naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 19 minuti fa, Dufay ha scritto: A meno che non avere bassi profondi Ma se decido di utilizzare due mini, non sto certamente cercando dei bassi profondi. Ripeto ciò che ho già scritto prima: è un tipo di ascolto diverso. 24 minuti fa, Dufay ha scritto: Mettere due ls3 una sull'altra come nella foto è semplicemente ridicolo. Può essere, infatti l'ho chiamato ''giocare''. Però 3/4 volte in passato l'ho fatto, e tutto sommato il risultato era piacevole, sicuramente più affascinante che non le due 3/5a con il Rogers AB1, che suonava per suo conto. Ti dirò che una volta provammo anche con 2 coppie di Rogers LS5/9 (messe come nelle foto), sicuramente non una cosa da purista, ma sicuramente gradevole.
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 33 minuti fa, Dufay ha scritto: Roba da rimbambiti Nelle foto comunque era il povero Tim de Paravicini.
Dufay Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 6 minuti fa, naim ha scritto: Ma se decido di utilizzare due mini, non sto certamente cercando dei bassi profondi. Ripeto ciò che ho già scritto prima: è un tipo di ascolto diverso. Può essere, infatti l'ho chiamato ''giocare''. Però 3/4 volte in passato l'ho fatto, e tutto sommato il risultato era piacevole, sicuramente più affascinante che non le due 3/5a con il Rogers AB1, che suonava per suo conto. Ti dirò che una volta provammo anche con 2 coppie di Rogers LS5/9 (messe come nelle foto), sicuramente non una cosa da purista, ma sicuramente gradevole. Chi decide di usare due mini potendo usare un sistema vero andrebbe bandito dal consesso civile a mio parere Comunque basta che sia cosciente dei limiti e mi va bene se dice che di meglio non c'è no
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 12 minuti fa, Dufay ha scritto: se dice che di meglio non c'è no Questo non lo convinci
Coltr@ne Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 2 ore fa, campaz ha scritto: ho fatto delle prove, all’ascolto alzando il valore di taglio non ho riscontrato differenze udibili e quindi sono tornato sui 44 Hertz “da specifica” Be dipende, bisogna capire dove devono cambiare le cose, e capisco che incrociare due altoparlanti diversi non è cosa da tutti, il manico di cui sopra è un plus, le basi vanno studiate e capite.
medio Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 3 ore fa, naim ha scritto: I mini diffusori hanno delle caratteristiche che con un subwoofer si vanno a perdere. Se proprio dovessi giocare con (nel mio caso) una coppia di 3/5a, mi divertirei in questo modo: Ma Tim era de Paravicini giusto? 3 ore fa, naim ha scritto: I mini diffusori hanno delle caratteristiche che con un subwoofer si vanno a perdere. Se proprio dovessi giocare con (nel mio caso) una coppia di 3/5a, mi divertirei in questo modo: Ma Tim era de Paravicini giusto? non era certo uno che si improvvisava….
naim Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 9 minuti fa, medio ha scritto: Ma Tim era de Paravicini giusto? Si
VINICIUS Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 4 ore fa, campaz ha scritto: Sono riuscito ad aggiungere un goccio di verosimiglianza attraverso le modifiche software impostate sul Wiim Ultra: leggendo le specifiche tecniche delle mie Indiana Line Diva 262 ho appurato che queste scendevano sino a 44 Hertz. Con un generatore di toni ho verificato come questo corrispondesse alla realtà (la riproduzione del segnale svaniva per il mio apparato uditivo sotto i 42 Hertz) e a quel punto ho impostato sul Wiim di inviare le frequenze superiori ai 44 Hertz verso l’ amplificatore, quelle sotto verso il sub (altro oggetto marchiato Indiana Line). Sono conscio che esistono metodologie migliori, ma nel mio ambiente mi ritengo soddisfatto. PS: avevo preventivamente curato la disposizione degli altoparlanti, prima escludevo il sub perché (alle mie orecchie) tendeva solo a “sporcare” la resa sonora. Adesso lo percepisco - e lo apprezzo- solo su alcuni passaggi, soprattutto del pianoforte. La musica di effetto ammetto che non mi interessa, ascolto quasi solo jazz anni cinquanta/sessanta, i miei “esperimenti” si svolgono in quell’ambito. Lo sai che adesso sul Wiim puoi regolare anche anticipo / ritardo del sub rispetto ai diffusori? P.S. ho visto adesso che già lo fai. Una dimanda generica: un passa alto a 70Hz verso diffusori mini che comunque sotto i 70 non emettono nulla è positivo? Il segnale delle basse, pur non facendo vibrare il wooferino, è comunque potenzialmente negativo per il woofer stesso?
