supermike Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 Da felice possessore del Soulution 520 e del finale 511 pensavo in futuro di acquistare il pre di riferimento 727, ma dalla lettura delle specifiche evinco che ha un guadagno di appena +4db (a differenza del mio 520 che guadagna +15db circa) e questo con le connessioni bilanciate, in sbilanciato addirittura si legge -2db quindi diventa un vero e proprio pre passivo. Temo che questo nuovo pre 727 non sia il massimo per chi come me possiede un giradischi con testina mc e un phono che guadagna al massimo 65db. Non mi meraviglia che tanti pre di nuova generazione stiano riducendo il guadagno visto l'elevata uscita delle sorgenti digitali, ma così si penalizza i possessori di sorgenti analogiche che devono dotarsi di un phono dal guadagno molto elevato (infatti il phono del 727 guadagna oltre gli 80db). Qui le specifiche: https://soulution-audio.com/soulution-727-preamplifier/
supermike Inviato 11 Dicembre 2024 Autore Inviato 11 Dicembre 2024 @flamenko Bello che è bello, ma rispetto al precedente 720/725 guadagna molto meno...sfido che poi ha una banda passante di 20mhz.
Dubleu Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, supermike ha scritto: possessori di sorgenti analogiche cosa sono? quando si usavano? anni 70-80? 40-50 anni fa? Ma chi ha un grammofono poco più vecchio come combina?
Cano Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @supermike mi pare che il phono sia integrato o sbaglio? Ovviamente 65 db in questo caso sono pochi
Sb6 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 9 ore fa, Dubleu ha scritto: cosa sono? quando si usavano? anni 70-80? 40-50 anni fa? Ma chi ha un grammofono poco più vecchio come combina? Comunque non è obbligatorio rispondere se non si ha niente da dire... 1 1
supermike Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 12 ore fa, Cano ha scritto: mi pare che il phono sia integrato o sbaglio? Ovviamente 65 db in questo caso sono pochi @Cano Si ha un phono integrato che guadagna ben 85db ma è un po' come spostare il problema dell'alto guadagno dal pre linea al phono, a mio parere. Io il phono ce l'ho a parte e non mi sogno di usare un phono integrato che è sempre un compromesso.
Membro_0027 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 16 ore fa, supermike ha scritto: in sbilanciato addirittura si legge -2db quindi diventa un vero e proprio pre passivo Nel caso un buffer, visto che è attivo.
Cano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @supermike sempre a mio avviso no. Non credo che su una macchina del genere non abbiamo dato il massimo anche nel phono
supermike Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, pifti ha scritto: Nel caso un buffer, visto che è attivo. @pifti Ma come funziona un buffer?
supermike Inviato 12 Dicembre 2024 Autore Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Non credo che su una macchina del genere non abbiamo dato il massimo anche nel phono @Cano D'accordo, ma se uno ce l'ha già, magari a valvole ed è contento di quel suono, perché deve sostituirlo? Ormai tanti costruttori stanno andando oltre il concetto di preamplificatore tradizionale che è invece il 525. Infatti nella descrizione del secondo preamplificatore di Soulution si spiega che l'azienda svizzera, per quanto le riguarda, ha raggiunto il massimo per un preamplificatore di linea, lasciando intendere che con il 727 si è oltre.
Membro_0027 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 ora fa, supermike ha scritto: Ma come funziona un buffer? Un buffer non amplifica ma pilota il dispositivo successivo, in questo caso un finale. Il pre passivo invece non pilota nulla e lascia il lavoro alla sorgente che spesso non è concepita per fare questo lavoro.
flamenko Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 l'ho avuto in prova nel mio set up (ce anche un 3d dedicato) anche versione fono che è opzionale.... e guadagno o non guadagno confermo che è una gran macchina... osservo cmq che i migliori pre in circolazione, mi riferisco proprio al top, hanno tutti guadagno basso probabilmente perché si ritiene non debbano fare il lavoro del finale?
Maurjmusic Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 1 minuto fa, flamenko ha scritto: osservo cmq che i migliori pre in circolazione, mi riferisco proprio al top, hanno tutti guadagno basso probabilmente perché si ritiene non debbano fare il lavoro del finale? Anche perché con un guadagno basso è possibile regolare in modo molto, ma molto graduale il volume di ascolto. Decenni fa ricordo che il pre McCormack Ald1 con finale sempre McCormack alla minima rotazione del volume aveva un guadagno elevatissimo ed era impossibile ascoltare oltre il 10/15 % dell’escursione della manopola tanto è vero che l’importatore poteva intervenire con modifiche per ottenere un guadagno meno elevato.
flamenko Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 4 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: il volume di ascolto ....ovvero l'autostrada per le peggiori distorsioni, insomma il punto debole di ogni pre, se accompagnato al telecomando peggio mi sento.....
Cano Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 @supermike ma io capisco il tuo punto di vista Però se alzi il guadagno linea qualcosa perdi da altre parti Ogni scelta che vine fatta su queste elettroniche tiene conto di pro e contro Quello che hanno fatto è certamente una scelta per ottenere un preciso risultato
Turandot Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Concordo con chi sostiene che i migliori pre guadagnano “poco”. Mi è capitato saltuariamente di ascoltare anche con il volume al massimo, senza alcun problema
Membro_0027 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 3 ore fa, flamenko ha scritto: hanno tutti guadagno basso probabilmente perché si ritiene non debbano fare il lavoro del finale? I preamplificatori presentano guadagni minori che in passato perché il livello di uscita delle sorgenti digitali è spesso sufficiente ad ottenere la potenza massima dalla maggior parte dei finali di potenza. Al contrario i pre phono presentano guadagni maggiori che in passato per raggiungere le tensioni necessarie per i preamplificatori di oggi. Insomma il guadagno si è spostato dalla linea al phono. Un preamplificatore come il Conrad Johnson Premier7, per fare un esempio di apparecchi "antichi", ha un guadagno di ben 29dB nello stadio linea, e 40dB nel phono (che non è un phono mm), quindi un totale di 69dB. Il phono Soulution 755 in sbilanciato guadagna 72bB quindi col suo fratello 755 un totale di una settantina di dB ed ecco che i conti tornano. Con il CJ i lettori cd/dac però diventano un problema perché il segnale va fortemente attenuato ed il potenziometro va usato proprio all'inizio della sua corsa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora