medio Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Ultimamente mi pare piuttosto sdoganato l’argomento subwoofer abbinato a Mini diffusori di qualitá (Tablette, LS3/5a, etc.). Fino a poco tempo fa mi sembrava un’eresia, ora anche diversi produttori come Harberth e altri (per Rogers in realtá non è una novitá) producono subwoofer o bass estender. Voi cosa ne pensate? il problema rimane sempre il perfetto accoppiamento ed incrocio nella zona medio-bassa? Nel caso possono veramente sostituire un paio di buoni diffusori da pavimento?
Giannimorandi Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Il subwoofer potendolo regolare di integra ai diffusori estendendone la risposta verso il basso anche più di un diffusore da pavimento però nulla può fare per aumentare la dinamica e il punch se i diffusori sono molto piccoli con piccoli woofer. I diffusori da scaffale o piedistallo devono avere di loro un bel mediobasso/ basso e un certo volume se si vuole punch diciamo un woofer di 18/20 cm sarebbe indicato. Con una ls3/5 o similari ci si può dimenticare il colpo sullo stomaco hanno altre peculiarità
Dufay Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 15 minuti fa, medio ha scritto: Ultimamente mi pare piuttosto sdoganato l’argomento subwoofer abbinato a Mini diffusori di qualitá (Tablette, LS3/5a, etc.). Fino a poco tempo fa mi sembrava un’eresia, ora anche diversi produttori come Harberth e altri (per Rogers in realtá non è una novitá) producono subwoofer o bass estender. Voi cosa ne pensate? il problema rimane sempre il perfetto accoppiamento ed incrocio nella zona medio-bassa? Nel caso possono veramente sostituire un paio di buoni diffusori da pavimento? Vecchi discorsi. È possibilissimo integrare sub con satelliti ma non si tratta di una cosa alla portata di tutti. Sono possibili due strade o il sub aggiunto per semplicemente estendere la risposta con due controindicazioni fondamentali la difficoltà maggiore nell'incrocio e il miglioramento dinamico praticamente nullo. Oppure usare i sub con un passa alto alto sui satelliti per formare una vera e propria via in più. I vantaggi sono li a possibilità di effettuare un incrocio migliore e l'aumento di dinamiche che si ha non facendo fare i bassi ai mini diffusori Il problema principale sta nel come effettuare il passa alto. 1 1
gianventu Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 29 minuti fa, medio ha scritto: Voi cosa ne pensate? Che se ben implementato/i, aiuta/aiutano tanto. Ne ho inserito uno nel secondo impianto dove ho delle Chario Academy, con esito decisamente positivo.
campaz Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Sono riuscito ad aggiungere un goccio di verosimiglianza attraverso le modifiche software impostate sul Wiim Ultra: leggendo le specifiche tecniche delle mie Indiana Line Diva 262 ho appurato che queste scendevano sino a 44 Hertz. Con un generatore di toni ho verificato come questo corrispondesse alla realtà (la riproduzione del segnale svaniva per il mio apparato uditivo sotto i 42 Hertz) e a quel punto ho impostato sul Wiim di inviare le frequenze superiori ai 44 Hertz verso l’ amplificatore, quelle sotto verso il sub (altro oggetto marchiato Indiana Line). Sono conscio che esistono metodologie migliori, ma nel mio ambiente mi ritengo soddisfatto. PS: avevo preventivamente curato la disposizione degli altoparlanti, prima escludevo il sub perché (alle mie orecchie) tendeva solo a “sporcare” la resa sonora. Adesso lo percepisco - e lo apprezzo- solo su alcuni passaggi, soprattutto del pianoforte. La musica di effetto ammetto che non mi interessa, ascolto quasi solo jazz anni cinquanta/sessanta, i miei “esperimenti” si svolgono in quell’ambito.
Coltr@ne Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @campaz hai già il passaltto, pure elettronico, potresti migliorare molto se segui la dritta di Franco
campaz Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Coltr@ne scusa ma davvero non ti ho capito a partire dal fatto che non so chi è franco...
bungalow bill Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 I miei mini diffusori li preferisco senza sub.
dariosch Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 21 minuti fa, campaz ha scritto: @Coltr@ne scusa ma davvero non ti ho capito a partire dal fatto che non so chi è franco... Alzare il taglio, che so 60-80Hz, cosi' togli un po' di gamma bassa ai wf delle Diva, Franco dovrebbe essere Dufay. 1 1
Dufay Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 40 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @campaz hai già il passaltto, pure elettronico, potresti migliorare molto se segui la dritta di Franco Non è detto... Cone ho specificato il passa alto può essere un problema
dariosch Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è detto... Cone ho specificato il passa alto può essere un problema Ma già lo usa a 44hz, provare a 60-80Hz non costa nulla. 1
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 I mini diffusori hanno delle caratteristiche che con un subwoofer si vanno a perdere. Se proprio dovessi giocare con (nel mio caso) una coppia di 3/5a, mi divertirei in questo modo: 1 1
campaz Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @dariosch ho fatto delle prove, all’ascolto alzando il valore di taglio non ho riscontrato differenze udibili e quindi sono tornato sui 44 Hertz “da specifica” @Dufay giusto, ogni intervento deve essere provato empiricamente. E infatti dopo anni che prendeva polvere (lo avevo acquistato per un impianto home cinema poi dismesso) sono finalmente riuscito ad inserire il sub nel mio modesto impianto sfruttando le potenzialità del Wiim (che ha anche misurato e corretto il ritardo temporale fra sub e diffusori). ps: sei tu Franco?
Dufay Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 26 minuti fa, naim ha scritto: I mini diffusori hanno delle caratteristiche che con un subwoofer si vanno a perdere. Se proprio dovessi giocare con (nel mio caso) una coppia di 3/5a, mi divertirei in questo modo: Ma dai ancora con queste favolette 1
scroodge Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Mia esperienza con "il sub + satelliti": o si può fare bass management (analogico o digitale che sia), in modo da regolare finemente il passa-alto, e si possono davvero raggiungere eccellenti risultati, o è molto difficile trovare la quadra nell'abbinamento. 1
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ma dai ancora con queste favolette Se intendi le caratteristiche sul tipo di suono, sono oggettive. Non suoneranno mica allo stesso modo due 3/5a da sole o insieme ad un sub.
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Quando ascolto con un buon mini non è che sto a pensare: ''peccato che non abbia più bassi''. Lo scelgo perché in quel momento ho il desiderio di un ascolto di quel tipo, quindi non lo avverto come un limite, ma appunto come un differente approccio all'ascolto.
Dufay Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, naim ha scritto: Se intendi le caratteristiche sul tipo di suono, sono oggettive. Non suoneranno mica allo stesso modo due 3/5a da sole o insieme ad un sub. Infatti suoneranno meglio. A meno che non avere bassi profondi e una notevole distorsione sui medio bassi non sia considerabile un pregio . Per mantenere le stesse caratteristiche di suono bisogna intanto usare sub di qualità adeguata, regolare bene e usare passa alto come si deve anche passivi e anche sul segnale. È una questione di equilibri e ci vuole un po' di manico. Mettere due ls3 una sull'altra come nella foto è semplicemente ridicolo. Roba da rimbambiti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora