loureediano Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Il Meriha 54 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: Questa cosa la sento per la prima volta @loureediano, mi dici di più? Perché usa come meccanica una dvd e legge a X40 e crea un buffer di qualche secondo Quindi al convertitore è come se arrivasse una liquida.
yonnas80 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @loureediano Si, la stessa cosa la fa la mia meccanica MSB UMT V Plus, che poi è un lettore Oppo modificato. Meridian con quella serie di lettori aveva fornito al mercato macchine davvero eccellenti ed innovative. Del resto sono sempre stati fortissimi nel digitale.
fantomas Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @ilmisuratore come già detto non ho la minima intenzione di innescare ulteriori polemiche però come vedi (e spero come vedano anche gli altri), parlando serenamente ci si riesce a capire senza grandi difficoltà. Da parte mia non c'è la volontà di dimostrare le mie tesi a tutti i costi (che poi non sono di certo mie) ma di approfondire alcuni aspetti e arrivare a qualche utile conclusione che comporti un arricchimento per tutti. Abbiamo visto che le meccaniche tradizionali possono suonare in maniera differente non solo a seconda della gestione di tutti gli altri fattori ma semplicemente per una migliore o peggiore estrazione. Quando invece andiamo sul flusso estratto in maniera perfetta la criticità sta nel DAC, maggiore se collegato all'ingresso coassiale, minore se collegato all'ingresso USB, fino ad arrivare a un teorico annullamento in caso di ingresso USB perfettamente implementato. Hai citato elementi concreti. Qui partono ulteriori spunti/domande: 1) almeno per quanto provato (meglio dire ascoltato) da me non credo sia così facile trovare dac che svolgano questo compito e in ogni caso poi bisogna vedere se suonano meglio di dac meno brillanti sotto questo aspetto ma con uno stadio di uscita e un'alimentazione eccellenti. Perché prima o poi si esce dal digitale e si entra nell'analogico e tra una conversione perfetta, gestita male e una conversione meno perfetta ma gestita in maniera "perfetta", facile che suoni meglio la seconda; 2) il secondo spunto (scevro da ogni polemica) che senso ha lavorare su uscite digitali isolate galvanicamente e su streamer, anzi meccaniche liquide da 5,10,20k se poi tutto dipende solo ed esclusivamente dal dac? Solo marketing o comunque la trasmissione del flusso al dac ha ancora/sempre la sua importanza? Spero di aver sedato le polemiche dei giorni scorsi e chiarisco che il post originario non verteva affatto sulla competizione teorico/pratica tra meccaniche real time tradizionali vs informatico/liquide. Non si può negare l'evidenza, il progresso e i dati scientifici. Poi sul piano pratico noi possiamo solo provare oggetti reali per i quali non sempre la teoria viene messa in pratica. Poi se uno vuole continuare a far girare i cd, con la convinzione (anche se teoricamente errata) che sia il modo migliore di ascoltare musica che male c'è? Oppure, come nel mio caso, con la piena consapevolezza della teorica superiorità della meccanica liquida. Ho fatto l'esempio degli orologi: è dal periodo dello sbarco sulla luna che è stato scoperto l'orologio al quarzo, infinitamente più preciso ed economico. Oggi con una spesa modesta compri uno smartwatch che ti gestisce anche gli allenamenti come il mio garmin. Se uno pensa che un solo-tempo da 10 o 20k sia più preciso del garmin sbaglia ma ci sono mille ragioni per un appassionato per possederlo e indossarlo
yonnas80 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Ho una domanda, e credo che questa sia la discussione giusta dove porla: si sta parlando di queste meccaniche di lettura che poi indirizzano in un buffer di RAM i dati estratti dal supporto fisico; bene, cosa succede se, a causa di una sollecitazione esterna di natura meccanica analoga a quella che potrebbe disturbare una meccanica tradizionale, nel flusso di dati estratto si inseriscono degli errori? Anche questi errori vengono bufferizzati. Quello che voglio dire è che, in astratto, anche queste meccaniche possono, anche se meno frequentemente, essere inficiate nel loro lavorare al meglio. Quindi, sempre in astratto, mi sembra che anche queste meccaniche si possano avvantaggiare di espedienti finalizzati a renderle più robuste/insensibili a determinati problemi di natura meccanica. Ho scritto solo corbellerie o tutto questo ha un senso?
antonio_caponetto Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: @antonio_caponetto la migliore interfaccia che puoi usare e' al I2S Questo può essere vero quando utilizzi il collegamento tra due elettroniche della stessa Casa perché la I2S identifica in realtà solo la spina/presa non è considerabile una connessione “universale” (come ahimè ho capito)
fantomas Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @Luca44 sei stato vittima del karma, hai visto che c'è stata l'invasione degli Ascoltoni? Mentre di Gino il garagista ancora nessuna notizia. Puoi aprire tutti i post che vuoi ma gli Ascoltoni ti raggiungeranno ovunque!!! Questo dovrebbe essere un divertimento e può esserlo, basta rilassarsi un attimo ...
antonio_caponetto Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 47 minuti fa, yonnas80 ha scritto: Meridian con quella serie di lettori Quale serie è esattamente? e puoi spiegarmi meglio come funziona questo tipo di meccanica che tu hai?
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 9 minutes ago, antonio_caponetto said: Questo può essere vero quando utilizzi il collegamento tra due elettroniche della stessa Casa perché la I2S identifica in realtà solo la spina/presa non è considerabile una connessione “universale” (come ahimè ho capito) oramai tutti implementano varie configurazioni di compatibilita , ma il cavetto te lo configuri facilmente
antonio_caponetto Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: oramai tutti implementano varie configurazioni di compatibilita , ma il cavetto te lo configuri facilmente Non ho raccolto pareri chiari su questo e credo sia un rischio prendere una meccanica per questo. In alcuni manuali (Project, per esempio) si dice espressamente che la I2S funziona solo con un Dac Project.
yonnas80 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @antonio_caponetto Non lo possiedo ma ho ascoltato il Meridian G08 a lungo in passato perché era il lettore di un mio amico. La meccanica adottata leggeva il cd ad una velocità superiore a quella impostata per la lettura del supporto in tempo reale. I dati estratti venivano memorizzati in un buffer di memoria a stato solido e poi da li inviati al DAC.
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 7 minutes ago, fantomas said: @Luca44 sei stato vittima del karma, hai visto che c'è stata l'invasione degli Ascoltoni? Mentre di Gino il garagista ancora nessuna notizia. Puoi aprire tutti i post che vuoi ma gli Ascoltoni ti raggiungeranno ovunque!!! Questo dovrebbe essere un divertimento e può esserlo, basta rilassarsi un attimo ... ma infatti... alcuni dac/cd commerciali quando sentono il test di misura swicciano dal filtro soft a quello brick per misurare meglio per dire ... le misure sono solo un indice , oltre quello uditivo anche visivamente come e' costruito , tipo la componentistica utilizzata e circuitazione eta, un ampli lo misuri dal perso dalle dimensioni dei dissipatori etc .... la verita' sta' sempre in mezzo e la qualita' paga sempre
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @antonio_caponetto non ce ne motivo magari domani ti ci do una occhiata ,in foto le 4 configuraione holo red ad esempio
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 ore fa, Gustavino ha scritto: ci andrei cauto con la s/pdif in quanto il jitter e' ancora tra noi !! Gustavino per prima cosa il grafico che hai postato non riguarda l'uscita digitale di un CD player Seconda cosa il valore misurato sul topping D10b è eccezionale in quanto una manciata di picosecondi...e per un uscita spdif vuol dire per nulla problematica 1
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 29 minuti fa, Gustavino ha scritto: 44 minuti fa, fantomas ha scritto: Expand ma infatti... alcuni dac/cd commerciali quando sentono il test di misura swicciano dal filtro soft a quello brick per misurare meglio per dire ... ...basta cambiare il "test di misura" ed effettuare "misure" direttamente tramite segnali musicali I convertitori servono per ascoltare la musica...e si deve misurare quella
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, fantomas ha scritto: Qui partono ulteriori spunti/domande: 1) almeno per quanto provato (meglio dire ascoltato) da me non credo sia così facile trovare dac che svolgano questo compito e in ogni caso poi bisogna vedere se suonano meglio di dac meno brillanti sotto questo aspetto ma con uno stadio di uscita e un'alimentazione eccellenti. Perché prima o poi si esce dal digitale e si entra nell'analogico e tra una conversione perfetta, gestita male e una conversione meno perfetta ma gestita in maniera "perfetta", facile che suoni meglio la seconda; 2) il secondo spunto (scevro da ogni polemica) che senso ha lavorare su uscite digitali isolate galvanicamente e su streamer, anzi meccaniche liquide da 5,10,20k se poi tutto dipende solo ed esclusivamente dal dac? Solo marketing o comunque la trasmissione del flusso al dac ha ancora/sempre la sua importanza? 1) personalmente un DAC quando suona diverso lo fa per precisi motivi che ho anche misurato e correlato in relazione a ciò che compare alle misure e/o viceversa all'ascolto 2) qui sono sempre più convinto che si tratta di marketing
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 52 minutes ago, ilmisuratore said: Gustavino per prima cosa il grafico che hai postato non riguarda l'uscita digitale di un CD player Seconda cosa il valore misurato sul topping D10b è eccezionale in quanto una manciata di picosecondi...e per un uscita spdif vuol dire per nulla problematica di spidf siamo perlando quindi il grafico ci stà tutto Lo sai benissimo che tutto il jiiter non lo misuri , il fatto che ci sia nel 2024 e' rilevante e non scontato x molti qui
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 5 minutes ago, ilmisuratore said: 2) qui sono sempre più convinto che si tratta di marketing finche sono tue opinioni va' benissimo
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: di spidf siamo perlando quindi il grafico ci stà tutto Lo sai benissimo che tutto il jiiter non lo misuri , il fatto che ci sia nel 2024 e' rilevante e non scontato x molti qui Quel jitter lato TX passerà dall'RX e verrà ulteriormente attenuato fino a raggiungere livelli assolutamente irrisori e non udibili
Messaggi raccomandati