mattia.ds Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @mariovalvola Ho solo riportato quanto mi è stato detto, poi sinceramente anch'io non ho mai avvertito stravolgimenti del suono cambiando valvole. Certo qualche sfumatura si, per esempio passando dalle Mullard alle Telefunken sul mio Conrad Johnson PV11, ho avvertito un certo cambiamento soprattutto sul medio basso e medio, ma di lì a dire che è stato un cambiamento determinante, no.
mattia.ds Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @mariovalvola Poi c'è da dire che ognuno di noi ha sensibilità diverse sui cambiamenti. Par taluni una variazione dell'uno per cento sulla qualità del suono è rilevante, per altri trascurabile.
indifd Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Un caso polare: la sostituzione delle raddrizzatrici in un Ciao Mario, come sai sei per me un riferimento, sto iniziando o meglio "ho aiutato" un amico a iniziare a fare prove sul cambio delle valvole di alimentazione, in particolare si tratta di pre linea e pre phono (full tube) di una nota casa yankee che usava: - GZ34 come raddrizzatrice - E88CC + 6L6GC come valvole di alimentazione Se avessi le tue capacità tecniche operative mi sarebbe piaciuto verificare come e se variano i valori elettrici fondamentali nei vari punti del circuito del segnale al variare delle 3 valvole di alimentazioni per produttore/versione dopo averle ovviamente: a) testate b) scelte della medesima tipologia di quelle di serie Ovvero sarebbe interessante verificare se il cambiamento della resa "audio" tra produttore X e Y è dovuto a: 1) modifica dei valori di tensione e altro delle valvole nel percorso del segnale (cambiamento punti di lavoro elettricamente misurabili) delle valvole sul percorso linea/segnale 2) "impronta" della valvola del produttore X rispetto a quella del produttore Y utilizzata nell'alimentazione a parità di punto lavoro immutato nel percorso del segnale per le valvole che lavorano sul percorso linea/segnale E' molto più facile garantirsi condizioni certe per il confronto tra due produttori X e Y per dei classici doppi triodi noval come le ECCXX dove con i moderni tube tester puoi avere misure per un determinato punto di lavoro (normalmente quello stabilito dalla specifiche tecniche della tipologia di valvola in oggetto): a) Ia: emissione b) GM: transconduttanza c) Mu: guadagno d) Ri Abbinando le misure o meglio confrontando valvole in condizioni elettriche simili e prossime alla specifica della tipologia con esatta individuazione delle alternative confrontate: a) produttore b) stabilimento c) versione d) data di produzione (fino questo punto vedi codice di produzione dei big europei) d) struttura interna valvola (a volte esistono varianti di struttura interna significative a parità di codice/versione del produttore) L'altro aspetto illuminante che ho verificato da anni prima come semplice risultato valido solo per l'elettronica "K" piuttosto che "Z" è comprendere: a) la funzione svolta dalla valvola oggetto della prova comparativa b) le caratteristiche fondamentali del tipo di circuito in cui la valvola in oggetto svolge la funzione di amplificazione o driver per esempio Sintesi: a) è un mondo complesso (segue cit. Tonino Carotone ) b) generalizzare è la via più semplice per arrivare a conclusioni del ***** c) fare prove senza conoscenze e misure ha valore solo per quei oggetti specifici confrontati, ma i risultati potrebbe essere assolutamente casuali o legati al cul* o sfig* che dir si voglia d) non si finisce mai di apprendere e) c'è un patrimonio di produzioni storiche mooolto interessante per chi utilizza elettroniche a valvole e per quelli come me vale la pena fare ricerche, analizzare, studiare perché la conoscenza finale paga
indifd Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Ovviamente per non aprire scenari molto incontrollati ho consigliato di: a) utilizzare solo GZ34 o al massimo 5AR4 americane per la GZ34 b) solo E88CC/E188CC/ECC88/6N23P per la driver dell'alimentazione c) solo 6L6GC per quella posizione tralasciando prove più creative per esempio con 6550/KT88 al posto della 6L6GC
indifd Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 47 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Poi c'è da dire che ognuno di noi ha sensibilità diverse sui cambiamenti. Par taluni una variazione dell'uno per cento sulla qualità del suono è rilevante, per altri trascurabile. Concordo su: a) soggettività della valutazione tra due alternative b) importanza delle differenze percepite in modo e soprattutto con una scala assolutamente soggettiva e quindi non assoluta valida erga omnes Ma facendo un esempio banale: a) se sono in certe condizioni posso mangiare anche da McDonalds, il bisogno di alimentarmi è soddisfatto con massima velocità e minima spesa b) posso decidere in alternativa di mangiarmi un etto di prosciutto c) se sono in Spagna posso decidere di mangiarmi: c1) del jamon serrano muy barato c2) del jamon recebo (categoria sconosciuta ai più ) c3) del jamon bellota x c4) del jamon Jabugo c5) o del 5J di Sanchez Romero Carvajal o Julian Martin sempre prosciutto è, la differenza come la valutiamo P.S. se poi penso a come era il 5J di Sanchez Romero Carvajal del 1999 rispetto a quello del 2008 mi vien da piangere, non oso pensare ora a che livello sia sceso, ma è "roba" comprensibile per pochi e strani 1 1
indifd Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: 5R4 A proposito delle 5R4: a) la foto della 5R4WGB marchiata Raytheon mi fa pensare che potrebbe essere di produzione Chatam (famiglia Hytron), la base è tipica, ne ho diverse al lavoro di marchi differenti, ma tutte Chatam come struttura interna, dovrei averne anche come quella della tua foto, vedo di analizzare la struttura interna per verificare differenze o meno con le più diffuse Chatam b) notizia in anteprima, un operatore che conosci anche tu ha uno stock notevole di 5R4 di produzione francese La Radiotechnique Suresnes sempre con struttura big bottle da anni 50 a 60, un cliente le ha provate dopo aver avuto in casa Fivre /RCA varie e le ha preferite, ancora una volta i codici di produzione sono più sicuri dell'analisi del DNA per conoscere il reale produttore di una valvola a prescindere dal marchio commerciale
Gustavino Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 hour ago, indifd said: Ovviamente per non aprire scenari molto incontrollati ho consigliato di: b) solo E88CC/E188CC/ECC88/6N23P per la driver dell'alimentazione c) solo 6L6GC per quella posizione tralasciando prove più creative per esempio con 6550/KT88 al posto della 6L6GC queste eviterei di cambiale visto che appartengono alla stabilizzazione ....
mariovalvola Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @indifd Si. Le 5R4 WGB e WGA, presentano alcune similitudini costruttive ma ci sono almeno due realizzazioni differenti. Una con il filamento molto sporgente dall'anodo l'altra molto meno. devo vedere tra quelle che ho. dalla rete: quelle marchiate raytheon:
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Il 13/12/2024 at 19:11, samana ha scritto: Ma nei valvolari la differenza piu’ grande non la fanno i trasformatori ? Sì ma, mentre puoi fare tube rolling, non puoi fare transformer rolling. Quindi non ci si può giocare, quindi se ne parla molto meno. 1
mariovalvola Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci Veramente, il transformer rolling, nei single ended, l'ho fatto moltissime volte passando da : ( a volte mettevo uno zoccolo volante per sostituirli quasi in tempo reale ) -artigianali modesti pensati malissimo forniti anche a un costruttore nominatissimo -artigianali Nor-Se, molto buoni -Tango di vari tipi compresi i custom stratosferici -Tamura con e e senza Ni -Hashimoto -Lundahl -Monolith Magnetics -Tribute Sia per quelli di uscita che per gli interstadio ... (fantastico il Tango NC-20) E' un gioco molto istruttivo. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Ora che ci penso: qualcuno qui ha mai provato a upgradare un valvolare cambiandogli i trasformatori d'uscita? @mariovalvola Hai postato mentre scrivevo... altre esperienze?
indifd Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 7 minuti fa, mariovalvola ha scritto: l'ho fatto moltissime volte
mariovalvola Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Con ampli convenzionali, bisogna lavorare con attenzione. Il feedback applicato potrebbe creare problemi essendo pensato per uno specifico trasformatore. Bisogna a volte rivedere le compensazioni Anche con ampli pushpull senza feedback, mi ero divertito. In rete ci devono essere ancora delle prove vecchie.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 17 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2024 20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ora che ci penso: qualcuno qui ha mai provato a upgradare un valvolare cambiandogli i trasformatori d'uscita? ... Nel mio "Ottocentosette" (sia finali che integrati) più volte ho "upgradato" i trasformatori di uscita. Portando gli ampli che erano usciti con ampli "standard" (*) alla versione N. P. U. (Non Plus Ultra) con trasformatori Hashimoto. * i trasformatori "standard" in realtà sono ottimi trasformatori di un grande "nome" nordamericano... Altri costruttori li usano nelle versioni "premium"... 2 1
ilbetti Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Il 16/12/2024 at 15:06, paolo75 ha scritto: buon Diego Nardi saldava le valvole nelle sue realizzazioni e lo diceva chiaramente...per far evitare il tube rolling audiofilo... ... Sugli apparecchi che uso in casa lo faccio da anni... È se le elettroniche sono ben progettate durano molto più di quanto l'audiofilo medio immagini... 2
madero Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 1 ora fa, ilbetti ha scritto: È se le elettroniche sono ben progettate durano molto più di quanto l'audiofilo medio immagini... Senza pretese audiofile, ho una radio Emerson che ormai suona molto poco ma che é ancora intonsa compresi condensatori e 45 in uscita che stanno li dalla prima metà degli anni 30 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora