UpTo11 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 problem solving? skills? numeracy? literacy? Ma che minkiacy è? Parlassero come mangiarebbero... 1
Velvet Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Notizia di oggi: l'Italia analfabetizzata è al terzo posto assoluto in UE per consumo e creazione di contenuti in Tik Tok e Instagram. Credo non serva spiegare il cortocircuito socio-culturale di questa evidenza. Un paese impegnato allo stremo nel consumo e nella creazione di fuffa che non richiede necessariamente saper far di calcolo o conoscere l'uso del congiuntivo. 1 1
max Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 14 ore fa, Savgal ha scritto: Mi riprometto di leggere il documento citato da Repubblica in originale è questo nel caso interessi anche ad altri: https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/publications/reports/2024/12/survey-of-adult-skills-2023_1ab54c9e/3639d1e2-en.pdf e questa è la parte relativa all'Italia (in italiano): https://www.oecd.org/content/dam/oecd/it/publications/reports/2024/12/survey-of-adults-skills-2023-country-notes_df7b4a60/italy_efb33b22/859a992c-it.pdf
ferrocsm Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Mizzica,più di un quarto,quindi ben oltre il 50%,degli italiani fatica a fare calcoli di media complessità? Siam messi proprio maluccio. Ma tu dici che se ne prendessimo uno come socio per giocare a scopone non riuscuremmo a vincere una partita, perchè tutte le mani concederebbe agli avversari il setto bello, la primiera, le carte e i denari più un due o tre scope? Mi piacerebbe chiedere ad un esperto se e quanto conta la capacità di ragionamento e l'intelligenza nello giocare a scopone scentifico, chiaramente uniti ad una buona memoria che è fondamentale in qualsiasi gioco di carte, ho un amico compagno di scuola alle medie che proprio per la scuola era negato, ma dagli un mazzo di carte in mano e non ce n'è per nessuno.
UpTo11 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 4 minuti fa, ferrocsm ha scritto: per la scuola era negato, ma dagli un mazzo di carte in mano e non ce n'è per nessuno Ecco, mio fratello uguale. Io invece sono il contrario, sempre stato scarso con le carte.
ascoltoebasta Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: Ma tu dici che se ne prendessimo uno come socio per giocare a scopone non riuscuremmo a vincere una partita, perchè tutte le mani concederebbe agli avversari il setto bello, la primiera, le carte e i denari più un due o tre scope? Kakkio la domanda contiene concetti e numeri già troppo complessi....io appartengo a quel quarto di popolazione...
qzndq3 Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Il 10/12/2024 at 13:49, carmus ha scritto: E non parliamo dei giovani medici… oltre a essere davvero ignoranti hanno poca voglia di imparare Il 10/12/2024 at 13:49, carmus ha scritto: L’altro giorno una collega chirurgo chiamata per incidere un ascesso, ha detto di essere debole di stomaco. E la mado... evidentemente hanno sbagliato completamente professione. Vien da chiedersi come abbiano fatto non a specializzarsi, ma anche solo a laurearsi. Gli studenti non vanno più ad assistere alle autopsie durante le lezioni di anatomia patologica? Ricordo le vomitate di tre miei amici/amiche dopo le prime "lezioni", ma ci hanno presto fatto l'abitudine, oh se l'hanno fatta... --- PS: Mia moglie attualmente ha più di una trentina di studenti tra laureandi e specializzandi, mi racconta che mediamente sono preparati e volenterosi, conoscendola immagino che li abbia adeguatamente "messi in riga" e chi non si è allineato suppongo abbia cambiato specialità o struttura subito dopo il concorso. 1
Savgal Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Riporto testualmente dal documento: Gli adulti di 55-65 anni di età in Italia hanno mostrato un minore livello di competenza rispetto ai 25-34enni in literacy, numeracy e problem solving adattivo (Figura 3). In termini di literacy, gli adulti tra i 55 e i 65 anni hanno ottenuto 22 punti in meno rispetto ai 25-34enni (media OCSE: 30 punti in meno). Le differenze dei punteggi di competenze tra adulti più maturi ed i giovani potrebbero essere il risultato dell'invecchiamento (vedi sotto), ma anche delle differenze tra le generazioni nella qualità e quantità dell'istruzione e della formazione erogata. Tanti coetanei con eccellenti competenze in lettura e scrittura non ne vedo, mentre constato che sono numerosi fra questi coloro che non sono in grado di comprendere un testo che abbia una certa complessità o scrivere un testo sintatticamente corretto e "comprensibile".
micfan71 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Franco Battiato ha detto questa celebre frase: : "Non voglio sentirmi intelligente guardando dei cretini, voglio sentirmi cretino guardando persone intelligenti." : In effetti io qui mi sento molto bene. : Scusate, non ho resistito! 1
Velvet Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 21 ore fa, qzndq3 ha scritto: da chiedersi come abbiano fatto non a specializzarsi, ma anche solo a laurears Questo è il punto. Le maglie del setaccio si sono talmente allargate da non esistere più.
Messaggi raccomandati