maurizio da roma Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Buonasera, scopro alla mia bella età che esistono cuffie anche di questo tipo. Consigli per un acquisto con un buon rapporto qualità prezzo? E che ampli? Un Topping A90 o qualcosa di più sofisticato?  Come idea inoltre mi sono sempre piaciute le Stax ma le alte tensioni (esistono?) mi spaventano un poco. Rientrano nella categoria "immagine frontale"?  Finora al massimo ho avuto una Sennheiser HD 598.  Grazie a chi vorrà .  Maurizio da Roma
Barone Birra Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Ma cosa intendi per "immagine frontale"? Un palcoscenico realistico e non un sinistra/destra dentro la testa? Budget e generi ascoltati?
maurizio da roma Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 @Barone BirraSi, intendo come dici palcoscenico realistico e non dentro la testa... Budget da 500 a 1700, certo per una spesa alta poi vorrei prima ascoltare (ma dove?). Generi praticamente tutti... colta, popolare, folk.
CLARK JR Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @maurizio da roma La AkG 1000 se la trovi è una delle poche cuffie che secondo me ti può dare una immagine frontale... 1
Membro_0013 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Oltre alle AKG1000, ci sarebbero anche le Stax Sigma, anch'esse piuttosto "esotiche" come soluzioni adottate: se le AKG1000 risolvono il problema del "suono in testa" tramite i trasduttori flottanti, le Stax Sigma hanno l'aspetto di vere e proprie casse acustiche piazzate sulle orecchie, in quanto i trasduttori sono angolati a 90° rispetto all'orecchio. Ma vi sono, per entrambe, alcune controindicazioni: l'immagine frontale, in entrambi i casi, è ottenuta a scapito delle basse frequenze, che risultano piuttosto attenuate; inoltre entrambe richiedono ampli dedicati, che rappresenterebbero un costo aggiuntivo: le AKG1000 per la loro efficienza bassissima, e soprattutto le Stax Sigma perché si tratta di elettrostatiche. Un'altra controindicazione è il fatto che si tratta di cuffie parecchio "vintage", e quindi non è detto che gli esemplari ancora reperibili sul mercato dell'usato siano in condizioni tali da durare... il che va anche rapportato al prezzo che viene richiesto, in entrambi i casi il più delle volte superiore a 1.000 euro.  Se invece vuoi una soluzione più abbordabile, anche se un po' più di compromesso, vi sono i modelli apicali della Sennheiser, come le HD800, che trovi sull'usato a meno di 1.000 euro, ma non sono generalmente "vetuste"; le HD800S che sono tuttora in produzione e in qualche caso trovi nuove a meno di 1.200 euro; e infine le HD700, da pochi anni non più in produzione, ma che in qualche negozio trovi ancora nuove a circa 600 euro e sul mercato dell'usato a parecchio meno. Si tratta di cuffie che per le loro caratteristiche sonore richiedono obbligatoriamente l'accoppiamento con valvolari (ma, credimi, basta un Little Dot MK2 o MK3, se non si hanno pregiudizi verso la Cina) e che, pur non trasportandoti in sesta o settima fila nell'auditorium come le AKG1000 o le Stax Sigma, presentano comunque uno splendido headstage, con un'ottima profondità e suoni realmente "fuori dalla testa".
Barone Birra Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Io lascerei da parte fantasiosi recuperi di cuffie vintage con decine di anni sulle spalle. Semmai con questa tipologia si dovrebbe puntare alla RAAL, ma siamo fuori budget. Anche secondo me quello che Maurizio cerca lo può trovare nella Sennheiser hd800 - hd800S, di certo esuberanti nelle dimensioni e nella percezione spaziale del soundstage. Usate, poi, si possono fare buoni affari data la loro diffusione. 1
CLARK JR Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @Barone Birra Io con la 800S sono soddisfatissimo, ma se devo dire che ascolto una scena frontale come una akg 1000 direi una cazzata...la scena frontale non la sento neanche con la hifiman 1000 v2...Poi a livello di affidabilità ti dò ragione di andare cauto nel vintage...Ma le rotture delle Audeze e Hifiman che sono di produzione attuale ne vogliamo parlare?😉😉 1
maurizio da roma Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 Nelle mie ricerche intanto ho sentito nominare le Beyerdynamic T1...
Dima83 Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @CLARK JR 19 minuti fa, CLARK JR ha scritto: Ma le rotture delle Audeze e Hifiman che sono di produzione attuale ne vogliamo parlare?😉😉 bisogna essere molto fortunati  la mia Sundara è arrivata con il rivestimento in plastica di uno dei connettori staccato. per fortuna è bastata solo un po di colla nel mio caso e visto lo sconto proposto da Hifiman non mi sono scandalizzato più di tanto. però altri sono stati molto meno fortunati di me.Â
2slow4u Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 @maurizio da roma Ho la prima T1, sicuramente un gran bel headstage, ma come accade col 98% delle cuffie, se vuoi una percezione "frontale" tocca munirsi di funghetti allucinogeni o soluzioni equivalenti. 😉 2
Clipper Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Alcune cuffie hanno i driver posti nella parte anteriore leggermente girati verso l'indietro (ad esempio la Sennheiser HD569) ma non è che ti diano una sensazione di ascolto frontale più di altre; mi sa che l'unica siano appunto le Raal etc, oppure andare sulle indossabili (quelle tipo boomerang per intenderci) tipo le Bose Soundwear o analoghe; queste effettivamente danno un'altra sensazione; io ne uso un tipo simile quando guardo i film sul tablet.  1
Dima83 Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @Clipper se in dotazione ti forniscono anche la ragazza potrei farci un pensierino 😄  comunque la HD569 ha quel posizionamento dei driver  per via dell' Ergonomic Acoustic Refinement(EAR)  da Amazon: "indirizza l’audio direttamente nelle orecchie producendo un’esperienza di ascolto quasi 'in room" 1
Clipper Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 2 ore fa, Dima83 ha scritto: se in dotazione ti forniscono anche la ragazza potrei farci un pensierino Con le mie che sono una versione economica di una marca da poco, non c'era; magari con le Bose che costano molto più delle mie ... 🤣
maurizio da roma Inviato 31 Maggio 2021 Autore Inviato 31 Maggio 2021 Avevo inteso che esistessero dei modelli specifici con un suono frontale e veramente hi-fi. Forse ho capito male; aspetto il prossimo hi-fi show e cerco di ascoltare di persona. Modelli come le Bose che pure non conosco ma che appunto mi sembrano orientate ad un ascolto televisivo (?), con ragazza o meno, non mi interessano... Grazie.
Barone Birra Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Tutte le cuffie qui citate hanno un suono veramente hi-fi... ognuna ha una sua interpretazione del soundstage. Il problema con le cuffie è che coi diffusori entrambe le orecchie ascoltano un mix di suoni che vengono da destra e sinistra, mentre con le cuffie a destra senti solo il canale destro e viceversa a sinistra.
acusticamente Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 41 minuti fa, Barone Birra ha scritto: Il problema con le cuffie è che coi diffusori entrambe le orecchie ascoltano un mix di suoni che vengono da destra e sinistra, mentre con le cuffie a destra senti solo il canale destro e viceversa a sinistra. Un circuito nell’amplificazione, ad esempio del Phonitor SPL,sarebbe inteso a correggere questo effetto. A memoria mi sembra sia denominato Crossfeed. Avevo il primo modello ma non mi sembrava facesse miracoli, non so su altri apparecchi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora