Dr.Faust Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Ciao, nel mio curiosare ho notato degli ampli e pre valvolari marca Bears, sembrano oggetti di ottima fattura, qualcuno ha informazioni su come suonano, se affidabili, valutazioni etc.? Grazie
eduardo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Dr.Faust suonano benissimo. Avuto il finale stereo P35, e provati nel mio impianto una coppia di M70. Le musicalissime EL 84 in un progetto riuscitissimo.
Dr.Faust Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 @eduardo che dici con le Quad ELS 63, jazz e classica?
eduardo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Dr.Faust 86 db sono maledettamente pochi se gestiti da 35 watt. Poi, a dire il vero ho visto e letto anche di peggio. Dipende sempre da quanto compromesso si è disposti ad accettare. Ma il compromesso troppo grosso ti cova dentro e prima o poi esplode 😉 1
Cano Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Dr.Faust i finali sono più interessanti dei pre dal punto di vista del suono Davvero molto buono il p35 Peccato che raggiunga temperature elevatissime e il trafo di alimentazione è avvolto con un filo molto sottile Il rischio di bruciare tutto c'è specialmente se lo so tiene accesi a lungo 2
Membro_0011 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 O prodotti Beard sono molto ben suonanti ed affidabili, il suono è un po' old style, ma trasparente e mai mollaccione, anzi, dinamico, vivace e contrastato...ottimo rapporto qualità prezzo il pre c35 e i finali p35 o, meglio gli m70, che hanno ottime capacità di pilotaggio. Ad un gradino superiore si pongono il pre p505 e i finali p100 e m1000. I finali p35/m35 utilizzano 6/12 el84, fatte lavorare "comodamente", al contrario del p100, che tira le kt88 un po' per il collo, ma il suono è tra i migliori ascoltati in un ampli a tubi. Tutti gli apparecchi Beard sono in classe A, quindi grande emanazione di calore, ma molto affidabili... Con le quad il p35 lo proverei prima di decidere un eventuale acquisto...a mio avviso meglio gli m70 o il p100... I prezzi sono al di sotto dei soliti mostri sacri (arc, cj ecc...), ma sonicamente siamo al loro livello...
glucar Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Il primo apparecchio della casa inglese lo ascoltai credo una 30ina di anni fa, il finale P35, poi gli M70 e infine gli M1000. Tanta roba, tutti e 3. Ovvio che non si può pensare di pilotare le Apogee con i P35, ma abbinati con i giusti diffusori anche i piccoletti davano grandi soddisfazioni. Non mi colpirono invece i pre, per me nulla di che. Poco tempo fa ho visto in vendita per la prima volta dopo tanti anni, una coppia di M1000, e questo è sintomatico del fatto che chi li ha se li tiene ben stretti. Credo che la casa non esista più, oppure si dedichi ad altro
Dianabau Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Scusate il mio inserimento Il post è datato, ma visto che sono novizio è per me recente. Ho il finale in questione da alcuni anni, lo alterno nell'uso con il Pioneer M22 Entrambi guidati dal C21. Pilotano le Piega P4XL MK2 ele fanno lavorare veramente bene considerata la sensibilità non elevata. Ottima timbrica che rende gradevole questo valvolare. Ho solo il problema di rumorosità del Trasformatore, e non per il serraggio del pacco lamellare 😪
mla Inviato 25 Settembre 2022 Inviato 25 Settembre 2022 Ciao @Dianabau hai provato con un DC Blocker, i trasformatori spesso ronzano a causa della corrente continua in ingresso.
Dianabau Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 grazie del consiglio ho visto diversi schemi per realizzarlo, così unisco l'utile al dilettevole. ho però una domanda, giusto per fare una verifica prime di comprare o realizzare quanto mi hai segnalato: se alimento il mio finale interponendo un trasformatore con rapporto 1/1, di opportuno dimensionamento, dovrebbe già sparire il rumore? ti ringrazio ancora buona giornata
qzndq3 Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 @Dianabau I trasformatori per principio fisico non trasferiscono la continua dal primario al secondario.
Dianabau Inviato 26 Settembre 2022 Inviato 26 Settembre 2022 Perfetto, ne ho qualcuno da parte, lo provo così per capire se il mio problema sia dovuto da quanto mi hai segnalato. Grazie ancora
Dianabau Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @qzndq3 ho provato ad alimentare il finale con un tr 1/1 da 700VA. Ho riscontrato la riduzione del ronzio, che normalmente non è evidente ma percepibile in assenza di suoni. Come ho detto è ridotto ma non sparito, sicuramente è l'avvolgimento in quanto il serraggio del pacco era già stato fatto. Grazie per i consigli
qzndq3 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Dianabau Tieni presente che un minimo ronzio "meccanico" nel trasformatore di alimentazione è fisiologico. Io ho modificato, imbottendolo di materiale smorzante, l'involucro dell'alimentatore PSU3T del Lector CDP 7 Mk3 perchè nel pieno silenzio della notte sentivo un lievissimo ronzio. Il cervello sovente ci fa fissare e ci frega...
Dianabau Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @qzndq3 infatti ho comunque intenzione di realizzare il blocker per ridurre quanto possibile. Mi spiace che non sia possibile ottenere quanto mi regala il Pioneer M22. In quello i tre sono ben 2 e nessun rumore disturba l'ascolto. Che macchina 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora