Vai al contenuto
Melius Club

Impianti e sistemi 'alternativi' per casa


Messaggi raccomandati

Inviato
32 minuti fa, tigre ha scritto:

Immagino che con lo stesso fenomeno fisico si possa limitare questo scontro/strofinamento

No.

 

Inviato
6 minuti fa, Martin ha scritto:

Su piccolissima scala è possibile ottenere un raffreddamento termoacustico

Se ricordo bene, sono passai molti anni da quando me ne sono interessato, si tratta nuovamente di trasferire calore da un corpo caldo ad un corpo freddo utilizzando l'energia meccanica dell'onda nel mezzo, tipicamente un gas come l'aria o preferibilmente l'azoto, ha i vantaggi dell'assenza di parti in movimento, ma mi sembra sia un metodo relativamente poco efficiente. 

12 minuti fa, Martin ha scritto:

Siamo cmq lontanissimi dalle potenze necessarie alla climatizzazione di ambienti e dal rendimento dei sistemi a cambio di fase del fluido termovettore

Infatti

Inviato
12 minuti fa, Martin ha scritto:

Fleischmann

Come la fabbrica di modellini ferroviari :classic_biggrin: A proposito che fine ha fatto il ferroviere Ermanno Poccialafava @lufranz ? E' da un po' che non lo vedo scrivere...

 

Inviato
26 minuti fa, Martin ha scritto:

Fleischmann,

Hai ragione Martin.

I nomi non sono il mio forte..

Inviato

Dal momento che non esiste niente che si raffreddi e basta facendo passare la corrente come si fa con le resistenze l'unico modo non proprio ecologico per rinfrescare gli edifici è riscaldare l'ambiente circostante. Si può ridurre l'impatto ambientale coibentando gli edifici e utilizzando l'energia solare per azionare i condizionatori d'aria.

Inviato

A casa mia il provvedimento di energy saving più efficace si è rivelato il cambio acconciatura di madame, da una chioma fluente tipo venere botticelliana (solo la chioma intendo)  ad un taglio detto "short pixie".

I metri cubi di metano in meno per scaldare l'acqua post shampoo farebbero piangere anche pootin, come pure i KWh del fòn... :classic_dry:

  • Haha 2
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

può ridurre l'impatto ambientale coibentando gli edifici e utilizzando l'energia solare per azionare i condizionatori d'aria

Ma che stai a dir?

Mai sentito parlare del paradosso della pompa di calore?

Mai vista uno squarcio della famosa via dei condizionatori a Singapore? Dove in estate i passanti si trovano a passare in strade con un calore superiore a quello già presente per irradiazione solare ,per via del calore che questi dispositivi portano fuori dalle abitazioni (compresi inquinanti e acari vari.. ma vabbé che vuoi che sia?) sparandole nell'ambiente esterno?

 

Un condizionatore raffredda casa e scalda l'ambiente. Pochi penēs!

Ambiete che scaldandosi fa desiderare ai suoi abitanti di razza umana di aumentare il 'dosaggio' di frescura artificiale del condizionatore all'interno della casa.. in una spirale senza alcuna fine..

Solo dei trogloditi senza coscienza non riescono a notare i controsensi di un modello di sviluppo simile su larghissima scala..

Pensa.. ci sono rimedi a tutto questo in natura. Si chiamano piante. Ma non dirlo in giro. É un segreto militare.

Inviato

@tigre Perfettamente d'accordo: un po' di alberi in città non guastano di certo. Poi ci sono i condizionatori con raffreddamento ad acqua e tutte le soluzioni adottate a Singapore e altre città calde per ridurrne l'uso.

Inviato
19 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

@tigre Perfettamente d'accordo: un po' di alberi in città non guastano di certo. Poi ci sono i condizionatori con raffreddamento ad acqua e tutte le soluzioni adottate a Singapore e altre città calde per ridurrne l'uso.

Altro segreto militare da non divulgare troppo: esistono piante rampicanti. 😅

Le pareti esterne di casa tappezzate di piante di questo tipo (ce ne sono di bellissime e rusticissime che resistono benissimo sia nelle pareti ombreggiate a nord, sia esposte in piena luce) migliorano l'aria di tutta l'abitazione (interna ed esterna) oltre che a fare da cappotto termico.

 

Inviato

avete idea del bordello di umidità, insetti e animali vari che si portano dietro i rampicanti

oppure dello spazio e della manutenzione che necessitano le piante anche solo a medio fusto

Inviato

parlo anche per esperienza

a parte i cappotti tradizionali, che comunque possono essere realizzati in una molteplicità di modi e di materiali,

un sistema che va bene sono le facciate ventilate, anche qua vari modi e materiali. il problema sono

sempre i costi, non si scappa.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

avete idea del bordello di umidità, insetti e animali vari che si portano dietro i rampicanti

oppure dello spazio e della manutenzione che necessitano le piante anche solo a medio fusto

Si. Ce l'ho..  😊 

Ma anche qui.. dipende da tante cose.. da come sono fatti i muri, da quali piante si impiegano, con quali supporti.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...