extermination Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Quindi avremo voce grossa nelle relazioni, per portare agli Usa qualche ritorno economico, la minaccia molto concreta di ridurre l’impegno militare in Europa compreso l’abbandono al suo destino dell’Ucraina (cercando di evitare una totale perdita della faccia premendo sulla UE perchè si faccia carico della questione) una pressione forte sulla bilancia commerciale, sempre contro la UE, una guerra commerciale ad alzo zero con la Germania. Ma lui lo sa?
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 1 minuto fa, extermination ha scritto: lui lo sa? Questa è una delle più carine…
nullo Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: il peggio che l’Europa possa aspettarsi per i propri interessi, ma anche Donald avrà i suoi limiti. diceva Monti che le crisi sono necessarie per fare compiere passi avanti alla UE. chiaramente il significato di passi avanti non è univoco. vedo che spesso qualche critica alla UE abbia origine bipartisan e pure fuori dalle parti, quindi alcuni cambiamenti si possono ritenere necessari. possiamo da un lato sostenere questo senza mai cambiare perché ad alcuni attori andava bene lo status quo, grazie al quale tiravano le fila e non cedevano sovranità in alcun modo? siamo sicuri che la crisi francese e la crisi tedesca, pur comportando dei rischi, non siano al contempo un toccasana e una opportunità per cambiare in meglio la comunità? 4 minuti fa, extermination ha scritto: Ma lui lo sa? non farli(i) scemi del tutto. andranno a trattare ogni questione con la pistola sul tavolo, come è normale che succeda quando hai la forza per farlo.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: dovrà mantenere porte girevoli in funzione con la Cina, non fosse altro che per la produzione di batterie e comunque per la trazione sul movimento dell’elettrico. Tesla è autonoma sulle batterie, ha pure le sue miniere. Però ci sono cose che dalle cucine di Voghera non si possono sapere se non si legge documentazione specifica e/o hai esperienza diretta, e principalmente: - la Cina sta riducendo l'export di componentistica a favore del prodotto finito. Questo vuol dire che americani e europei non solo si trovano contro il prodotto cinese, ma non hanno componenti per fare i loro prodotti. - la Cina, con 400 milioni di redditi di classe media e un miliardo di giovani, se ne catafotte dei vecchietti borbottanti consumatori europei e americani. - conclusione: aspetto di vedere i dazi di Trump e l'abolizione delle accise di Meloni. Non ho fretta. 1
Panurge Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: se ne catafotte Se ne catafotterá se i programmi di sostegno ai consumi funzioneranno bene, per ora no, secondo me, ma non manca molto. 1
extermination Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 51 minuti fa, nullo ha scritto: non farli(i) scemi del tutto. Dipende dalla vision di Trump! Avrà la capacità di guardare avanti? Guarderà il mondo con una prospettiva a 5 anni oppure avrà la capacità di guardare molto più avanti ? A mio modo di vedere, nella prima finestra ( quella a breve per intenderci) ricade il maggior rischio che possa commettere grandi errori con grandi impatti futuri
appecundria Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Caro @Panurge loro sono giovani e lavoratori, noi siamo vecchi e pensionati. Al destino non si scampa.
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 8 minuti fa, appecundria ha scritto: autonoma sulle batterie, ha pure le sue miniere. Si, ma il volume delle vendite è esponenzialmente influenzato dal movimento globale verso l’elettrico.
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 Anche la Cina deve avere ritorni dagli enormi investimenti fatti, che richiedono un mercato globale e anche apporto di consumatori ricchi. Il processo di sostituzione è lungo. Di solito si procede per adattamenti graduali, ma sono anche possibili le grandi crisi mondiali. Vedaröm! 1
ediate Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 34 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: E poi guerra agli immigrati poveracci, armi in tasca a tutto spiano, interferenza con la magistratura ostile, piazza pulita dei suoi avversari interni, via un po’ di sassolini dalle scarpe, sistemazione della pletora dei suoi famigli e dei conti delle sue imprese e del suo patrimonio personale, con maggiore ricorso alla sfacciataggine. Toh, mi sembra di rivedere (e ovviamente resuscitare) Berlusconi. Tranne per le armi, programma identico punto per punto. Per mettere in pratica il programma completo, comprese le armi, ci penseranno un ministro e il capo del governo, sempre se avranno il tempo per riuscirci, occupati come sono tra processi e weekend all’estero. 🙂
permar Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Ma la Cina sta gia' producendo auto elettriche di alta qualita' per il proprio mercato interno, non avendo problemi di reperimento delle materie prime esportera' i propri prodotti all'estero, nonostante le minacciate ritorsioni di dazi al 60% avranno comunque un costo inferiore di quelle europee e americane del 30%. Trump conosce questa inevitabile situazione fa solo propaganda nella speranza che il nazionalismo americano porti al consumo solo dei propri prodotti, ma sa anche che e' una guerra persa e lo sanno anche le aziente italiane e tedesche che stanno contrattando accordi con la Cina per mantenersi in vita trasferendo gran parte della loro produzione in quel paese
nullo Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 41 minuti fa, Panurge ha scritto: 45 minuti fa, appecundria ha scritto: Se ne catafotterá se i programmi di sostegno ai consumi funzioneranno bene, per ora no, i consumi interni e il debito, senza il sostegno dell'export, da un certo punto in poi denunciano per forza problemi. si gioca a Monopoli e senza gli Usa come motore economico la vedo dura fare da soli. @Gaetanoalberto va che coincidenza:
gibraltar Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Non sono bravo come voi nelle analisi di politica economica internazionale. Ho però la sensazione che da qui in poi, per la povera vecchia Europa, sia un periodo molto buio: guerre alle porte di casa, minacce di dazi da una parte e di mire espansionistiche dall' altra, una situazione interna molto preoccupante anche per i suoi membri storicamente più "solidi", avanzamento un po' ovunque di un fronte sovranista poco incline all'interesse comune degli Stati membri... Soluzioni? Prospettive? Non ne ho idea. Ma, ripeto, non mi pare ci sia da star troppo sereni.
Gaetanoalberto Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 @nullo Infatti qualche campanella a morto suona pure in Cina, se il trend no varia velocemente
iBan69 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Trump è un leader volubile, ha detto tutto e il contrario di tutto, per cui è difficile sapere cosa farà o potrà fare, durante il suo mandato. Certo è che, l’Europa, non può stare alla finestra aspettando Babbo Natale con i doni, perché non c’è ne saranno più. È ora di una svolta politica, finanziaria, economica e militare, altrimenti, saremo soggiogati da USA, Cina e Russia, più di quello che siamo già.
appecundria Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 33 minuti fa, nullo ha scritto: Monopoli e senza gli Usa come motore economico la vedo dura Chi ha detto senza gli USA? Non ho capito cosa stai sostenendo, potresti dirlo chiaramente?
P.Bateman Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 2 ore fa, extermination ha scritto: Guarderà il mondo con una prospettiva a 5 anni oppure avrà la capacità di guardare molto più avanti ? Ma quanto catzo vuole campà.(cit.) 2
P.Bateman Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Tra Trump Putin e Xi l'ultimo appare il meno pericoloso.
Messaggi raccomandati