Vai al contenuto
Melius Club

Primi passi con dsp


Messaggi raccomandati

Inviato
17 ore fa, Luca44 ha scritto:

Esatto , la prima in particolar modo , se a sistemare le cose e ad allestire ed affinare e misurare c'e` gente che ne sa davvero alla fine l'orecchio premiera` il lavoro , se lo fa uno che suppone di saperlo fare ma non e` poi cosi fenomeno come crede...

Ho dubbi 

Non basta certo sapere misurare .

Altrimenti saremmo pieni di suoni perfetti...

Inviato
29 minuti fa, password ha scritto:

Hai le Infinity IRS Beta? 

 

Yes

 

Inviato

@pifti ciao, ti aggiorno sullo stato delle cose. Mi hanno proposto un miniDSP DDRC-22D (con DIRAC) che, anche se è un prodotto di qualche anno fa, mi permetterebbe di usare il mio attuale DAC; la mia idea sarebbe fare le misure con REW e impostare il filtro che mi serve sul DIRAC. Poi in uscita dal minidsp verso il dac. il plus è che il venditore, che abita a pochi kilometri da me, farebbe lui le misure REW e caricherebbe il filtro sul DDRC-22D.

Inizialmente lo vorrei provare soltanto come allineamento della gamma bassa, da 120 Hz in giù.

Tu che ne dici? Grazie. Remo

Inviato
13 minuti fa, 60diver ha scritto:

Inizialmente lo vorrei provare soltanto come allineamento della gamma bassa, da 120 Hz in giù.

Con Dirac stabilire la gamma di intervento del filtro, è molto semplice: basta spostare al punto voluto la tendina di sx e di dx e salvare. Potendo poi caricare numerosi filtri salvati, puoi fare prove in tempo reale e scegliere quello che più ti aggrada.

Se posso darti un consiglio, prova anche quello generato senza modifiche a gamma intera, giusto per avere un parametro di riferimento.

Personalmente ho sempre preferito utilizzarlo su tutta la gamma, ritoccando solo la pendenza in gamma bassa, calandola di alcuni db.

21 minuti fa, 60diver ha scritto:

miniDSP DDRC-22D

Va benissimo.

Inviato
Il 12/12/2024 at 23:48, Luca44 ha scritto:

se a sistemare le cose e ad allestire ed affinare e misurare c'e` gente che ne sa davvero alla fine l'orecchio premiera` il lavoro ,

Eccome !!!:classic_sleep:

Inviato
Il 13/12/2024 at 17:08, Dufay ha scritto:

Non basta certo sapere misurare .

Le misure vanno associate ovviamente alle scelte dei componenti 

È tutto un progetto 

Inviato
34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Le misure vanno associate ovviamente alle scelte dei componenti 

Ma no, che dici! Lui sostiene che dopo suona (male) tutto uguale, sia tu corregga una Quad elettrostatica o una Klipsch La Scala.

Tu pensa che invece a me succede che più riesco ad accordare impianto ed ambiente, più le differenze tra diffusori e d elettroniche risultano evidenti.

  • Melius 1
Inviato

@60diver Remo buongiorno, andrei con ordine.

Non so se ho capito bene, quello che fai col tuo impianto è biamplificare usando un crossover attivo Dbx (qual é? Io uso un Venu360) presumibilmente tra pre e finale.

Non ho capito se mantieni comunque il crossover Infinity per utilizzare l'accelerometro del sistema bassi. Sono curioso di saperlo.

Se entri in analogico nel crossover Dbx (che presumibilmente ha un parametrico digitale al suo interno) per trovare un sostituto in casa Minidsp dovresti utilizzare un dispositivo con entrate ed uscite analogiche. 

Per questo ti consigliavo il Flex che a tuttora è l'apparecchio più performante nella loro gamma per la tua esigenza. Lo conosco bene, funziona perfettamente e il costo è ragionevolissimo. ( https://www.minidsp.com/products/minidsp-in-a-box/flex )

il DDRC-22D invece è un dispositivo solo digitale, niente entrate ed uscite analogiche. Quindi non adatto anche se ottimo di suo. Considera però che quello è il vecchio modello, oggi ce n'è uno più performante.

In ultimo se opti per miniDsp puoi far fare tutto il lavoro a Dirac e usare Rew per le misure col microfono. In futuro se ti piace la strada puoi realizzare un filtro a convoluzione ed inserirlo nel flex e non utilizzare più Dirac.

 

 

Inviato
19 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma no, che dici! Lui sostiene che dopo suona (male) tutto uguale, sia tu corregga una Quad elettrostatica o una Klipsch La Scala.

Tu pensa che invece a me succede che più riesco ad accordare impianto ed ambiente, più le differenze tra diffusori e d elettroniche risultano evidenti.

Non solo, anche le differenze tra varie registrazioni acuiscono i loro pregi e difetti 

  • Melius 1
Inviato

Ma sicuri sicuri che ci sia il bisogno di una correzione digitale?? Lo chiedo perche a quanto pare non ho ancora capito dove siano i problemi e se ci sono veramente.

Idem per lutilizzo di cross digitali che vanno a sporcare tutto lo spettro sonoro, mentre si potrebbe limitare il loro uso solamente alla parte bassa dello spettro(sub).

Conosco i diffusori e di solito i problemi stanno altrove.

Inviato

@gianventu @pifti @Oscar Aggiornamento: il crossover attivo è un DBX 234XS ed è un crossover analogico. In uscita dal pre vado nel DBX224XS in bilanciato, ed esco: in RCA per andare nel servo Infinity delle colonne dei bassi (da lì in RCA ai finali della gamma bassa posti sul retro delle due colonne); e direttamente, in bilanciato, sui finali per EMIM ed EMIT.

Mi interessava un DSP per vedere se riuscivo a migliorare la sovrapposizione tra EMIM e woofers; in particolare volevo tagliare in alto i woofers sui 120 Hz e far lavorare gli EMIM da 120 in su per non introdurre distorsioni.

Oltre a ciò il senso è quello di allineare i woofers con le ali dei medio alti; si prova, e se non va si ritorna alla configurazione precedente.

Concordo con @gianventu sulla opportunità di fare prove iniziali, anche perchè la stanza è già trattata, e partire da lì con le prove.

@pifti Intendo usare il DSP, per ora, solo sulla parte digitale, quindi manderò al DAC un segnale già trattato.

Il vero problema è che non sono pratico del programma REW e quindi diventa difficile fare le misure che servono. Pazienza!

Grazie cmq a tutti.

Inviato
41 minuti fa, Oscar ha scritto:

sicuri sicuri che ci sia il bisogno di una correzione digitale??

La sicurezza proviene dal responso acustico che solitamente alle basse frequenze produce in tutti i locali problemi 

Inviato

@60diver vuoi fare delle regolazioni esterne che il crossover originale Infinity ti permette di fare di default... Non capisco.

Inviato

@ilmisuratore dipende dai diffusori e dall'ambiente acustico...

Conosci i diffusori in questione?

Conosci l'ambiente dove sono posizionati e che amplificazioni usano?

No, quindi di che si parla??

Inviato
22 minuti fa, Oscar ha scritto:

@ilmisuratore dipende dai diffusori e dall'ambiente acustico...

Conosci i diffusori in questione?

Conosci l'ambiente dove sono posizionati e che amplificazioni usano?

No, quindi di che si parla??

Qualunque locale chiuso con 6 pareti non è luogo adatto per la riproduzione di basse frequenze 

  • Haha 1
Inviato

@ilmisuratore sei limitato... Chi ti ha detto quanti pareti ha, quanto è grande(e per contenere quel genere di diffusori deve essere grande) come è trattato acusticamente, come sono tarati i diffusori e cosa possono fare.

Quindi di cosa parli??

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Qualunque locale chiuso con 6 pareti non è luogo adatto per la riproduzione di basse frequenze 

 

Qualunque sala da concerto ha sei pareti.

Poi dici quali sono le banalità; un clown praticamente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...