro al di là del quale ha una stanza semi vuota di circa 6 metri quadrati. Io però, anche senza Dirac il fuoco lo sento comunque al centro, mentre altri suoni provengono correttamente dai lati. Con Dirac è tutto al centro, anche ciò che non dovrebbe... Oltre al problema del suono freddo. Hai mai provato ad equalizzare semplicemente con REW senza applicare la correzione Dirac? Posta se puoi una misura fatta con REW senza Dirac e una con Dirac attivo. Io in anni che lo uso, ho sempre apprezzato come permettesse il corretto posizionamento delle voci e degli strumenti. Sulla freddezza del suono, utilizzandolo solo sulla parte bassa della gamma, posso solo pensare che correggendo sui bassi, va a ripulirsi anche la gamma medio alta. E' che sei abituato a sentire il tuo impianto in un certo modo, ma non lo stai ascoltando come dovrebbe suonare. Poi se lo preferisci liscio, non c'è molto da dire, conta quello che ti piace. Do per scontato tu abbia effettuato le misure con la massima accortezza, soprattutto la prima al punto di ascolto ad altezza orecchie.
plx Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio Con REW non mi sono mai cimentato e come ho scritto il miniDSP è un po' che non lo uso ma appena lo rimetto in pista più che volentieri, grazie. Per quanto riguarda le misurazioni, si ti assicuro che le ho fatte con la massima accuratezza e ripetute più volte... Ne avrò fatte almeno una ventina
Nacchero Inviato 11 Gennaio Inviato 11 Gennaio @plx ciao. Io ho lo SHD, il fratello del tuo. Lo so usare al 20 max 25 %, ma devo dire che mi è molto di aiuto. Vero è che io ho realmente un posizionamento complicato. Per quanto riguarda la scena posso dirti che la spazialità laterale non è venuta meno usando Dirac, anzi .....forse l'effetto che avverto io è un po' di arretramento. Se ne parlava giusto in questi giorni non ricordo in quale 3D. Ed in alcuni casi, principalmente a seconda del brano, forse mi manca un po' di corpo. Un po' di musica sparata in faccia, insomma. Se questo sia corretto o no, non lo so, ma in alcuni casi sentivo questo. Ho provato, grazie anche a @gianventu a intervenire un po' sulla curva generata e qualcosa ho ottenuto. Devo lavorarci ancora un po', ma ribadisco che la mia situazione è all'opposto dell'ottimale. Invece oggi pomeriggio (recatomi dal tizio menzionato sopra) ho avuto modo di sentire come in una situazione tutto sommato "normale" Dirac possa servire per sistemare le piccole magagne. Se hai tempo e modo ritenta.🙂
alanford69 Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 17 ore fa, plx ha scritto: Hai mai provato ad equalizzare semplicemente con REW senza applicare la correzione Dirac? No… non sono capace. Ho imparato a usare REW per fare le misure e a leggere qualche grafico ma le mie conoscenze sono davvero molto basic. Come ti ha suggerito @gianventu inizierei a fare qualche misura per indagare le possibili riflessioni nel tuo ambiente di ascolto (in genere il problema è quello) …meglio se con l’aiuto degli amici forumer più esperti di me ;-)
Felis Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Consiglio correzione Dirac a gamma completa. Cambia. Cambia.
gianventu Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 10 minuti fa, Felis ha scritto: Consiglio correzione Dirac a gamma completa. Cambia. Cambia. Sto facendo svariati test in questi giorni, ma faccio una premessa: gli attuali sono molto più semplici da collocare in ambiente, verificato sia ad orecchio che con le rilevazioni tramite REW. Già il fatto che il filtro ottenuto preveda parametri di messa in fase pari a 0, ne è un po' la conferma. Come conseguenza, un ON-OFF non mi da i risultati evidentissimi che avvertivo con i precedenti. Fatta la premessa, ho provato sia il filtro a gamma intera che uno con intervento fino a 270/280hz: preferisco a gamma intera. Poi ho ascoltato e misurato il filtro ottenuto con singola misura e quello ricavato da 14 misure, misure ovviamente effettuate nella stessa sessione e nelle medesime condizioni. La curva ottenuta con la singola rilevazione (viola), è molto più regolare, quella con le 14 misure, molto meno, soprattutto in gamma media. Eppure all'ascolto è decisamente piacevole, anche abbassando di un un paio di db da 20 a 100hz. 1
plx Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @gianventu Si questo l'avevo notato anche io, più misure facevo più la correzione era meno incisiva e quindi il suono risultante più naturale
plx Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio Oggi ho fatto un po' di prove ad orecchio con l'equalizzatore DSP integrato in MusicBee che uso come player sul PC collegato al mio amplificatore con DAC integrato. Con questa curva applicata le Fortè mi sono piaciute tantissimo... E che vi devo dire? Si vede che mi piacciono i medi! 😀
Felis Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 13 ore fa, gianventu ha scritto: Sto facendo svariati test in questi giorni, ma faccio una premessa: gli attuali sono molto più semplici da collocare in ambiente, verificato sia ad orecchio che con le rilevazioni tramite REW. Già il fatto che il filtro ottenuto preveda parametri di messa in fase pari a 0, ne è un po' la conferma. Come conseguenza, un ON-OFF non mi da i risultati evidentissimi che avvertivo con i precedenti. Fatta la premessa, ho provato sia il filtro a gamma intera che uno con intervento fino a 270/280hz: preferisco a gamma intera. Poi ho ascoltato e misurato il filtro ottenuto con singola misura e quello ricavato da 14 misure, misure ovviamente effettuate nella stessa sessione e nelle medesime condizioni. La curva ottenuta con la singola rilevazione (viola), è molto più regolare, quella con le 14 misure, molto meno, soprattutto in gamma media. Eppure all'ascolto è decisamente piacevole, anche abbassando di un un paio di db da 20 a 100hz. Alla fine anch'io utilizzo la correzione in campo stretto a 9 rilevazioni proprio per i "problemi" evidenziati da te. Alla fine se devi fari ascolti critici ti siedi nello "sweet spot" e se sei in compagina sul divano le rilevazioni allargate a 13 o 17 rilevamenti (che una volta usavo) le trovo abbastanza superflue. 1
gianventu Inviato 13 Gennaio Inviato 13 Gennaio 13 minuti fa, Felis ha scritto: Alla fine anch'io utilizzo la correzione in campo stretto a 9 rilevazioni proprio per i "problemi" evidenziati da te. Alla fine se devi fari ascolti critici ti siedi nello "sweet spot" e se sei in compagina sul divano le rilevazioni allargate a 13 o 17 rilevamenti (che una volta usavo) le trovo abbastanza superflue. Concordo, dalla rilevazione ampia non ho mai avvertito benefici evidenti per l'ampliamento del sweet spot. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora