Vai al contenuto
Melius Club

Primi passi con dsp


Messaggi raccomandati

Inviato
54 minuti fa, 60diver ha scritto:

@Dufay Per me tranquillo significa che non ho fatica d'ascolto, quindi per me è un dato positivo.

Come avrai letto nei precedenti posts confesso la mia ignoranza riguardo al trattamento digitale dei segnali e quindi chiedevo aiuto a chi ne sa più di me, il tutto per capire se questo trattamento può giovare ai miei ascolti; se così non fosse prendo il DSP e lo rivendo..... sic et simpliciter.

Insomma fatica di ascolto è una cosa da evitare.

Tutti gli impianti dovrebbero essere tranquilli con la accezione di non fastidiosi 

Prova ma come la giri potrei  scommettere che troverai una significativa riduzione dei contrasti dinamici. Non parlo di macro ma micro dei colori del suono.

Tipo uno sbiadinento

Inviato

@Dufay sono effettivamente curioso e ti saprò dire; adesso sentirò gli altri del forum anche se non voglio "romperli" troppo con l'aiuto. Chiaramente se ti vuoi aggregare sei anche tu il benvenuto.

Inviato

@60diver come dicevo, un dspeaker x2d è autoregolante. lo colleghi tra cd e dac con cavi coassiali, lavora in digitale, ha il suo microfono, lo fai andare con i suoi segnali di test, poi stacchi il microfono e ci pensa lui. secondo me potrebbe essere una soluzione pratica e facile da usare.

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Prova ma come la giri potrei  scommettere che troverai una significativa riduzione dei contrasti dinamici. Non parlo di macro ma micro dei colori del suono.

Tipo uno sbiadinento

L'effetto dovrebbe essere il contrario.  Così non fosse si sbaracca tutto. Concorderai però che sui bassi probabilmente migliorerà, così fosse, improbabile non migliori il resto come sola conseguenza si aver migliorato quelli. Quello che chiami sbiadimemto potrebbe essere semplicemente la sparizione di melma sonora, quella si colorante in eccesso. 

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

Quello che chiami sbiadimemto potrebbe essere semplicemente la sparizione di melma sonora, quella si colorante in eccesso. 

Tra l'altro il tutto verificabile in tempo reale con un semplice On/Off.

Da me il senso di pulizia che avverto inserendo il DRC, è immediato, per non parlare della focalizzazione della scena. Se lo disinserisco, ho l'impressione di avere suoni e suonatori che girano a caso per la stanza, lo inserisco, si sistemano diligentemente al proprio posto.

Inviato

Dentro i normali locali si manifestano rinforzi e cancellazioni di fase (i cosiddetti "buchi")...ecco...dovremo sperare tutti che una bella cancellazione di fase accada anche nei 3D in cui si discute di queste tecnologie

Una grossa cancellazione di fase profonda in modo che possa sparire  Dufay senza possibilità di riequalizzarlo e portarlo in "flat" :classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

L'effetto dovrebbe essere il contrario.  Così non fosse si sbaracca tutto. Concorderai però che sui bassi probabilmente migliorerà, così fosse, improbabile non migliori il resto come sola conseguenza si aver migliorato quelli. Quello che chiami sbiadimemto potrebbe essere semplicemente la sparizione di melma sonora, quella si colorante in eccesso. 

Mi sa che non ci siamo...

Basta fare una prova con qualcosa che non abbia bassi, se non quelli che fanno ambienza,  estremamente difficile tipo questa clavicembalo e violino con e senza per capire cosa voglio dire.

Si può passare dalla meraviglia alla noia..

Se non capite questa vuol dire che abbiamo due passioni diverse.

 

Screenshot_2024-12-11-20-42-53-083_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mi sa che non ci siamo...

Basta fare una prova con qualcosa che non abbia bassi ma estremamente difficile tipo questa clavicembalo e violino con e senza per capire cosa voglio dire.

Si può passare dalla meraviglia alla noia..

Se non capite questa vuol dire che abbiamo due passioni diverse.

Screenshot_2024-12-11-20-42-53-083_com.aspiro.tidal.jpg

Considerando che un DSP evoluto può operare su 65536 configurazioni...si può passare anche dalla noia al suono idilliaco e definitivo

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Considerando che un DSP evoluto può operare su 65536 configurazioni...si può passare anche dalla noia al suono idilliaco e definitivo

Considera quello che ti pare ma questa è la musica da usare per almeno provare a capire.

In un impianto degno ovviamente.

 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Considera quello che ti pare ma questa è la musica da usare.

In un impianto degno ovviamente.

Credo che la gente sia in grado di decidere per se stessi

Inviato
22 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mi sa che non ci siamo...

Bisogna provare.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay se metti i link invece degli screenshot magari si arriva prima a trovare il brano proposto.🙂

@60diver

Detto questo, per raccontare la mia breve esperienza, dato che come si diceva ho una situazione sulla carta difficile, riporto qua le impressioni che ho da quando utilizzo questo marchingegno infernale 😁.

Preciso sin dall'inizio che preferisco il suono con Dirac on, così taglio subito la testa al topo (il toro ha un collo troppo grosso). Pulizia, scena centrata e larga al punto giusto. Buona tridimensionalità. Ovviamente l'incisione farà la differenza.

E mentre ascolto provo spesso a disattivare Dirac per sentire le differenze. Anche qua devo precisare che gli aggiustamenti fatti da console (tagli, gain, Peq, delay) rimangono, anche se in sostanza ho agito solo sui tagli sub/satelliti. Ecco, appena tolgo Dirac sembra ci sia più impatto, però si scurisce tutto e manca la pulizia di cui sopra. E lì per lì fa anche un po' effetto perché sembra di aver rimesso un qualcosa di tolto in precedenza. Però con Dirac on mi trovo a riuscire ad alzare di più il volume e apprezzare di più il messaggio musicale.

Secondo me questo significa principalmente che devo lavorare ancora un poco ma che la strada è quella buona.

 

 

Inviato

https://tidal.com/track/4443682?u

Non tutti hanno tidal .

Comunque basta una ottima registrazione di musica da camera senza pianoforte magari 

10 minuti fa, Nacchero ha scritto:

@Dufay se metti i link invece degli screenshot magari si arriva prima a trovare il brano proposto.🙂

@60diver

Detto questo, per raccontare la mia breve esperienza, dato che come si diceva ho una situazione sulla carta difficile, riporto qua le impressioni che ho da quando utilizzo questo marchingegno infernale 😁.

Preciso sin dall'inizio che preferisco il suono con Dirac on, così taglio subito la testa al topo (il toro ha un collo troppo grosso). Pulizia, scena centrata e larga al punto giusto. Buona tridimensionalità. Ovviamente l'incisione farà la differenza.

E mentre ascolto provo spesso a disattivare Dirac per sentire le differenze. Anche qua devo precisare che gli aggiustamenti fatti da console (tagli, gain, Peq, delay) rimangono, anche se in sostanza ho agito solo sui tagli sub/satelliti. Ecco, appena tolgo Dirac sembra ci sia più impatto, però si scurisce tutto e manca la pulizia di cui sopra. E lì per lì fa anche un po' effetto perché sembra di aver rimesso un qualcosa di tolto in precedenza. Però con Dirac on mi trovo a riuscire ad alzare di più il volume e apprezzare di più il messaggio musicale.

Secondo me questo significa principalmente che devo lavorare ancora un poco ma che la strada è quella buona.

https://tidal.com/track/4443682?u

Non tutti hanno tidal 

Comunque basta una ottima registrazione di musica da camera magari senza pianoforte.

Clavicembalo e violino vanno benissimo. 

Questa di Goebel è particolarmente buona perché almeno da me pare letteralmente materializzarsi e non sempre capita con altre registrazioni. 

Pasticcia con il dsp e si materializza meno. 

Sarebbero le basi 

Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

Tra l'altro il tutto verificabile in tempo reale con un semplice On/Off.

Da me il senso di pulizia che avverto inserendo il DRC, è immediato, per non parlare della focalizzazione della scena. Se lo disinserisco, ho l'impressione di avere suoni e suonatori che girano a caso per la stanza, lo inserisco, si sistemano diligentemente al proprio posto.

Secondo te come ho fatto io a capire le differenze?

Certo ci vuole un impianto all'altezza, musica all'altezza e orecchie alla altezza altrimenti tutto fa brodaglia 

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Mi sa che non ci siamo...

Basta fare una prova con qualcosa che non abbia bassi, se non quelli che fanno ambienza,  estremamente difficile tipo questa clavicembalo e violino con e senza per capire cosa voglio dire.

Si può passare dalla meraviglia alla noia..

Se non capite questa vuol dire che abbiamo due passioni diverse.

Screenshot_2024-12-11-20-42-53-083_com.aspiro.tidal.jpg

Fatto, se mi dite dove caricare un file di 8MB vi do il responso.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...