Jarvis Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 9 ore fa, naim ha scritto: Non suoneranno mica allo stesso modo due 3/5a da sole o insieme ad un sub. Infatti col sub suoneranno sicuramente meglio
micfan71 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 In 50 anni di storia chiunque ha presentato un sub per le LS3/5a si è rotto le corna: quelle son casse nate così e solo così rendono per quello che devono/possono, nel bene e nel male. : Un sub aggiunge i bassi, certo, ma sbilancia l'equilibrio raggiunto e rovina il risultato finale. : Concordo con @naim : sono dei mini e come tali vanno fruiti, con tutti i loro limiti e gli innegabili vantaggi. : Tanto a chi non piacciono, continueranno a non piacere, con o senza sub. : Piuttosto, ho provato per breve tempo la configurazione sovrapposta, e devo dire che mi ha stupito, nonostante non fossero nemmeno due versioni identiche (Stirling V2da 11ohm e Falcon G.B. da 15ohm). Da approfondire. : Oh, sia chiaro, quanto scritto è solo il mio pensiero.
niar67 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @medio È dal 1990 che ho n sistema diffusori+sub,ovviamente bisogna tararlo come si deve e la cosa non è così immediata ma si fa! Saluti Andrea 1
naim Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 2 ore fa, Jarvis ha scritto: Infatti col sub suoneranno sicuramente meglio Saranno più complete e versatili, ma la loro gamma media sarà meno in evidenza, avranno meno spazialità e coerenza, e perderanno buona parte di quel suono ''sospeso'' a cui devono il loro successo. Invece di snaturare una coppia di questi diffusori, ha più senso acquistarne direttamente una più completa; tanto è vero che chi le possiede le utilizza quasi sempre in alternativa ad un diffusore più grande. 1
grisulea Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 2 ore fa, micfan71 ha scritto: In 50 anni di storia chiunque ha presentato un sub per le LS3/5a si è rotto le corna: quelle son casse nate così e solo così rendono per quello che devono/possono, nel bene e nel male. : Il sub aggiunge i bassi e con essi i problemi dell'ambiente. Il problema non è il sub ma lo diventa l'ambiente. 2 ore fa, micfan71 ha scritto: Un sub aggiunge i bassi, certo, ma sbilancia l'equilibrio raggiunto e rovina il risultato finale. Se lo rovina non si e' capaci di farlo come si deve, il risultato è e deve essere migliore, prima di tutto proprio in gamma media affidata al midwoofer. 21 minuti fa, naim ha scritto: Saranno più complete e versatili, ma la loro gamma media sarà meno in evidenza, avranno meno spazialità e coerenza, e perderanno buona parte di quel suono ''sospeso'' a cui devono il loro successo. Idem, deve succedere il contrario, quei due woferetti sgravati dei bassi, diciamo tagliati attorno ai 100 hz, si vedranno ridurre l'escursione di 4 volte, producendo oltre 6 db di dinamica in più, un mare, sparisce molta distorsione armonica e con essa un sacco di intermodulazione. Col risultato di un suono nettamente più limpido e potente ma dalle stesse caratteristiche generali e con i bassi profondi. Dipende dal sub, inutile esagerare perché limiti le piccole ne hanno comunque. La loro sensibilità resta scarsa, avranno meno escursione ma non sopportano centinaia di watt. In gamma medio alta il suono deve restare lo stesso. Evidente che l'equilibrio generale quando al sub arriva segnale non può più essere lo stesso. E meno male. 1
Coltr@ne Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, naim ha scritto: Saranno più complete e versatili, ma la loro gamma media sarà meno in evidenza Sono sempre d'accordo col tuo pensiero, ora no, se fatto bene non è vero, certo se l'aumento di bassi crea problemi in ambiente centra niente la gamma media, diventa un altro diffusore, migliore, capisco che se si sceglie un mini, quello si sta cercando.
naim Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Col risultato di un suono nettamente più limpido e potente ma dalle stesse caratteristiche generali e con i bassi profondi. Spesso chi ascolta questi mini, i bassi profondi non vuole proprio sentirli. Quindi anche se i piccoli woofer risultano sgravati le caratteristiche generali sono stravolte, e non sono più ''loro''. Ma occorre comprendere che molti di quelli che le usano non le trovano un ripiego, e non soffrono del fatto che scendono poco. Io ho sempre notato che qualsiasi estraneo al mondo audio, rimane piacevolmente stupefatto quando gli si fa ascoltare le 3/5a, e devo dire che succede anche a me, dopo 40 anni, ogni volta che le connetto. Se poi mi chiedi: potresti convivere solo con loro? Chiaramente risponderei assolutamente no, e infatti il 97% dei miei ascolti lo faccio con i monitor grandi; ma una scappatella ogni tanto con le piccole la faccio volentieri e mi diverte sempre.
niar67 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 43 minuti fa, grisulea ha scritto: Idem, deve succedere il contrario, quei due woferetti sgravati dei bassi, diciamo tagliati attorno ai 100 hz, si vedranno ridurre l'escursione di 4 volte, producendo oltre 6 db di dinamica in più, un mare, sparisce molta distorsione armonica e con essa un sacco di intermodulazione. Col risultato di un suono nettamente più limpido e potente ma dalle stesse caratteristiche generali e con i bassi profondi. Dipende dal sub, inutile esagerare perché limiti le piccole ne hanno comunque. La loro sensibilità resta scarsa, avranno meno escursione ma non sopportano centinaia di watt. In Sicuramente ci saranno dei miglioramenti come dici tu,bisogna però partire dal presupposto che comunque per "conciliare" l'eventuale sub si deve lavorare sul taglio,sul guadagno,sulla sistemazione dello stesso sub in ambiente(se non si usa DSP e ammenicoli vari)insomma c'è diverso lavoro da fare e si vedrà che il miglioramento in dinamica,pulizia,di conseguenza minor distorsione si sentirà...... Saluti Andrea
audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 ci avevamo lavorato con un amico su un clone delle 3/5, clone si ma con componenti simil originali ( harwood ? ) si erano fatte due basi con due 18cm mi pare per farle diventare in pratica un 3 vie a torre, il difficile ricordo che fu trovare un 18 con la sensibilità giusta. taglio basso sui 300 herz, sia passa basso che passa alto passivi secondo me andavano meglio di prima e anche secondo lui, sta di fatto che ( anche in funzione del discorso che faceva naim) le ascoltava più spesso nel modo normale che non con l'aggiunta. poi in funzione anche del tipo di musica a volte ricongiungeva i ponticelli e ci dava dentro.
Dufay Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 10 ore fa, medio ha scritto: Ma Tim era de Paravicini giusto? Ma Tim era de Paravicini giusto? non era certo uno che si improvvisava…. A quanto pare si. Mo ce provo vediamo come va che ci può anche stare a volte possono esserci sorprese. Mi ricordo di esperimenti con due Quad sovrapposte Però insomma...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora