Luca44 Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @Dufay Ah sì , l'ho visto , molto furbo sicuramente, ma penso che anche lui in realtà si accorga che...
Dufay Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Adesso, Luca44 ha scritto: @Dufay Ah sì , l'ho visto , molto furbo sicuramente, ma dubito creda realmente a tutto quello che dice... Ci crede ci crede come altri qua dentro.
Luca44 Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 Ah beh , ho diversi amici che la pensano come lui , in compenso più di uno si è redento . Per carità , ci sono a volte tante paranoie ingiustificate e spesso prestazioni del tutto scorrelate ai costi ma dire che ad esempio i condensatori e le induttanze di una certa qualità al posto di componenti comunissimi siano irriconoscibili al suono in un crossover per diffusori...
leonida Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 2 ore fa, Luca44 ha scritto: Evidentemente a Rai Radio 3 sanno come rendere molto piacevole nonostante gli n passaggi imposti dalla FM di suo e aggiunti dal fornire un segnale che parte da audio compresso , ora cerchiamo di capire cosa facciano e se questo possa rendere davvero a prova di audiofilo anche ciò che arriva da Youtube. Improbabile che la piacevolezza della FM possa essere determinata da un'alterazione del segnale che si presume, possa arrivare intatta fino agli altoparlanti. Altrettanto improbabile che il nastro in bobina , sottraendo oggettivamente qualità tecnica, possa aggiungere qualcosa che possa rendere più piacevole l'ascolto, addirittura riversando una informazioni digitale, mentre probabilmente non succederebbe lo stesso trasferendo un disco in vinile. Lo stesso per il vinile, estremamente improbabile che una registrazione ripresa in modalità digitale possa in seguito, anziché essere semplicemente riconvertita tramite un dac, risultare più gradevole se convertita in studio, trasferito il segnale su vinile attenuate le basse frequenze, letta tramite un sistema meccanicamente complesso, estratta da una testina, equalizzata, etc.. Nonostante l'estrema improbabilità, è però quello che risulta che succeda, e dubito fortemente che qualcuno, a qualsiasi livello, possa fornire una plausibile spiegazione
Luca44 Inviato 11 Dicembre 2024 Autore Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: Improbabile che la piacevolezza della FM possa essere determinata da un'alterazione del segnale che si presume, possa arrivare intatta fino agli altoparlanti. La prima forse c'è , bisogna approfondire , sarebbe in sede di trasmissione quindi operata non certo dal primo che passa, cercheremo di vedere se qualcuno ne sappia di più. Tutto il resto oggi non dovrebbe essere impossibile sapere e capire cosa accada esattamente . Posso solo dire che diversi CD poco "musicali" apparivano decisamente più gradevoli con del rumore aggiunto dalla registrazione su nastri di compact cassette , non delle Fe comuni ma nulla di altissimo livello . Certo non fa statistica la mia casistica personale , cmq il dither lo hanno inventato apposta credo . Sono cose oggi misurabili e far prove in tempo reale aggiungendo o togliendo rumore , distorsione ben calibrata etc. in tempo reale non è un problema .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora