stereosides Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono appena entrato in possesso, grazie a un amico, di un registratore a bobina modello Akai GX 630 DB del 1979, che mi risulta sia rimasto fermo negli ultimi 20 anni. Nella mia prima prova ho notato che la velocitá di riproduzione è leggermente fluttuante, con a volte qualche rallentamento piú netto e variazioni random del pitch. Questi episodi riguardano entrambe le velocitá di riproduzione 7 1/2 e 3 3/4. Purtroppo per testare ho solo una decina di vecchi nastri di almeno 20 anni fá, forse piú, Maxell. Ho anche notato che sento principalmente uno dei due canali e il right è molto piú basso quasi a zero, sia in ascolto sia in lettura sui Vu Meter. Prima del test ho solo pulito le 3 testine, non mi sono avventurato in altri interventi all'interno della macchina. Cercavo qualche consiglio su cosa eventualmente posso controllare e provare a pulire giá di mio nel caso lo sporco accumulato stia incidendo e il suggerimento di qualche buon laboratorio che possa revisionarlo, preferibilmente su Roma, ma non necessariamente. Grazie a tutti.
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Gli scarti di velocità potrebbero dipendere da problemi alle cinghie dopo tutti questi anni... il contagiri gira in modo regolare? Hai rumori tipo carta accartocciata su qualcuno dei canali - o entrambi - con nastri registrati da lui? Sono molto diffidente sulle condizioni dei nastri di cui mi parli; se hai pulito bene tutto il percorso nastro (non solo le testine), vedi se fra qualche giorno i nastri lo hanno già risporcato. Comunque, almeno una bobina nuova (quindi affidabile) secondo me te la dovresti procurare. Ottimo sarebbe usare solo supporti nuovi. Comunque, prendi un CD test e manda al registratore un segnale identico per ciascun canale ("L+R"), ad esempio un tono fisso a 1KHz, senza Dolby o altro. Livella a - 10 dB. Registra e, mentre registri, guarda se commutando da "tape" a "monitor" hai dei forti salti di livello, lancette che ballano eccetera. Controlla anche se un canale va più forte dell'altro. Poi ripeti la prova a -3dB e a 0 dB. Procurati un nastro inciso da un'altra macchina o uno di quelli venduti già incisi dalle Case musicali, questi ultimi di solito sono su bobina piccola (18 cm) e registrati a velocità bassa (9,5 cm/sec); questo test ti serve a capire se la macchina ha un rilevante scarto costante di velocità (dai nastri incisi da lui stesso non lo capiresti, ovviamente, mai). In questo modo ti farai un'idea di com'è messo il registratore. Guardati bene questo sito dell'ottimo forumer Lufranz: http://www.ilnastrone.it/Marche_e_modelli/Akai.html Il tuo bobine è citato in quella pagina, ma il sito è ottimo anche per le parti generaliste, che ti consiglio moltissimo.
stereosides Inviato 11 Dicembre 2024 Autore Inviato 11 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci Innanzitutto grazie per i dettagliati consigli. Appena avrò modo acquisterò una bobina nuova per iniziare a sperimentare seriamente, si accettano eventuali consigli su dove acquistarle :) Grazie ai tuoi suggerimenti ho intanto individuato il primo problema: lo sfasamento tra left e right sia in ascolto che in recording dipende dal Monitor Switch (Tape/Source), sfiorandolo e muovendolo leggermente i canali si riallineano e anche il singolo canale, toccando lo switch, ha improvvisi cali o guadagni accompagnati da singoli rumori. Ho mandato un segnale 1Khz su left e right e, switchando tra Tape e Source, grosso modo e al netto dei click e noise del contatto, ho il medesimo segnale sui tre range di input -10dB, -3dB e 0dB, con uno sfasamento davvero minimo ma costante di circa +0.5dB di guadagno in ascolto Tape. Ma tutto al netto dell'imprecisione che dà il contatto del Monitor Switch. Il Counter non mi sembra consistente, mi è sembrato si fermasse o rallentasse a un certo punto per poi riandare. Qualche consiglio su qualche tecnico competente da contattare su Roma o non troppo lontano per un restauro integrale, sarà molto aprezzato. Grazie per il link, sto già studiando :)
Moderatori paolosances Inviato 11 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 11 Dicembre 2024 6 ore fa, stereosides ha scritto: sfiorandolo e muovendolo leggermente i canali si riallineano Prova con il desossidante. Ho un 646,a volte ha dei falsi contatti sulla commutazione della tastiera; risolto con il desossidante come suggeritomi da @lufranz
Fabio Cottatellucci Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Il 11/12/2024 at 16:11, stereosides ha scritto: Appena avrò modo acquisterò una bobina nuova per iniziare a sperimentare seriamente, si accettano eventuali consigli su dove acquistarle :) Io le ultime le ho prese qui: https://www.musicandvideo.it/it/cat0_10267_10575-nastri-magnetici-in-bobina.php vedo che i prezzi sono saliti, casomai potresti comprare il nastro senza flangia ("pancacke"), e usare una flangia dei vecchi nastri tuoi. Questi nastri sono in pratica i vecchi BASF, per un uso generalista ti consiglio l'LPR35; ricordati, se porti la macchina a fare una revisione (te lo consiglio), di dare al tecnico anche uno dei tuoi nastri nuovi, così la regola su quello. Fai attenzione a Datatex Italia (https://datatex-italia.com/it/) perché è molto visibile e ha buoni prezzi, ma con me (e con altri) ha incassato senza spedire nulla. Per il selettore tape/source mi associo a @paolosances. Ti raccomando anche l'uso dello smagnetizzatore. Inoltre, comprati assolutamente il manuale utente (ti serve anche per caricare correttamente i vari tipi di bobina quali metallo NAB, plastica "cine" eccetera); non è male avere anche il manuale di servizio. Il 11/12/2024 at 16:11, stereosides ha scritto: Il Counter non mi sembra consistente, Cinghia. Per concludere, fai attenzione ai centomila gingilli che vengono offerti a corredo del tuo registratore, raramente servono davvero e le cifre sull'accessoristica di queste macchine sono diventate spesso demenziali.
Moderatori paolosances Inviato 13 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci grazie del suggerimento, Fabio. Cercherò i manuali,sono salvifici nel Vintage! 1
bambulotto Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Io ho il 630D e presentava lo stesso problema al tasto source/tape. Risolto con disossidante. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora