ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 17 minuti fa, Cano ha scritto: perché gli aspetti fondamentali sono ben altri. Quali, secondo te (tanto per capire)
Gustavino Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 10 hours ago, Luca44 said: Può darsi ma mai visto alle misure pubblicate altro che non sia caratterizzato , sugli stadi di uscita a valvole dei cd ( quelli di cui si parlava) in particolare . questo perche industria ha il braccino corto e li implementa in maniera ridicola ,comunque la lector sta' 0,1% piu che sufficiente,
Montez Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Non è invece che grazie al progresso dell'informatica ci sia stato un regresso delle meccaniche?
captainsensible Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @Montez nessuno obbliga i costruttori ad usare meccaniche informatiche, se le reputano scadenti. CS
fantomas Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: mentre invece capisco benissimo chi sostiene la qualità costruttiva, il prestigio del brand, l'affidabilità, l'assistenza post-vendita, ecc, che possono essere i fattori determinanti se uno volesse comunque acquistare un bell'oggetto Proviamo per l'ennesima volta a distendere gli animi. Finalmente ci siamo! Questi però non sono aspetti secondari ma fondamentali e va rispettato l'audiofilo che da valore a queste cose. Questa "essenza" era contenuta nella prima frase di chi ha aperto la discussione. Ho fatto (almeno 3-4 volte) l'esempio degli orologi meccanici che non raggiungono mai la precisione di uno smartwatch connesso. Ma mentre si sta fantasticando su un calatrava, su un nautilus o su un royal oak se arriva qualcuno che mi tira fuori il Garmin (che poi uso anch'io per allenarmi) cerco di spiegargli che non ha capito nulla di cosa stiamo parlando ed è fuori contesto. Poi con questi capolavori ci riesci anche a guardare l'ora e li si può aprire la discussione tecnica, dove tutti (e intendo tutti ma tutti) possiamo imparare qualcosa. Poi è stato introdotto il vino. Immagina che mentre stiamo facendo una degustazione di Champagne, ragionando di affinamento e vitigni, arriva qualcuno a parlarmi di tavernello. Il paradosso poi è che leggo "ma quale compattone guarda che noi qui abbiamo tutti impianti strafichi anche da 50k". Quindi tu bevi Champagne e vieni a proporre a me il tavernello? oppure "anche a me piace o piacerebbe la meccanica CEC da 30k" ma allora perché te ne esci col cd da comodino? Io (come tutti) avrei avuto diverse esperienze da raccontare che potevano fornire spunti interessanti sul piano tecnico ma non l'ho fatto perché sono stato aggredito prima ancora di iniziare. E allora che parlo a fare di alimentazione che cambia il suono (a volte radicalmente) con "uno" che dice che suona tutto sempre uguale, che i cavi non esistono (e invece esistono eccome) e che la PSU switching ben fatta è superiore alla lineare? Chiudo con la suggestione. Sapere di aver messo un peso sul CD ti predispone per ascoltare meglio. Qui si apre un mondo fino ad arrivare che una doppietta del tuo idolo allo stadio ti fa passare la febbre. Quindi anche mettere un dischetto in un lettore bello luccicante e pesante con meccanismi silenziosi ti farà ascoltare meglio 2
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: La differenza, su prodotti tecnologicamente basati solo sulla lettura meccanica senza buffer, la fa unicamente il sistema di correzione errori dovuto alle vibrazioni indotte o al supporto danneggiato (cd graffiato, sporco, etc). Ciao, certamente è così, e vale anche mettendoci il discorso del buffer di lettura. Da questo si può dedurre che una meccanica più curata (alimentazione , isolamento vibrazioni, ecc.) e provvista di buffer darà un risultato tecnicamente più preciso e coerente rispetto ai dati letti dal cd. Tutto questo soltanto relativamente alle meccaniche standalone, invece il sistema meccanica cd rom + pc per estrarre i dati utilizza anche software (tipo eac) e quindi sarà il top mentre in fase di riproduzione (non estrazione) per ascolto sarà molto simile ad un qualsiasi player almeno decente.
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 11 ore fa, Luca44 ha scritto: Si tratta di due cose differenti , uno introduce grande distorsione oltre un certo limite ( e non è indispensabile la controreazione sempre e comunque ) , l'altro , il triodo e qualsiasi valvola "normale" (nuvistor non saprei) , introducono armoniche non presenti nel segnale originale , in tutti i progetti pubblicati e provati sulle riviste audio sia nei finali che negli stadi di uscita dei lettori digitali (i pre non li guardo di solito , tanto cmq mi piacciono a valvole ) . E' volontà dei progettisti di tutto il globo ? OK ma la realtà resta quella. Sai fare uno stadio di uscita a triodi per DAC che distorca meno di tutti quelli che sono in commercio e lo produci realmente tenendolo a catalogo ? Pubblichi le misure ? Non lo ho mai visto ma in caso fallo e ci ricrederemo volentieri ( tra l'altro amo le valvole ma non per questo... ) . Che poi un ampli a valvole non avendo necessità di di protezioni come invece in quasi tutti gli stato solido e le protezioni e bla bla bla bla siamo d'accordo tutti ma è altra cosa . Leggiti un buon libro di elettronica. Il dispositivo attivo che distorce meno in assoluto è il triodo. Ed è l'unico utilizzabile anche senza controreazione (accettando una piccola distorsione). Tutti gli altri dispositivi, sia a valvole (pentodi e tetrodi) che a stato solido (transistor e fet) distorcono molto di più e bisogna applicare controreazione. Poi al clipping abbiamo una netta distinzione tra valvole (clipping morbido e graduale) e stato solido (clipping duro e repentino). 1
Montez Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @captainsensible non è questo il punto, qui di obblighi per fortuna non ce ne sono. Mi pare che il titolo dica:meccaniche dei cd e il loro progresso grazie all'informatica, puoi dire che le meccaniche hanno avuto un progresso? Oppure grazie all'informatica è migliorata la correzione degli errori permettendo di usare meccaniche più scadenti?Oggi per trovare una meccanica decente tocca vendere l'automobile un volta c'erano già buone meccaniche anche nel mid price.
OLIMPIA2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Sono d'accordo sulla ricerca del progettista sul fatto che possa "firmare" una certa sonorità dell'apparecchio, ma ammetto anche che tali "firme sonore" alle misure si notano palesemente Negli stadi di uscita a valvole dei dac lo schema più utilizzato è l'inseguitore catodico (che io aborro). Questo avviene perché è semplice da implementare e permette di ottenere una bassa impedenza di uscita. Lo scotto da pagare è un suono caratterizzato... 2
captainsensible Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 6 minuti fa, Montez ha scritto: un volta c'erano già buone meccaniche anche nel mid price A me personalmente nel mid price non mi sembravano tutto sto granchè le meccaniche. Senza contare che dopo un pò di tempo non si trovavano neanche i ricambi. CS
Moderatori paolosances Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 @fantomas evitiamo le divagazioni ! Portano ad un effetto domino che spinge a nuovi ot.
Moderatori paolosances Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 36 minuti fa, fantomas ha scritto: Proviamo per l'ennesima volta a distendere gli animi. A questo provvede la Moderazione con i modi e le misure che ritiene opportuno.
Ferruccio Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Dopo la prova della lastra di ardesia sopra il lettore CD, mi sta balenando per la testa la possibilità di effettuarne una seconda. Mi piacerebbe leggere le vostre considerazioni in merito: 1. Recupero un lettore CD/DVD esterno 2. Lo collego via USB al mio streamer (Auralic Aries) che a sua volta è collegato via USB al DAC presente sul mio Pre. 3. Effettuo una comparazione fra lettore CD (Marantz SA8005) collegato in ottico al DAC e lettore CD esterno. Attualmente il mio streamer lavora in upsampling e con un filtro interno. Dovrei disabilitare questa funzione. Può essere una buona prova? PS: ma esiste un lettore esterno che legga anche i SACD?
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: comunque la lector sta' 0,1% piu che sufficiente ...sufficiente per farsi notare Una sorgente con lo 0,1% di THD è palesemente caratterizzata, e il Lector (che ho anche avuto peraltro) suonava in modo riconoscibile 1
fantomas Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: il Lector (che ho anche avuto peraltro) suonava in modo riconoscibile @ilmisuratore una curiosità, ma è un suono che ti piaceva? A orecchio (per lo meno il mio) si sente che è colorata o caratterizzata però a me non dispiace anche se alla fine ho preferito altro
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Il 12/12/2024 at 18:12, Luca44 ha scritto: come portare ai DAC un segnale perfetto senza spendere capitali per acquistare sorgenti hi-end e come e perché la tecnologia già da qualche anno abbia reso questo possibile Credo che l'implementazione più utile a tale scopo e derivante dall'ambiente informatico sia proprio la memoria buffer di lettura messa a supporto di una meccanica che magari legga a più velocità (da 1 a 4 x) il cd in base alle condizioni in cui è il supporto stesso e/o interazioni con l'ambiente (cioè vibrazioni). Un sistema siffatto lo ritengo una via di mezzo tra una meccanica 1x nuda e cruda ed un cd rom gestito con software per estrazione dati da pc, cosa ne pensate @ilmisuratore , @Luca44 e tutti voi appassionati?
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 14 minuti fa, fantomas ha scritto: @ilmisuratore una curiosità, ma è un suono che ti piaceva? A orecchio (per lo meno il mio) si sente che è colorata o caratterizzata però a me non dispiace anche se alla fine ho preferito altro Non posso dire che suonava male, ad esempio le voci sostanzialmente le trovavo "ammalianti"...e mi piacevano Il basso non era perfettamente articolato, un pò "gommoso" e la gamma medio-alta e alta leggermente pungente nel momento in cui alcune voci femminili salivano di altezza (ad esempio con Loreena Mckennitt e alcuni passaggi di opera/lirica)
Messaggi raccomandati