Vai al contenuto
Melius Club

Progetto finale valvolare


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tiziano_La_Porta I Quad II originali, con KT66 NOS, li ho. Vanno molto bene ma con i DHT, si gioca in un'altra categoria soprattutto se senza feedback

Inviato

@mariovalvola

non lo ritengo un must sopratutto perché nella stragrande maggioranza dei casi non si hanno riscontri ai test per capire quanto siano efficaci

L’interstadio che è in fase di ultimazione e che verrà presentato ( una sfida) sarà ben dimensionato e certificato

E poi mandare la 300B in A2 è un sacrilegio per me

 

W

Inviato
17 minuti fa, walge ha scritto:

non lo ritengo un must sopratutto perché nella stragrande maggioranza dei casi non si hanno riscontri ai test per capire quanto siano efficaci

Gli interstadio, anche nei push-pull, sono efficaci all'ascolto quanto problematici alle misure. E' un equilibrio non semplice ma percorribile. Se hai il primario push-pull e il secondario push-pull, sono relativamente più facili da realizzare. I migliori costruttori del passato e attuali, qualcosa propongono. 

Nei picchi, anche con la 300B, un lieve scivolamento in A2 è frequentemente praticato  (Audio Note/Kondo, ClinamenAudio, ecc.) giusto  per migliorare il comportamento al clipping. 

Con la 2A3 non è, neppure in questo caso, esattamente previsto ( non ci sono curve ) ma pure i costruttori del tempo lo proponevano. Famoso il Brook 10C e fratelli

image.png.8487fbcec3b002f4b51e77c5df05cc10.png

  • Melius 1
Tiziano_La_Porta
Inviato

@mariovalvola su richiesta si, li contattai tempo fa perché volevo farmi 2 quad, ma poi per mancanza di tempo e una piccoletta appena nata, ho accantonato.

  • Thanks 1
Inviato

Grazie per i vostri consigli,  continuate pure. Vedo se riesco a far entrare mio figlio nella discussione.  Io non me ne intendo :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
Il 15/12/2024 at 13:23, walge ha scritto:

credo sia un azzardo.

Visto le tensioni in gioco.

Ma un bel p-p di El34 o KT88 ben dimensionato no?

Assolutamente, 

un kit con quelle tensioni è un azzardo per un novizio, si rischia grosso.

 

Inviato
10 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

Assolutamente, 

un kit con quelle tensioni è un azzardo per un novizio, si rischia grosso.

Ha già realizzato un ampli con le EL34 ed è ancora vivo. 

Basta leggere le risposte

Inviato

@fabbe Se tuo figlio volesse avventurarsi nel mondo "sadomaso" degli amplificatori con DHT in single ended, ovviamente molto più critici e meno versatili, sconsiglio qualunque tubo non destinato all'audio con, solamente, tre eccezioni:

211/VT4, 10Y, 801A

Eviterei inutili bestioni poco lineari, critici anche se, a volte, incredibilmente spettacolari come tanti tubi di potenza destinati alla radio-frequenza.

Eviterei tubi a riscaldamento indiretto ( tranne le R120 ) usati nei soliti ampli ma non esattamente nati per funzionare da soli in amplificatori asimmetrici .

A prescindere dalle potenze erogabili tuo figlio dovrebbe ragionare sulle casse: efficienza, carico facile, masse mobili leggere e, a mio parere, tanta carta e poche plastiche esotiche. Quindi, EMS Fertin, Lowther, vecchi Altec, Faitalpro ( alcuni) B&C (alcuni), ecc. 

Sistemato questo aspetto, potrà indirizzarsi su oggetti semplici ma deliziosi con repliche (ormai inevitabili) di 45, 2A3, AD1, PX4, PX25, 50, 300B. Se non vorrà fare le solite nozze con i fichi secchi, dovrà affrontare spese considerevoli nei ferri di uscita, di alimentazione ed eventualmente, interstadio e ingresso. Quando si iniziano a fare due conti impiegando ferri di marca, le cifre salgono ma in un ampli del genere, non ha senso cercare di economizzare. Se ci fossero problemi di budget, lascerei proprio perdere i single ended.

Tra gli oggetti ben costruiti ma dal prezzo relativamente umano, consiglio Lundahl. Offre ottimi componenti come, per esempio, lo strepitoso e difficilissimo trasformatore di uscita LL2735B per le 10Y/801A /EML20B da 16KOhm/90H ... disponibile anche con nucleo in amorfo). I costruttori giapponesi faticano a stare dietro a questo "brutto anatroccolo". 

In sintesi, sono spessissimo ottimi oggetti orrendi da vedere e, a volte, un poco complicati da usare.

Lundahl, è una delle poche case costruttrici che offre su richiesta avvolgimenti in Ag e nuclei in amorfo. Scrivendo direttamente al titolare (il gentilissimo Sig. Per Lundahl ), puoi ottenere traferri custom sui ferri ordinati.

Ovviamente sono acquistabili anche Tamura, ISO, Tango ( mi pare che il marchio si ritornato nonostante ISO ), Hashimoto, Monolith magnetics, ecc. 

Per i tubi, considera che la nuova Western Electric realizza finalmente delle ottime 300B, Elrog propone tubi particolari come anche EML. Hai solo l'imbarazzo della scelta.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mariovalvola ti ringrazio per i consigli. Si sta iscrivendo al forum. Presto sarà qui a chiacchierare con voi.😊

Inviato

Salve a tutti, sono il suddetto figlio. 

