Vai al contenuto
Melius Club

Paragonare streaming, CD, vinile, etc. dando una cosa per assolutamente superiore rispetto all'altra spesso non sarà solo una distorsione di correlazione ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Eh sì ! Spesso paragoniamo le mele con le pere, è un fatto ! Invito tutti a leggere l'articolo di Giulio Curiel sul n 440 di Audioreview:  "Streaming : "alta fedeltà"... a che cosa ?" e ancor più l'approfondimento all'interno dell'articolo "Fisico vs liquido: cosa ascoltiamo davvero dalla Rete ?" poi mettiamo in relazione le preziose (anche se in  parte risapute) info ( loudness war, dinamica media incisa nei CD ad onta delle possibilità strepitose del formato, rimasterizzazioni pedestri degli stessi, LUFS delle piattaforme ) con la possibilità di avere forte sensazione di piacevolezza ad esempio in ascolti FM di qualità elevata seppur originati da materiale compresso (ad alto bit-rate ma compresso e manipolato, bene evidentemente, ma manipolato se ne parla in una domanda dei lettori nello stesso numero ). Da queste analisi ( e tante altre che Audioreview regolarmente pubblica ) possiamo iniziare a chiederci se davvero sia sempre il caso di accusare di sordità chi ascolti da Youtube ad esempio ( se il cd finito sul tubo era già in partenza non certo un esempio di eccellenza forse non è il caso di mettere alla berlina chi non trovi molta differenza con ascolto teoricamente molto superiore da sorgente fisica, o no ? Se in FM la stessa qualità di base del file compresso Rai 3 riesce a renderla buona potrebbe a volte avvenire anche su Youtube, forse... Chiedo , non sono un tecnico)  . Se un disco in vinile spesso nell'essere inciso subisce minor danni di quanto l'industria discografica imponga a streaming e supporti fisici digitali commerciati è il vinile in sé, o in generale l'analogico in sé, ad esser realmente superiore ? In altro articolo in Audioreview recente ( ho messo accuratamente da parte il n e poi ovviamente non lo ritrovo...) leggevo della inevitabile distorsione dovuta all'errore di tracciamento del sistema disco-braccio-testina anche nelle posizioni di lettura più favorevoli, e di come questa però sia perlopiù dovuta a componenti di  basso ordine e quindi gradevole all'orecchio , poi ci aggiungiamo che il rumore spesso rende un filo più gradevole gli ascolti ( come abbiamo imparato nei decenni dall'introduzione dei formati digitali ) e... Forse tante discussioni nascono dal limitarci alle esperienze comuni ( es. superiorità dell'analogico sul digitale, lo streaming non può essere pari al CD, un bobinone si mangia a colazione un master digitale ) dovute alle implementazioni diffuse comunemente e alla non perfetta correlazione tra perfezione del segnale, gradimento soggettivo e dell'udito umano in genere e non alle reali possibilità dei sistemi in sé . Dite la vostra  e chi ha nozioni tecniche accurate nel campo ci dia il proprio contributo se possibile.  

  • Melius 2
Inviato

Luca vuoi superare il record di titolo e di post più lungo?

La cosa è abbastanza semplice YouTube è compresso e si sente uguale a Spotify in pratica.

Si sente male? Niente affatto a volte me lo ascolto con soddisfazione. 

Si sente meglio tidal? 

Si decisamente.

Tutto ua 

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@Luca44

a)Titolo del thread non conforme all'art 5 del Regolamento. 

b)Un testo così lungo è fastidioso da leggere e dispersivo, induce ad evitarne la lettura.

  • Thanks 1
Inviato
24 minuti fa, paolosances ha scritto:

@Luca44

a)Titolo del thread non conforme all'art 5 del Regolamento. 

b)Un testo così lungo è fastidioso da leggere e dispersivo, induce ad evitarne la lettura.

Chiedo scusa ,non so cosa sia successo al titolo , ero sicuro fosse in caratteri normalissimi !

Inviato

Lo abbiamo detto, ridetto, analizzato bit per bit, confrontato decine di titoli in molteplici edizioni e spaccando il capello in 4, cosa si trova on line, cosa sui supporti etc... 

Anche basta.

Ma sta gente che scrive sulle riviste audio specializzate, poesse che ancora non c'hanno capito nulla? 

Boh...

  • Moderatori
Inviato

@Luca44 "il titolo del testo deve essere chiaro e indicativo "( vedi attentamente   art.5  del Regolamento)

Cio detto per ragioni di indicizzazione sul web.

  • Thanks 1
Inviato

Io lo ripeto da tempo:è sempre una questione di gusti,ognuno ha la propria concezione di HIFI.....................ergo.

  • Thanks 1
Inviato
18 ore fa, Luca44 ha scritto:

Forse tante discussioni nascono dal limitarci alle esperienze comuni ( es. superiorità dell'analogico sul digitale, lo streaming non può essere pari al CD, un bobinone si mangia a colazione un master digitale ) dovute alle implementazioni diffuse comunemente e alla non perfetta correlazione tra perfezione del segnale, gradimento soggettivo e dell'udito umano in genere e non alle reali possibilità dei sistemi in sé .

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 09/12/2024 at 18:28, Dufay ha scritto:

Luca vuoi superare il record di titolo e di post più lungo?

La cosa è abbastanza semplice YouTube è compresso e si sente uguale a Spotify in pratica.

Si sente male? Niente affatto a volte me lo ascolto con soddisfazione. 

Si sente meglio tidal? 

Si decisamente.

Tutto ua 

In effetti lo spunto ad approfondire me lo avete dato tu ed un altro personaggio che non frequenta questo forum ma è ormai abbastanza conosciuto come Youtuber , mi son detto che non potevate essere sordi e la cosa andava approfondita . In effetti rispetto ad alcuni cd registrati in modo non eccelso non si perde molto con Youtube alla fine . La cosa singolare è che  ci siano diverse persone a trovar alcune trasmissioni radio di qualità superiori per piacevolezza a cd di ottimamente incisi e riprodotti con DAC di alto livello e ciò nonostante si parta comunque sempre da file compressi ( a 320 ma sempre compressi ). Anche il vinile andrebbe maggiormente studiato : potrebbero essere proprio rumore di fondo e distorsione intrinseca alla lettura a renderlo più affascinante ? 

Inviato
17 minuti fa, Luca44 ha scritto:

potrebbero essere proprio rumore di fondo e distorsione intrinseca alla lettura a renderlo più affascinante ? 

Potrebbe essere che la risposta sia nel cervello? Si continua a cercare sotto il lampione perché dove abbiamo perso le chiavi è al buio? Chi ti garantisce che si scelga il più affascinante? O è più facile scegliere quello che meglio conosciamo? Se ne vanno sempre i migliori, ma è così?

Amen 🙏 

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Potrebbe essere che la risposta sia nel cervello? Si continua a cercare sotto il lampione perché dove abbiamo perso le chiavi è al buio? Chi ti garantisce che si scelga il più affascinante? O è più facile scegliere quello che meglio conosciamo? Se ne vanno sempre i migliori, ma è così?

Amen 🙏 

Non c'è neppure più la mezza stagione e poi, questi giovani d'oggi...:classic_smile: Certo che buona parte della chiave è nel cervello , è lui a elaborare ma pure interpretare ciò che le orecchie trasmettono e ci aggiunge non poco di quanto arrivi dagli occhi e dalle esperienze passate . Il dunque verte sul comprendere come ingannarlo al meglio e quanto sia o meno necessario un segnale di altissima qualità . Evidentemente a Rai Radio 3 sanno come rendere molto piacevole nonostante gli n passaggi imposti dalla FM di suo e aggiunti dal fornire un segnale che parte da audio compresso , ora cerchiamo di capire cosa facciano e se questo possa rendere davvero a prova di audiofilo anche ciò che arriva da Youtube.

captainsensible
Inviato
29 minuti fa, Luca44 ha scritto:

ora cerchiamo di capire cosa facciano

Prova a mandare loro una mail e chiedi cosa fanno al segnale :classic_smile:

 

CS

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Luca44 ha scritto:

In effetti lo spunto ad approfondire me lo avete dato tu ed un altro personaggio che non frequenta questo forum ma è ormai abbastanza conosciuto come Youtuber , mi son detto che non potevate essere sordi e 

Io no lui,  se si tratta der

camicia, si.

Inviato
50 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io no lui,  se si tratta der

camicia, si.

Romano è romano al 110% , er camicia mi mancava come soprannome e quindi non so se ti riferisci a lui  ma posso benissimo fare il nome, non credo si offenda dal momento che si mette in gioco sulla rete , ti riferisci a xxxxx xxxxx ? Io mi riferivo a lui . Cmq "er camicia" non è dei soprannomi peggiori che siamo soliti darci qua a Roma, diciamo che va di lusso se ti affibbiano un tal epiteto !:classic_laugh:

  • Moderatori
Inviato

Non è opportuno citare nel nome persone che,non essendo presenti nel MeliusClub, non possano replicare ove dovessero ritenerlo di loro interesse. 

Inviato
49 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Romano è romano al 110% , er camicia mi mancava come soprannome e quindi non so se ti riferisci a lui  ma posso benissimo fare il nome, non credo si offenda dal momento che si mette in gioco sulla rete , ti riferisci a xxxxx xxxxx ? Io mi riferivo a lui . Cmq "er camicia" non è dei soprannomi peggiori che siamo soliti darci qua a Roma, diciamo che va di lusso se ti affibbiano un tal epiteto !:classic_laugh:

Non è lui.

Questo sarà coso come mi chiama quello con le Electrovoice 

Inviato
7 minuti fa, Luca44 ha scritto:

 indagherò per capire chi invece sia 'sto "Er Camicia" :classic_biggrin:

Eccolo qua approfitta degli sconti. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...