ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: finche sono tue opinioni va' benissimo ... opinioni però che si basano su un numero molto elevato di prove e per prove non mi riferisco al solito attacca e stacca eseguito alla carlona
fantomas Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 1) personalmente un DAC quando suona diverso lo fa per precisi motivi che ho anche misurato e correlato in relazione a ciò che compare alle misure e/o viceversa all'ascolto 2) qui sono sempre più convinto che si tratta di marketing @ilmisuratore intanto grazie degli interventi. Sul punto 1, se oltre alla parte digitale, analizziamo anche gli stadi di uscita credo si vada fuori tema di brutto mentre sul punto 2 c'è molto da dire. Sono sostanzialmente d'accordo ed è il motivo per il quale a oggi ho evitato di spendere fortune sulla meccanica liquida. Anzi è anche il motivo per cui, volendomi fare un regalo ho pensato a una meccanica tradizionale ma più per il gusto dell'oggetto "meccanico" e del rituale nostalgico che pensando di "sbancare" sul piano sonoro (poi comunque mi deve anche piacere come suona altrimenti non ha senso). Tornando invece alla meccanica liquida, dopo anni e anni di utilizzo di un pc standard (macmini) anche con una certa soddisfazione (e costo zero ce lo avevo d'avanzo), soltanto da pochi giorni mi sono deciso a provare uno streamer (a costi comunque direi piuttosto contenuti) che alle mie orecchie sembra suonare decisamente meglio. Adesso in che misura dipenda dal dac, dal SW di gestione, dalla cura dell'alimentazione, isolamento delle uscite, etc non saprei dirlo ma la differenza (in meglio) sembra proprio esserci. Ma l'idea di investire fortune su un qualcosa che sembra ancora in piena evoluzione non mi sfiora minimamente pur rispettando - sia chiaro - chi invece abbia voglia di farlo
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 7 minuti fa, fantomas ha scritto: intanto grazie degli interventi. Sul punto 1, se oltre alla parte digitale, analizziamo anche gli stadi di uscita credo si vada fuori tema di brutto mentre ...si, è facile entrare in un ginepraio se parliamo di stadi uscita...tuttavia le differenze udibili si concentrano tra apparecchi che risultano neutri e apparecchi che hanno un certo carattere Alcuni R2R ce l'hanno (non tutti) e ancora peggio, se c'è qualche valvola nel mezzo
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: il triodo questo sconosciuto.... Le sorgenti che adottano stadi a valvole producono misure neutre o fortemente caratterizzate ???
OLIMPIA2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le sorgenti che adottano stadi a valvole producono misure neutre o fortemente caratterizzate ??? Affermazione troppo generica. "Le valvole" non significa niente. Quali valvole? Triodi, tetrodi, pentodi? In quale configurazione? Potrei controbattere che i dispositivi a stato solido sono meno lineari. Se iniziamo non la finiamo più... 1
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, OLIMPIA2 ha scritto: Affermazione troppo generica. "Le valvole" non significa niente. Quali valvole? Triodi, tetrodi, pentodi? In quale configurazione? Potrei controbattere che i dispositivi a stato solido sono meno lineari. Se iniziamo non la finiamo più... in generale quando una sorgente implementa uno stadio a valvole...sempre in generale...produce misure abbastanza caratterizzanti (alcuni sembrano anche rotti) Se c'è qualcosa che va controcorrente postala e verrà certamente scartata
OLIMPIA2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Quindi per te valvola significa suono caratterizzato... Per me in generale non ci sono più le mezze stagioni...
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 15 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Quindi per te valvola significa suono caratterizzato... Per me in generale non ci sono più le mezze stagioni... Postare una serie di misurazioni opportune e discutiamo su dati oggettivi e non sulle stagioni
yonnas80 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @ilmisuratore Premetto che nel merito sono d'accordo con te; anche secondo me gli stadi di uscita a valvole, spesso anche se non sempre, sono lontani dalla neutralità. Detto questo, se tu sostieni una idea, qualunque essa sia, sei tu che devi dimostrare il suo fondamento, non gli altri il contrario. Quindi, se tu affermi che le valvole colorano (e io, ripeto, sono d'accordo in generale, ammettendo delle eccezioni che conosco, se non altro sotto il profilo dell'ascolto), sei tu che devi postare i grafici che dimostrano il tuo assunto, non gli altri.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 53 minuti fa, yonnas80 ha scritto: @ilmisuratore Premetto che nel merito sono d'accordo con te; anche secondo me gli stadi di uscita a valvole, spesso anche se non sempre, sono lontani dalla neutralità. Detto questo, se tu sostieni una idea, qualunque essa sia, sei tu che devi dimostrare il suo fondamento, non gli altri il contrario. Quindi, se tu affermi che le valvole colorano (e io, ripeto, sono d'accordo in generale, ammettendo delle eccezioni che conosco, se non altro sotto il profilo dell'ascolto), sei tu che devi postare i grafici che dimostrano il tuo assunto, non gli altri. Con piacere, il tempo di ritrovare qualcosa che avevo salvato
fantomas Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, yonnas80 ha scritto: anche secondo me gli stadi di uscita a valvole, spesso anche se non sempre, sono lontani dalla neutralità anche secondo me, però è vero che è un concetto troppo generico e dipende dalle valvole e dalle situazioni. Per i miei gusti non penso a una sorgente a valvole (per la verità neanche all'amplificazione) ma il CD Lector, per me, ha gran bel suono. Sicuramente meno neutro del mio ma ha un certo tocco magico. E l'accoppiata del mio con la meccanica Lector mi attrae molto
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 46 minuti fa, fantomas ha scritto: anche secondo me, però è vero che è un concetto troppo generico e dipende dalle valvole e dalle situazioni. Per i miei gusti non penso a una sorgente a valvole (per la verità neanche all'amplificazione) ma il CD Lector, per me, ha gran bel suono. Sicuramente meno neutro del mio ma ha un certo tocco magico. E l'accoppiata del mio con la meccanica Lector mi attrae molto Ho avuto un paio di Lector, lo 05 suonava piacevole (o piacione) ma appunto si notava che c'era una sorta di edulcorato
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 45 minutes ago, ilmisuratore said: Ho avuto un paio di Lector, lo 05 suonava piacevole (o piacione) ma appunto si notava che c'era una sorta di edulcorato questi hanno la stessa thd del tuo ampli
speaktome74 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @loureediano Scrivi: Infatti in Meridiam che non sono degli idioti hanno implementato la liquida nei loro lettori CD da oltre 25 anni. . Cioè?
fantomas Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 @ilmisuratore già che ci sono approfitto. Hai provato qualche CEC? Magari non quella da 30K, perché al di là del feedback non è nei miei piani
jackreacher Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 19 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 8) cosa provoca la lettura convenzionale e tutte le relative parti in movimento ?...intanto per garantire al circuito di correzione degli errori di non ritrovarsi una serie ciclica di errori non corregibili i vari circuiti di tracking, error e focus effettuano un lavoro continuo nel seguire la microscopica traccia...quindi continue perturbazioni cumulate da vibrazioni indotte, sporcizia e difetti del supporto...questo per essere pignoli produrrebbe dei picchi di corrente (e con delle spurie) per le improvvise richieste dai vari microcontroller e che le stesse spurie verrebbero reintrodotte nei vari circuiti...anche di clock. Ciao a tutti, @ilmisuratore però per tua stessa ammissione al punto 8, questo implicherebbe differenti risultati da meccanica a meccanica (come suono), perché le implementazioni interne, riguardo filtraggio alimentazioni, gestione dei microcontroller, stabilità del laser in fase di lettura (meccaniche meno sensibili alle vibrazioni rispetto ad altre), eventuale buffer di lettura, sono diverse da meccanica a meccanica. Ed infatti è così, anche se non sempre udibile. Ora non dire di no 😁
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 32 minuti fa, Gustavino ha scritto: questi hanno la stessa thd del tuo ampli E' una sorgente, dunque a pieno livello, con segnale sullo 0dBFS La distorsione si avverte maggiormente ad una determinata SPL, quando l'ampli "distorce" almeno 16 volte in meno...ma in questi casi (con questa sorgente) il passaggio interstadio della distorsione della sorgente assume predominanza su quella dell'ampli quindi il carattere si sente 1
Messaggi raccomandati