Mi chiamo Davide, sono ingegnere aerospaziale e sto finendo un dottorato in propulsione al plasma. Mi dedico all'elettronica fin da quando ero bambino e sono ormai 13 anni dal piccolo finale SE con le EL34, seguito da un preamplificatore con le 6H6. Per anni ho sperimentato con le valvole in ambiti molto meno raffinati del mondo dell'HiFi, ma con tensioni anodiche di 2-3kV. 

 

Purtroppo per studio e lavoro ed espatrio ho abbandonato l'hobby per un po', fino ad ora. 

 

Perché questa idea delle 813? Fondamentalmente perché cercando in rete delle valvole RF di alta potenza (ho appena preso un tetrodo da 450W della Brown Boveri) per altri progetti, sono incappato in delle 813 NOS ad un prezzo stracciato. Ho sempre ammirato questa valvola e mi é balzata in testa l'idea di farne un amplificatore SE del tipo 845, con una valvola di trasmissione. Più per sperimentare e divertimento che altro, senza sacrificare la qualità finale. 

 

L'alta tensione anodica pone sicuramente dei rischi e delle problematiche. Ho esperienza con l'alta tensione, spostando il problema più sulla qualità dei componenti, cablaggi e trasformatori per lavorare a tensioni due volte superiori al finale con le EL34. 

 

Lo schema originariamente postato da mio padre é solo un esempio di applicazione di suddette valvole.

 

@mariovalvola grazie per gli ottimi input. Concordo che la strategia più facile e ottimale sarebbe quella di scegliere dei tubi famosi, destinati al mondo audio come le 300b o 2A3, nonostante le veda un po' "inflazionate".  Mi alletta l'idea di provare ad ottenere buoni risultati con qualcos'altro, non necesariamente un tubo RF scenico, nonostante siano particolarmente piacevoli all'occhio. 

 

Per esempio, con le 813 ho visto diverse costruzioni, sia utilizzandolo come tubo a fascio, sia come triodo con delle curve anodiche niente male. 

 

Come detto poco fa, l'idea é nata dal prezzo stracciato dei tubi (da ripagare in trasformatori di uscita), ma niente vieta di cambiare strada e andare su qualcosa di più ragionevole. 

 

Quando penso a realizzare un nuovo amplificatore mi torna sempre in mente l'amministratore di un forum dove scrivevo da ragazzino, che costruì un push pull ultralinear con le 807, costruendosi zoccoli e trasformatori di uscita! 

 

Ad ogni modo grazie ancora, ogni consiglio é ben accetto, che di cose da imparare ce ne sono ancora tante.

 

 

 

 

 

 

Inviato

@dappoli Benvenuto :classic_smile:

La 807, soprattutto a triodo, impiegata in pushpull, ancora oggi, offre prestazioni incredibili. Le varianti inglesi GEC/Cossor ( le trovi sulla baia in India), sono spettacolari davvero. E' poco capita per la sua bruttezza/scomodità ( anodo in testa ) ma è ricchissima di storia anche nel mondo dell'audio. Gli americani in mancanza di KT66, la impiegavano per le loro versioni del Williamson anche perché era disponibile in enormi quantità.

Con tutto il rispetto per la tua curiosità, io mi farei le orecchie ( convivendoci a lungo ) con tubi "inflazionati". Poi, proverei altre strade. Semplicemente perché il "famolo strano" raramente coincide con la prima volta. :classic_smile:

Se proprio ci tieni, comunque, guarda il progetto di Peter Millet personaggio noto e ben strutturato.

http://www.pmillett.com/813_se_triode_amps.htm

Per gli onerosi filamenti, potresti pensare a degli alimentatori switching guarda se trovi qualcosa con correnti così elevate eventualmente da 12V seguito  da un corretto filtro RC LC per abbattere la tensione e il rumore. Su Radioelec, una volta, si trovavano moduli pronti da 12V 10A.

Ribadisco: pensa in grande e non pensare alle scoperte inedite. Se hai fegato ed esperienza per le alte tensioni, una 845 a 1000V in A1 o una 211 a 1250V anche in A2, difficilmente le batti con questi bestioni come la 813.

Per i TA, potresti contattare anche la polacca Toroidy sui trasfo di alimentazione toroidali sono bravi.

Buon divertimento

 

 

 

Inviato
33 minuti fa, audio2 ha scritto:

@dappoli benvenuto. sai già con che casse li farai andare ?

Effettivamente, è la grande domanda.

 

Inviato

io resto sempre dell' idea di prendere un usato e lavorarci su

siccome non me ne intendo di costi per questi robi qua, mettiamo triodi ad accensione diretta, trafi vari, materiale

elettronico e mobile, quanto si viene a spendere all' incirca per avere roba discreta ?

Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

io resto sempre dell' idea di prendere un usato e lavorarci su

siccome non me ne intendo di costi per questi robi qua, mettiamo triodi ad accensione diretta, trafi vari, materiale

elettronico e mobile, quanto si viene a spendere all' incirca per avere roba discreta ?

Usato quale? i peggiori amplificatori a DHT, spessissimo ( leggi con poche eccezioni), sono quelli commerciali. 

i prezzi, dipende. Non è facile. Fare un ampli semplice per la 10Y costa meno che farne uno più complesso sempre con la medesima finale ( a naso, si parte da 2500/3000 euro di componenti ( tubi a parte. Una volta le 10Y non le cagava nessuno. Ora costano pure loro)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...