Vai al contenuto
Melius Club

Equalizzatore parametrico On/Off


Messaggi raccomandati

Inviato

Sfidato da Dufay sui concerti branderburghesi, dove bassi profondi non ve ne sono, ho provato a fare un breve filmato in cui accendo e spengo l'equalizzatore parametrico. Da precisare che le correzioni del mio ambiente sono limitate dai 46Hz ai 114Hz, volti ad eliminare un paio di picchi in bassa frequenza, non risolvibili altrimenti. Capisco che la prova telefonino conta poco, ma vi assicuro che mi ci sono messo di impegno, non sento alcuna differenza tra On e Off. Ovviamente, nei brani dove ci sono bassi profondi, il miglioramento è eclatante. Sfido a sentire la minima differenza a chiunque.

 

Click per il download da wetransfer

 

https://we.tl/t-2kI4tFum8p

 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Sfidato da Dufay sui concerti branderburghesi, dove bassi profondi non ve ne sono, ho provato a fare un breve filmato in cui accendo e spengo l'equalizzatore parametrico. Da precisare che le correzioni del mio ambiente sono limitate dai 46Hz ai 114Hz, volti ad eliminare un paio di picchi in bassa frequenza, non risolvibili altrimenti. Capisco che la prova telefonino conta poco, ma vi assicuro che mi ci sono messo di impegno, non sento alcuna differenza tra On e Off. Ovviamente, nei brani dove ci sono bassi profondi, il miglioramento è eclatante. Sfido a sentire la minima differenza a chiunque.

Click per il download da wetransfer

https://we.tl/t-2kI4tFum8p

Non i brandeburghesi.

 

Troppi strumenti vi si intasa il cervello 

Le sonate per violino e clavicembalo.

Il terzo movimento della sonata 3 che è particolarmente bello 

Se non sentite differenza almeno ascoltate un po' di buona musica va

Inviato
17 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Sfidato da Dufay sui concerti branderburghesi, dove bassi profondi non ve ne sono, ho provato a fare un breve filmato in cui accendo e spengo l'equalizzatore parametrico. Da precisare che le correzioni del mio ambiente sono limitate dai 46Hz ai 114Hz, volti ad eliminare un paio di picchi in bassa frequenza, non risolvibili altrimenti. Capisco che la prova telefonino conta poco, ma vi assicuro che mi ci sono messo di impegno, non sento alcuna differenza tra On e Off. Ovviamente, nei brani dove ci sono bassi profondi, il miglioramento è eclatante. Sfido a sentire la minima differenza a chiunque.

Click per il download da wetransfer

https://we.tl/t-2kI4tFum8p

Non si avverte differenza...ma non è necessario nemmeno effettuare la registrazione 

Il filtro costruito tramite REW agisce sulla parte bassa e lascia intatta la parte non corretta... anche se vi attraversa l'intero spettro di frequenze 

Dufay ti dirà a prescindere che fa schifo anche se gli facessi ascoltare il medesimo brano fingendo di correggerlo 

Tali confronti li ho effettuati in modo molto approfondito ed è come sostieni 

Non cambia nulla di udibile nella parte non corretta 

 

Inviato
18 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non i brandeburghesi.

Troppi strumenti vi si intasa il cervello 

Le sonate per violino e clavicembalo.

Il terzo movimento della sonata 3 che è particolarmente bello 

Se non sentite differenza almeno ascoltate un po' di buona musica va

Duffy io Bach lo suonavo al primo anno di conservatorio, qualcosina la conosco :classic_biggrin:

P.S. non c'è differenza On/Off nel mio impianto, e siamo in 4 stasera.

Inviato
Adesso, VINICIUS ha scritto:

Duffy io Bach lo suonavo al primo anno di conservatorio, qualcosina la conosco :classic_biggrin:

P.S. non c'è differenza On/Off nel mio impianto, e siamo in 4 stasera.

Ascoltando una registrazione col telefono?

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Ascoltando una registrazione col telefono?

Ovviamente a casa, dall'impianto.

Quello che ascolta da telefono non sei tu? :classic_biggrin:

Inviato
1 minuto fa, VINICIUS ha scritto:

Ovviamente a casa, dall'impianto.

Quello che ascolta da telefono non sei tu? :classic_biggrin:

A parte che forse addirittura si sente anche col telefono...

 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

@ilmisuratore hsi visto? Ha un orecchio micidiale. Sente il parametrico anche dal breve video. :classic_biggrin:

Peccato che c'è il toc col dito se no pure alla cieca si sentiva...

Ma che siete sordi ?

Inviato
7 ore fa, VINICIUS ha scritto:

non c'è differenza On/Off nel mio impianto, e siamo in 4 stasera

Quattro sordi che ascoltano un impianto demmer….., non si può spiegare in altro modo, almeno secondo la dottrina Dufay.

 

  • Haha 1
Inviato
45 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quattro sordi che ascoltano un impianto demmer….., non si può spiegare in altro modo, almeno secondo la dottrina Dufay.

Demmer? Ma non si chiama Vinicius?

Inviato
55 minuti fa, gianventu ha scritto:

Quattro sordi che ascoltano un impianto demmer….., non si può spiegare in altro modo, almeno secondo la dottrina Dufay.

È il miglior impianto che abbia mai posseduto in realtà. Lo dico non tanto per il costo, che comunque sul nuovo assomma a quasi 15k, ma perché sonicamente è una spanna sopra quelli che avevo prima. Per la prima volta riesco a suonare bene brani che nei miei precedenti impianti suonava così così, soprattutto in termini di pulizia, separazione strumentale e risoluzione della matassa orchestrale. È esattamente il contrario di quello che gli audiofili erroneamente definiscono impianto rivelatore, quello che ti fa sentire tutti i (presunti) difetti del disco.

Al contrario, anche album che ero convinto fossero scarsi, ora suonano bene.

E neutralizzare digitalmente alcune frequenze basse in eccesso, contribuisce al risultato superbo.

 

Inviato
2 minuti fa, Dufay ha scritto:

Demmer? Ma non si chiama Vinicius?

Non ti rispondo perché altrimenti mi segnali il post come l'altra volta e mi fai bannare dal mio stesso topic!

:classic_rolleyes:

Inviato
3 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

È il miglior impianto che abbia mai posseduto in realtà. Lo dico non tanto per il costo, che comunque sul nuovo assomma a quasi 15k, ma perché sonicamente è una spanna sopra quelli che avevo prima. Per la prima volta riesco a suonare bene brani che nei miei precedenti impianti suonava così così, soprattutto in termini di pulizia, separazione strumentale e risoluzione della matassa orchestrale. È esattamente il contrario di quello che gli audiofili erroneamente definiscono impianto rivelatore, quello che ti fa sentire tutti i (presunti) difetti del disco.

Al contrario, anche album che ero convinto fossero scarsi, ora suonano bene.

E neurralizzare digitalmente alcune frequenze basse in eccesso, contribuisce al risultato superbo.

Con me sfondi una porta aperta, da otto anni utilizzo la correzione attiva, in tutti gli impianti e ambienti avuti, traendone sempre un beneficio evidente.

Inviato
1 ora fa, VINICIUS ha scritto:

Non ti rispondo perché altrimenti mi segnali il post come l'altra volta e mi fai bannare dal mio stesso topic!

:classic_rolleyes:

Sinceramente io non ho mai segnalato nessuno in 15 anni e passa di forum.

 

Inviato
8 ore fa, Dufay ha scritto:

Ascoltando una registrazione col telefono?

Beh...a dire il vero in passato hai registrato video col telefono per fare sentire la differenza tra condensatori 

Vedo che tutto quello che fai tu e lecito... compreso l'uso del DSP...mentre tutto il resto è da te criticabile 

 

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Beh...a dire il vero in passato hai registrato video col telefono per fare sentire la differenza tra condensatori 

Vedo che tutto quello che fai tu e lecito... compreso l'uso del DSP...mentre tutto il resto è da te criticabile 

Certamente ma dipende dalla entità delle differenze.

Inviato
26 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

È esattamente il contrario di quello che gli audiofili erroneamente definiscono impianto rivelatore, quello che ti fa sentire tutti i (presunti) difetti del disco.

Al contrario, anche album che ero convinto fossero scarsi, ora suonano bene.

Scusami la mia non vuol essere una critica al tuo impianto anche perché se l'impianto piace ed emoziona all' ascolto il suo proprietario "Tutto il resto è noia" diceva qualcuno ed io aggiungo anche paranoia 😂.

Però se come dici non è rilevatore e non si rilevano neanche le differenze tra disco e disco lo troverei poco adatto per comparazioni dove le differenze magari non sono così eclatanti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...