speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Ciao amici. Nei finali di potenza, o negli amplificatori integrati, i condensatori quando vanno sostituiti? C'è una regola? Una "media" di anni da rispettare? Ma perché? Quali sono le avvisaglie che è giunta l'ora? Un cambiamento di prestazioni? Di suono? Sempre che non si gonfino o perdano liquido... Ma a parte questa condizione, per il resto, tutte pippe mentali o c'è reale bisogno di "ricappaggio"?
Giannimorandi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @speaktome74 di solito durano da 10 a 40 anni in base alla qualità comunque prima di morire perdono capacità oppure controllare visivamente se si sono gonfiati o perso liquido sono sintomi di malfunzionamenti
claudiozambelli Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Se l'apparecchio manifesta problemi nel funzionamento , oppure è stato,spento per molti lustri allora si deve intervenire dove necessario , altrimenti " pippe mentali " . claudio 2
speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 @Giannimorandi Ok, come espresso in apertura. Ma a livello sonoro / prestazioni? Cambia qualcosa oppure vale la "scusa" che ci abitiamo di giorno in giorno e invecchiamo con loro?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 8 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Ma a livello sonoro / prestazioni Se stanchi solitamente ma non è una regola i bassi risultano smunti, con poco punch e scarsamente modulati almeno quelli dell'alimentazione primaria gli altri dislocati sulle schede se fuori tolleranza potrebbero presentare alti velati, non incisivi, poco convincenti....ovviamente per quanto riguarda i condensatori elettrolitici.
Giannimorandi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @speaktome74 quello che ci rimette di più è la dinamica perché se l'alimentazione non è in forma l'ampli rallenta poi anche il pilotaggio peggiora se hai diffusori duri si sente di più
speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE @Giannimorandi Eh, io non sono un tecnico, quindi non ho idea di cosa voglia dire sull'alimentazione primaria o meno. Comunque intendo quelli elettrolitici di filtraggio che di solito vanno dai 10000 microfarad in su. Finali con filtraggio dai 100000 in su con una fiera schiera di cilindri in bella vista! Per restringere il campo, condensatori "sfruttati" possono dare origine a suono più "stridulo" o al contrario "più ovattato"? Oppure a un basso meno "vigoroso" e meno "controllato"?
Giannimorandi Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 @speaktome74 si quelli sono più deboli altri condensatori che sono sulla scheda di solito sono in polipropilene sono molto longevi anche se io ho trovato un pre con un condensatore danneggiato che mi ha causato una catastrofe ma il riparatore mi ha detto che è il primo che vede con questo problema sono il solito fortunato
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 5 minuti fa, speaktome74 ha scritto: , io non sono un tecnico, quindi non ho idea di cosa voglia dire sull'alimentazione primaria o meno Nemmeno io sono un tecnico. Per alimentazione primaria intendo quella che comprende anche il trasformatore ...in pratica i primi condensatori che il trasformatore trova a valle e solitamente sono i più grossi di dimensioni e capacità (uF)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 7 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Oppure a un basso meno "vigoroso" e meno "controllato"? Corretto....di solito ma non è una regola è così.
speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 Però c'è una differenza tra vigoroso (da pugno nello stomaco, presente) e basso non controllato (moscio e strascicato). Comunque ci sono apparecchi nuovi che suonano già "così mosci"... 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 @speaktome74 beh i termini sono i più vari ma volendo tagliare la testa al toro diciamo che il suono si degrada così non ci sono malintesi.
Ifer2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 20 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Per restringere il campo, condensatori "sfruttati" possono dare origine a suono più "stridulo" o al contrario "più ovattato"? Entrambi, dipende dal progetto e dal modulo di impedenza dei diffusori.
Ifer2 Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Cmq se l'ampli ha qualche anno e trovi gli stessi condensatori, cambiarli non gli fa male...
Moderatori paolosances Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 A me è accaduto con il Marantz Thirty che improvvisamente su un canale è comparso un marcato rumore di fondo. Condensatore andato...
speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 @Ifer2 Oh Signur... Quindi come sempre, tante variabili in gioco
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 14 Dicembre 2024 11 minuti fa, speaktome74 ha scritto: Quindi come sempre, tante variabili in gioco come sempre.....
speaktome74 Inviato 14 Dicembre 2024 Autore Inviato 14 Dicembre 2024 Come sempre allora godiamoci la musica senza troppi pensieri
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora