Luca44 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Mai sentite le AR 9 ma le Snell sono davvero favolose e neppure schizzinose , ottima scelta !!
maxraff Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio Arrivate oggi!!! Primi ascolti direi entusiasmanti!!! La timbrica è sovrapponibili alle E4, ma per il resto siamo su un altro livello; ascolti coinvolgenti, ricchezza armonica e dettagli a iosa. Altro mondo rispetto alle 9 che nel mio ambiente evidentemente non riuscivano ad esprimersi
qzndq3 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio @maxraff una curiosità, come vanno le basse frequenze? Intendo impatto, estensione e smorzamento in confronto alle AR9
maxraff Inviato 27 Febbraio Autore Inviato 27 Febbraio Le basse sono presenti, potenti e profonde e controllatissime, nessuna coda a meno che non sia presente nell’incisione. Questo con i mono Galactron e pre Jadis Jpl, vedremo con gli altri pre e le altre amplificazioni. Le 9 nel mio ambiente non andavano neanche vicine a queste prestazioni, ma molto era determinato appunto dall’ambiente e dal posizionamento non ottimale. Sono sicuro che le ar9 correttamente posizionate possano fare molto bene ed infatti la persona a cui le ho vendute è stra felice…è stato un mio acquisto errato fatto sulle ali dell’entusiasmo non tenendo conto dell’ambiente. Un errore che non farò più 1
Luca44 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio 2 ore fa, maxraff ha scritto: Arrivate oggi!!! Primi ascolti direi entusiasmanti!!! La timbrica è sovrapponibili alle E4, ma per il resto siamo su un altro livello; ascolti coinvolgenti, ricchezza armonica e dettagli a iosa. Altro mondo rispetto alle 9 che nel mio ambiente evidentemente non riuscivano ad esprimersi Ero sicuro andassero bene , difficile sbagliare con le Snell di classe alta !
Audiofilo59 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Max, felice che ti piacciano. Nel mio ambiente non riuscivo a sfruttare il potenziale di questi eccellenti diffusori per cui mi devo accontentare delle sorelline Snell type D...buon divertimento !
SGAGGY Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Stesso problema che ho io con le type a le sfrutto al 65 per cento mi manca la parete posteriore.
Luca44 Inviato 28 Febbraio Inviato 28 Febbraio 23 ore fa, Audiofilo59 ha scritto: Max, felice che ti piacciano. Nel mio ambiente non riuscivo a sfruttare il potenziale di questi eccellenti diffusori per cui mi devo accontentare delle sorelline Snell type D...buon divertimento ! In ogni caso mica sei cascato male !! 23 ore fa, SGAGGY ha scritto: Stesso problema che ho io con le type a le sfrutto al 65 per cento mi manca la parete posteriore. Come ti manca la parete posteriore ? Le ascolti in terrazzo ?
Audiofilo59 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @Luca44 grazie, in effetti le piccole vanno più che bene nei miei 20mq
Luca44 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo Ottimi diffusori di un marchio forse troppo poco costoso per esser apprezzato come sarebbe dovuto. Poca apparenza e tanta qualità del suono !
SGAGGY Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @Luca44 no ho la scala dietro purtroppo e una camera a forma di T. la risposta la conosco gia.
Luca44 Inviato 1 Marzo Inviato 1 Marzo @SGAGGY Insomma non sei messo benissimo, hai possibilità almeno di mettere una tenda pesante(da aprire e chiudere poi quando non ascolti) un pochino dietro ? Non farebbe fare alle Snell A il loro lavoro ma potresti avere sorprese positive . Se hai questa possibilità ti dico come fare prove a costo zero per capire se funzioni senza dover intanto spendere nulla e senza fare lavori particolari ( devi solo rubare le coperte di casa per qualche ora)
SGAGGY Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @Luca44 gentile luca non è possibile ho una moglie che ha sopportato tutti i miei cambi dalle 7/06 alle mirage m1 si e varie JBL ,dahlquist etc una caterva. purtroppo questa e la situazione. E' venuto un amico da Conversano un paese vicino casa mia provincia Bari per fare finta di acquistarle perche le ho messe in vendita,ma il motivo era il contrario convincermi a tenerle.Le ha posizionate stranamente nella stanza molto riflettente portandole molto avanti aumentavano i bassi,addirittura avevo letto sul manuale che tappando un reflex aumentava la fluidita' dei bassi ma ti sembrera stranoi Invece tappati totalmente se le avevo addossate alla scala o mobile diventavano nasali ,allontanate equalizzava la risposta su medio bassi il famoso buco che hanno quando posizionate male.Domanda per questo diffusore e' meglio un transistor poco controreazionato oppure il contrario.Ci sono le vecchie situazioni ma il miglior suono le snell solo per completezza e non per qualche parametro migliore generi che ascolto poca classica e tutto di piu dal metal al jazz classico moderno pop.E pensare che questa e la secoda coppia dimenticavo il mio amico ha le type a3i con un pass da 350 watt quindi un contenitore piu grande e un woofer da 30cm e tweter posteriore .L'hafler e' in riparazione mi arrivera ma e nero non bianco magari e una foto presa dal web.
Luca44 Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo @SGAGGY posso dire che ti invidio fortemente l'Hafler XL 600 ? Ottimo ampli davvero ! Diciamo che hai dei diffusori eccellenti in un ambiente pessimo , oltre al vano sottoscala che sarà fortemente risuonante vedo pure una porta/parete di vetro ( molto bella peraltro , purtroppo non ideale per la situazione acustica della stanza ), la soluzione delle tende non credo sarebbe un gran male per tua moglie , quando non ascolti le tiri ai lati e amen e farei la stessa cosa pure di lato . Altrimenti ti rimane solo sperare in diffusori molto direttivi e così diminuire il campo riflesso al massimo ma una parte del problema resterebbe comunque e devi mettere in conto che diffusori a tromba buoni hanno costi elevati (e i bassi cmq faranno a pugni con la parete di vetro) . Il resto delle dimensioni (soffitto compreso) della stanza com'è ? Prima di tentare altro, se non sei tipo da ascolti ad elevato volume, un diffusore omnipolare non molto costoso lo proverei o me lo farei da solo ( puoi fartelo con grande facilità ) magari usando un largabanda e vedere se trovi la tua strada . Se hai un giardino con un bel box inizierei a fare un pensierino a lasciare la macchina altrove e... Un mio amico che aveva il box in giardino fece così e trovò pace e serenità (anche la moglie...) , lasciò un impianto di piccola potenza in casa e passò la vita a divertirsi nel box. 1
SGAGGY Inviato 2 Marzo Inviato 2 Marzo 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: @SGAGGY posso dire che ti invidio fortemente l'Hafler XL 600 ? Ottimo ampli davvero ! Diciamo che hai dei diffusori eccellenti in un ambiente pessimo , oltre al vano sottoscala che sarà fortemente risuonante vedo pure una porta/parete di vetro ( molto bella peraltro , purtroppo non ideale per la situazione acustica della stanza ), la soluzione delle tende non credo sarebbe un gran male per tua moglie , quando non ascolti le tiri ai lati e amen e farei la stessa cosa pure di lato . Altrimenti ti rimane solo sperare in diffusori molto direttivi e così diminuire il campo riflesso al massimo ma una parte del problema resterebbe comunque e devi mettere in conto che diffusori a tromba buoni hanno costi elevati (e i bassi cmq faranno a pugni con la parete di vetro) . Il resto delle dimensioni (soffitto compreso) della stanza com'è ? Prima di tentare altro, se non sei tipo da ascolti ad elevato volume, un diffusore omnipolare non molto costoso lo proverei o me lo farei da solo ( puoi fartelo con grande facilità ) magari usando un largabanda e vedere se trovi la tua strada . Se hai un giardino con un bel box inizierei a fare un pensierino a lasciare la macchina altrove e... Un mio amico che aveva il box in giardino fece così e trovò pace e serenità (anche la moglie...) , lasciò un impianto di piccola potenza in casa e passò la vita a divertirsi nel box. ti ringrazio LUCA sei stato molto gentile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora