ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 25 minuti fa, fantomas ha scritto: @ilmisuratore già che ci sono approfitto. Hai provato qualche CEC? Magari non quella da 30K, perché al di là del feedback non è nei miei piani Due, una non ricordo il modello, l'altra una C.E.C tl51xz
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 21 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao a tutti, @ilmisuratore però per tua stessa ammissione al punto 8, questo implicherebbe differenti risultati da meccanica a meccanica (come suono), perché le implementazioni interne, riguardo filtraggio alimentazioni, gestione dei microcontroller, stabilità del laser in fase di lettura (meccaniche meno sensibili alle vibrazioni rispetto ad altre), eventuale buffer di lettura, sono diverse da meccanica a meccanica. Ed infatti è così, anche se non sempre udibile. Ora non dire di no 😁 20 anni fa sono stato uno tra i primi a parlare degli errori di lettura, citando anche un fatto evidente come la differenza (su meccaniche convenzionali) tra il suono di un CD originale e il corrispettivo masterizzato...nonostante siano presenti gli "stessi bit" (e che il fenomeno accade per altri motivi)
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 4 ore fa, yonnas80 ha scritto: @ilmisuratore Premetto che nel merito sono d'accordo con te; anche secondo me gli stadi di uscita a valvole, spesso anche se non sempre, sono lontani dalla neutralità. Detto questo, se tu sostieni una idea, qualunque essa sia, sei tu che devi dimostrare il suo fondamento, non gli altri il contrario. Quindi, se tu affermi che le valvole colorano (e io, ripeto, sono d'accordo in generale, ammettendo delle eccezioni che conosco, se non altro sotto il profilo dell'ascolto), sei tu che devi postare i grafici che dimostrano il tuo assunto, non gli altri. Qui viene spiegato nel dettaglio l'effetto valvolare https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-d90le-valve-and-transistor-effects-measurements.35165/
OLIMPIA2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ho avuto un paio di Lector, lo 05 suonava piacevole (o piacione) ma appunto si notava che c'era una sorta di edulcorato Stadio di uscita con ECC88. Credo che il progettista abbia volutamente scelto un punto di lavoro che offrisse quel tipo di suono. Prassi comune per differenziarsi ed offrire un suono "piacevole". Il triodo è il dispositivo attivo più lineare in assoluto, quindi la sua distorsione è bassissima. Ciò non toglie che il progettista possa scegliere un punto di lavoro con una bella distorsione di seconda armonica per ottenere un suono piacione. Quello che voglio chiarire è che la distorsione non è insita nel triodo ma nel punto di lavoro scelto dal progettista. 1
widemediaphotography Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 6 ore fa, Gustavino ha scritto: il triodo questo sconosciuto.... Amen 1
jackreacher Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 20 anni fa sono stato uno tra i primi a parlare degli errori di lettura, citando anche un fatto evidente come la differenza (su meccaniche convenzionali) tra il suono di un CD originale e il corrispettivo masterizzato...nonostante siano presenti gli "stessi bit" (e che il fenomeno accade per altri motivi) Su questo sono d'accordo, però dovresti dire esplicitamente se per questi motivi, le meccaniche possano suonare o meno diversamente una dall'altra.
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 27 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Stadio di uscita con ECC88. Credo che il progettista abbia volutamente scelto un punto di lavoro che offrisse quel tipo di suono. Prassi comune per differenziarsi ed offrire un suono "piacevole". Il triodo è il dispositivo attivo più lineare in assoluto, quindi la sua distorsione è bassissima. Ciò non toglie che il progettista possa scegliere un punto di lavoro con una bella distorsione di seconda armonica per ottenere un suono piacione. Quello che voglio chiarire è che la distorsione non è insita nel triodo ma nel punto di lavoro scelto dal progettista. Sono d'accordo sulla ricerca del progettista sul fatto che possa "firmare" una certa sonorità dell'apparecchio, ma ammetto anche che tali "firme sonore" alle misure si notano palesemente
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 9 minuti fa, jackreacher ha scritto: Su questo sono d'accordo, però dovresti dire esplicitamente se per questi motivi, le meccaniche possano suonare o meno diversamente una dall'altra. Ipotizzo che in caso di vibrazioni indotte possano contenere il numero di errori corretti, dunque una possibilità c'è 1 1
Gustavino Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 hour ago, ilmisuratore said: Qui viene spiegato nel dettaglio l'effetto valvolare https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/topping-d90le-valve-and-transistor-effects-measurements.35165/ cosa significherebbe questa simulazione di fallo ??
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 6 minuti fa, Gustavino ha scritto: cosa significherebbe questa simulazione di fallo ?? pare vogliano simulare le valvole (ma mi sembra abbastanza generalizzato) di solito fanno peggio La misurazione poi circoscritta alla distorsione armonica limita pesantemente l'osservazione di tutte le componenti di intermodulazione con segnali complessi Non riesco a trovare i grafici ma attorno i -95 dB su FFT 64k il pettine era denso
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 7 ore fa, OLIMPIA2 ha scritto: Quindi per te valvola significa suono caratterizzato... Per me in generale non ci sono più le mezze stagioni... E' caratterizzato , bello anzi spesso molto più bello dell'originale ma caratterizzato . A me piace ma non posso dichiararlo neutralità assoluta, IMHO ovviamente ...
OLIMPIA2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 19 minuti fa, Luca44 ha scritto: E' caratterizzato , bello anzi spesso molto più bello dell'originale ma caratterizzato . A me piace ma non posso dichiararlo neutralità assoluta, IMHO ovviamente ... Il triodo non ha nessuna caratterizzazione, è il dispositivo più lineare in assoluto. Se hai ascoltato elettroniche valvolari caratterizzate è perché il progettista ha voluto quel suono.
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 Adesso, OLIMPIA2 ha scritto: Il triodo non ha nessuna caratterizzazione, è il dispositivo più lineare in assoluto. Se hai ascoltato elettroniche valvolari caratterizzate è perché il progettista ha voluto quel suono. Può darsi ma mai visto alle misure pubblicate altro che non sia caratterizzato , sugli stadi di uscita a valvole dei cd ( quelli di cui si parlava) in particolare .
OLIMPIA2 Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 1 minuto fa, Luca44 ha scritto: Può darsi ma mai visto alle misure pubblicate altro che non sia caratterizzato , sugli stadi di uscita a valvole dei cd ( quelli di cui si parlava) in particolare . Non c'è nessun può darsi. Studiati le caratteristiche del triodo, la sua linearità è superiore di molto a qualsiasi dispositivo a stato solido. Lo stato solido distorce (e pure male) ed ha assolutamente bisogno della controreazione per limitarla.
Luca44 Inviato 13 Dicembre 2024 Autore Inviato 13 Dicembre 2024 17 minuti fa, OLIMPIA2 ha scritto: Non c'è nessun può darsi. Studiati le caratteristiche del triodo, la sua linearità è superiore di molto a qualsiasi dispositivo a stato solido. Lo stato solido distorce (e pure male) ed ha assolutamente bisogno della controreazione per limitarla. Si tratta di due cose differenti , uno introduce grande distorsione oltre un certo limite ( e non è indispensabile la controreazione sempre e comunque ) , l'altro , il triodo e qualsiasi valvola "normale" (nuvistor non saprei) , introducono armoniche non presenti nel segnale originale , in tutti i progetti pubblicati e provati sulle riviste audio sia nei finali che negli stadi di uscita dei lettori digitali (i pre non li guardo di solito , tanto cmq mi piacciono a valvole ) . E' volontà dei progettisti di tutto il globo ? OK ma la realtà resta quella. Sai fare uno stadio di uscita a triodi per DAC che distorca meno di tutti quelli che sono in commercio e lo produci realmente tenendolo a catalogo ? Pubblichi le misure ? Non lo ho mai visto ma in caso fallo e ci ricrederemo volentieri ( tra l'altro amo le valvole ma non per questo... ) . Che poi un ampli a valvole non avendo necessità di di protezioni come invece in quasi tutti gli stato solido e le protezioni e bla bla bla bla siamo d'accordo tutti ma è altra cosa .
Max440 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: e che il fenomeno accade per altri motivi Appunto. Ma ,sull'altro 3d parallelo, gli audiofili si "scannano" proprio per questo motivo! E' evidente che una meccanica costruita secondo i dettami delle conoscenze tecniche di 40 anni fa, si porti dietro dei problemi legati al circuito di correzione degli errori che potrebbe indurre dei fenomeni rilevabili dal punto di vista sonoro, una volta che il flusso digitale è stato tradotto dal dac in segnale analogico. Ma quello che alcuni (4/5 persone, non di più, ma... agguerrite ) faticano ancora a capire, è che una moderna meccanica informatica bufferizzata non può che suonare in un modo, cioè in modo perfetto (bit perfect). Per questo non capisco chi si ostina a sostenere la qualità sonora di prodotti tecnologicamente obsoleti e "fuori dal tempo", mentre invece capisco benissimo chi sostiene la qualità costruttiva, il prestigio del brand, l'affidabilità, l'assistenza post-vendita, ecc, che possono essere i fattori determinanti se uno volesse comunque acquistare un bell'oggetto. 1
Max440 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ipotizzo che in caso di vibrazioni indotte possano contenere il numero di errori corretti, dunque una possibilità c'è Ecco, proprio quello che dicevo sopra, ottimo! La differenza, su prodotti tecnologicamente basati solo sulla lettura meccanica senza buffer, la fa unicamente il sistema di correzione errori dovuto alle vibrazioni indotte o al supporto danneggiato (cd graffiato, sporco, etc). Spero che @Cano, @fantomas, @ascoltoebasta siano almeno allineati su questo fondamentale aspetto
Cano Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 48 minuti fa, Max440 ha scritto: Spero che @Cano, @fantomas, @ascoltoebasta siano almeno allineati su questo fondamentale aspetto Visto che mi hai citato per gentilezza farò questo unico intervento su questo 3ad di cui non mi frega una cippa... Sull'aspetto in se posso anche allinearmi È comunque un aspetto che non conta assolutamente nulla su come poi possa suonare la macchina perché gli aspetti fondamentali sono ben altri. Per cui vi lascio a cantarvela e suonarvela da soli
Messaggi raccomandati