Vai al contenuto
Melius Club

Comunque ora Trump


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Savgal ha scritto:

Anche nel 2016 Trum aveva promesso dazi, ma non ricordo che siano stati poi tanti.

Trump, nel corso del suo primo mandato, è riuscito a realizzare ben poco del suo programma. Questo perché, checché se ne pensi, un Potus non è il padrone del vapore. Si deve scontrare col congresso e con gli apparati governativi, che ci stanno apposta per scongiurare sovvertimenti repentini delle politiche ad ogni cambio di presidente. Questa volta si è preparato meglio allo scontro. A parte la scontata pratica dello spoil system, con cui cambierà tutti i ruoli apicali con personale di fiducia, ha affidato a Musk il ruolo di tagliatore di teste nella pubblica amministrazione. Cercherà di penetrare più a fondo nel deep state. Impresa comunque titanica. Trump contro cinque milioni di dipendenti, di cui più di tre al servizio del Pentagono, primo datore di lavoro al mondo. 

Inviato
27 minuti fa, andpi65 ha scritto:

mentre gli Usa stanno andando a gonfie vele.

 

vuoi dire che Biden è stato un Presidente eccellente per l'economia?

allora vedremo cosa succede se Trump inverte la rotta come promesso (ripeto: io non ci credo, le sue sparate sono cme quelle di Salvini con le accise)

Inviato
4 minuti fa, releone71 ha scritto:

Si deve scontrare col congresso e con gli apparati governativi, che ci stanno apposta per scongiurare sovvertimenti repentini delle politiche

Tipo Peppino Tomasi da Lampedusa ed il suo Gattopardo?

Inviato
12 minuti fa, JohnLee ha scritto:

le sue sparate sono cme quelle di Salvini con le accise)

 

12 minuti fa, JohnLee ha scritto:

vuoi dire che Biden è stato un Presidente eccellente per l'economia?

Non mi sembra che negli ultimi tempi, ma pure prima ,  sia andata "malaccio" l'economia USA. Se non te ne sei accorto forse è perchè eri troppo occupato a seguire le sparate di Salvini,  mi dispiace per te.  :classic_biggrin:

Mi sembra la riunione dei  casalinghi  di Voghera( cit) .

Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Mi sembra la riunione dei  casalinghi  di Voghera( cit)

 

beh, sono di Stradella, poco lontano da Voghera.

Il fatto che viva per metà del tempo ad Atlanta non significa che la mia casalinghità sia migliorata o che abbia qualche conoscenza più diretta di quella dei giornali. Per fortuna che ci sono i cittadini acculturati che possono guidarmi.

Inviato

@JohnLee Si parlava dell' economia Usa  , giusto?

Quindi  mi stavi  dicendo che, vista da Atlanta,  invece in Usa va  a rotoli mentre  in Cina e Giappone  va alla grande, corretto?

 

 

 

 

Inviato
17 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Quindi  mi stavi  dicendo che, vista da Atlanta,  invece in Usa va  a rotoli mentre  in Cina e Giappone  va alla grande, corretto?

 

per niente, ti stai facendo un film con quello che ti passa per la testa, non riesco a capire cosa hai letto.

Ho detto che il Trump non può permettersi di fare la politica dei dazi con Cina e Giappone perchè lo tengono per le palline con la leva del debito pubblico USA che posseggono, se farà qualche azione dimostrativa dovrà farla contro l'Europa.

Che poi Biden non abbia fatto malaccio con (anche) un approccio più liberale all'import è davanti agli occhi di tutti quelli che vanno un pochino oltre ai meme 'vecchio rimbambito' di facebook. Non che l'abbia fatta tutta lui la politica economica, ma se non altro ha lasciato fare a gente che qulacosa ci ha capito. Cosa che è quantomeno in dubbio con la new wave dei cervelloni trumpiani, che sta stravolgendo tutte le posizioni chiave.

Ad ogni modo, basta aspettare qualche mese e vedremo. Da parte mia anche se aumenterà la pressione fiscale e sociale sulla middle class come l'altra volta mi cale poco: io e mogliera abbiamo ancora un paio d'anni max prima della pensione.

Io penso che gli impediranno di fare troppi danni e dovrà limitarsi a fare qualche leggina contro i poveracci di immigranti, senza toccarli troppo altrimenti agricoltura ed edilizia vanno a carte 48 (non hai idea della % di Messicani illegali che ci lavorano)

 

 

  • Melius 1
Inviato
15 minuti fa, JohnLee ha scritto:

Ho detto che il Trump non può permettersi di fare la politica dei dazi con Cina e Giappone perchè lo tengono per le palline con la leva del debito pubblico USA che posseggono

Secondo me hai una visione un pochetto naif ( questo ho letto,  e lo confermi da quanto hai scritto sopra) di come giri l'economia.

(Riguardo alla possibile politica dei dazi  USA , per tua informazione, tra Cina e Giappone ci passa proprio un mondo )

 

 

Inviato

@JohnLee Il Messico per gli USA è decentrare attività a basso costo  come faceva prima in Cina( lo ha capito pure Stellantis) . Canada ha le spalle larghe  e non penso ( magari sbaglio ) sia un obiettivo .

Le purghe  ( carota e bastone) sono , penso, più per la Cina , che è il vero rivale  USA  in campo globale. Europa a tuttora resta il vaso di coccio,  "grazie" anche ai "puri ed  ideologici" e poco pragmatici.

Ho l'impressione che questo sia davvero  un momento di grossi cambiamenti.

Per dirti la mia, da "casalingo di Voghera", avessi due soldi li scommetterei  sul dollaro e sulle società USA.

Inviato
16 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Le purghe  ( carota e bastone) sono , penso, più per la Cina , che è il vero rivale  USA

 

e siamo daccapo. E' il maggior rivale e probabilmente il maggiore partner, GM fa circa il 50% di fatturato in Cina, Apple senza la produzione cinese va in crisi, poi ci sono i titoli di debito citati prima e tante altre cose.

Mettici il 60% di dazio sull'import e vedi cosa ti succede.

Ripeto, secondo me è una boutade e se ci prova lo bacchettano i suoi stessi finanziatori. Il rischio che vedo è che vorrà comunque fare qualche azione dimostrativa e la vittima più debole è l'Europa.

Gli affari con Canada e Messico sono diatribe interne per rinegoziare i parametri del NAFTA.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

secondo me è una boutade e se ci prova lo bacchettano i suoi stessi finanziatori

 

Cioè, fammi capire, tu pensi  davvero che se la Cina avesse  la possibilità di sopravvanzare gli Usa   semplicemente non comprando  più  Treasury,  e lo stesso facessero  i sui  paesi amici, non lo avrebbe/ro  già fatto?

La boutade, se permetti, è pensare di sostituire il dollaro come moneta primaria di scambio con altre valute, come ha provato e sta provando la Cina.

 

 

1 ora fa, JohnLee ha scritto:

E' il maggior rivale e probabilmente il maggiore partner

Questo vale anche per la Cina  riguardo alle esportazioni in USA ed Europa  però.

E si torna al bastone e la carota.

Il più forte tiene il bastone.

 

 

 

extermination
Inviato

Data la sua imprevedibilità, quello che Trump farà nei prossimi anni non è dato a sapersi se non in maniera molto approssimativa.

Inviato
8 ore fa, andpi65 ha scritto:

corretto?

Stai facendo una gran confusione, cosa c'entrano poi gli investimenti della "gente" è un mistero. 

Inviato

C'è una riunione di economisti? Il tartufo è alle stelle, un dramma. Fate qualcosa.

  • Haha 2
Gaetanoalberto
Inviato

Credo si stia cercando di dire che, alla prova dei fatti, anche Donald deve tenere conto delle interconnessioni esistenti nell’economia mondiale, di cui gli Usa sono sempre e comunque non solo parte ma potenza.

Dunque ha fatto la voce grossa per trovarsi di nuovo presidente, e certamente cambierà lo stile della guida, ma difficilmente aprirà una “guerra” su tutti i fronti, commerciale in primis, visti gli interessi enormi su tutti i fronti delle multinazionali americane.

Piuttosto, Musk al suo fianco cercherá di imporre il suo Starlink o comecavolosichiama a chi voglia intrattenere relazioni privilegiate con gli Usa, strumento formidabile per mettere sotto controllo ancora di più paesi alleati e loro forze armate, e dovrà mantenere  porte girevoli in funzione con la Cina, non fosse altro che per la produzione di batterie e comunque per la trazione sul movimento dell’elettrico.

Quindi avremo voce grossa nelle relazioni, per portare agli Usa qualche ritorno economico, la minaccia molto concreta di ridurre l’impegno militare in Europa compreso l’abbandono al suo destino dell’Ucraina (cercando di evitare una totale perdita della faccia premendo sulla UE perchè si faccia carico della questione) una pressione forte sulla bilancia commerciale, sempre contro la UE, una guerra commerciale ad alzo zero con la Germania.

Gli Usa hanno il vantaggio del forte mercato interno e di una certa indipendenza per le materie prime.

E poi guerra agli immigrati poveracci, armi in tasca a tutto spiano, interferenza con la magistratura ostile, piazza pulita dei suoi avversari interni, via un po’ di sassolini dalle scarpe, sistemazione della pletora dei suoi famigli e dei conti delle sue imprese e del suo patrimonio personale, con maggiore ricorso alla sfacciataggine.

In sostanza, il peggio che l’Europa possa aspettarsi per i propri interessi, ma anche Donald avrà i suoi limiti.

D’altra parte negli Usa lavorano anche gli importatori, e quindi dubito che il parmigiano verrà buttato in pasto agli alligatori.

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, releone71 ha scritto:

Trump, nel corso del suo primo mandato, è riuscito a realizzare ben poco del suo programma.

Questo non fa meraviglia.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...