Vai al contenuto
Melius Club

Cuffia con immagine frontale


maurizio da roma

Messaggi raccomandati

Barone Birra
Inviato
52 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Un circuito nell’amplificazione, ad esempio del Phonitor SPL,sarebbe inteso a correggere questo effetto. A memoria mi sembra sia denominato Crossfeed.

Avevo il primo modello ma non mi sembrava facesse miracoli, non so su altri apparecchi.

Sì, ce l'ho anche io sul IFI Pro iCAN, dove è chiamato (con poca inventiva) "3D" e lavora su tre step selezionabili di intervento.

E' efficace per carità, ma ha come contropartita rendere più indistinto il dettaglio rispetto al suono liscio. Lo uso quasi esclusivamente su registrazioni live, dove a volte fa piacere un'ambienza molto dilatata.

Nota a margine, con le IEM il suo intervento è pessimo, si vede che non possedendo la camera formata dai cuscinetti, i riverberi simulati risultano troppo fasulli.

Membro_0013
Inviato
11 ore fa, Barone Birra ha scritto:

Sì, ce l'ho anche io sul IFI Pro iCAN, dove è chiamato (con poca inventiva) "3D" e lavora su tre step selezionabili di intervento.

E' efficace per carità, ma ha come contropartita rendere più indistinto il dettaglio rispetto al suono liscio. Lo uso quasi esclusivamente su registrazioni live, dove a volte fa piacere un'ambienza molto dilatata.

 

Io ce l'ho sull'Ifi Zen Can, quindi è più o meno la stessa cosa. Trattandosi di un amplificatore più "spartano", ha un solo step di intervento, ma il funzionamento cambia da cuffia a cuffia. Ad esempio, sulla Hifiman Sundara funziona senza alterare più di tanto il dettaglio o la risposta in frequenza; mentre sulla Sennheiser HD700 rende gli acuti insopportabilmente penetranti. Ma sulla HD700 c'è da dire che ha un soundstage di pochissimo inferiore alla sua sorella maggiore HD800, ed io la uso pilotata da un Little Dot MK2, dove risulta musicalissima e con un bellissimo soundstage senza bisogno di alcuna manipolazione del segnale.

 

Comunque, da quel che dicono e scrivono quelli di IFI, il "3D" non dovrebbe essere un crossfeed, ma qualcosa di diverso su cui non si sbilanciano più di tanto.

Membro_0013
Inviato

Tuttavia, dato che la prima cuffia citata in questo thread è la "vintage" AKG1000, va detto che un'altra casa anch'essa austriaca la ripropone in una nuova versione, chiamata Mysphere 3. Ha un solo difetto in relazione al budget indicato dal nostro amico @maurizio da roma: costa 3.400 direttamente dal produttore... e senza accessori.

 

 image.png.786070e95812d79580328844721f64d5.png

Inviato
19 ore fa, Don Giuseppe ha scritto:

Tuttavia, dato che la prima cuffia citata in questo thread è la "vintage" AKG1000, va detto che un'altra casa anch'essa austriaca la ripropone in una nuova versione, chiamata Mysphere 3.

In realtà sono gli stessi 2 progettisti che furono dietro al progetto k1000, uno dei due tra l’altro vive vicino ad Udine.

Ho avuto l’onore di averla a casa qualche mese, l’headstage era molto ampio, suona tutta attorno alla testa e non “frontale” come richiesto dall’opener.

Tuttavia, se dovessi indicare una cuffia che ricostruisce molto bene una immagine frontale, direi Grado serie GS, io ho la 2000e ed è tra quelle che lo fa meglio.

087260C3-2A1A-4D61-9888-A7A409D19B3D.jpeg

  • Melius 1
Inviato
Il 31/5/2021 at 23:37, acusticamente ha scritto:

A memoria mi sembra sia denominato Crossfeed.

Serve per ridurre i drastici effetti stereo, soprattutto nelle registrazioni di un tempo dove effettivamente si è esagerato in alcuni album (per esempio quelli dei Beatles, in cuffia una tortura quasi).

Si avverte poco l'effetto del filtro se la registrazione è abbastanza equilibrata, in quelle esagerate però può essere utile e comunque più riposante.

Ovviamente non ha effetti sulla percezione di un ascolto da sorgenti frontali.

acusticamente
Inviato

Memoria fallace…

Come si chiama allora l’effetto per cui una piccola parte del canale destro viene inviata al sinistro e viceversa per simulare la percezione di un suono proveniente dagli altoparlanti ?

Barone Birra
Inviato
29 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Memoria fallace…

Come si chiama allora l’effetto per cui una piccola parte del canale destro viene inviata al sinistro e viceversa per simulare la percezione di un suono proveniente dagli altoparlanti ?

Crossfeed...

https://en.wikipedia.org/wiki/Crossfeed

Inviato
Il 30/5/2021 at 08:05, Don Giuseppe ha scritto:

basta un Little Dot MK2

... io lo ho e con le valvole giuste... C3G (serve adattatore fatto in DIY) e 6SN7 (serve adattatore) va che è uno spettacolo (specie per quello che costa)... ma anche 6BE6W Brimar e 6H8C (le 6SN7 russe, ma NON successive al 1960)... comunque sorgente e incisione fanno la differenza, roba brutta e incisa male, o ripresa solo in studio a uno strumento per volta, suona male e spesso davvero e solo dentro la testa

  • Melius 1
Inviato

@maurizio da roma un suono "frontale" tipo casse acustiche non si può avere, nemmeno sulle K1000.

Questo sia per una serie di motivi non eludibili legati al come l'orecchio percepisce lo spazio e sia perché la stereofonia è fatta per essere tipicamente ascoltata con le casse.

Quello che l'appassionato di cuffie definisce "suono frontale" è relativo alle effettive possibilità, non è da prendere in senso assoluto come potrebbe fare un novizio della materia.

Qualcosa si ottiene anche pasticciando in digitale ma sono effetti innaturali che dopo poco stancano.

L'unica possibilità concreta che ho riscontrato (nella mia limitata esperienza) sono i dischi binaurali (non stereofonici), cioè dischi creati specificamente per l'ascolto in cuffia, dummy head e similari. Quelli veramente fanno impressione ma sono per lo più dischi demo di fabbricanti di cuffie. 

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, appecundria ha scritto:

Quelli veramente fanno impressione ma sono per lo più dischi demo di fabbricanti di cuffie. 

Ho un bel po di registrazioni binaurali live fornitemi da Spirit Torino, più altre recuperate in rete, e non suonano tutte uguali, ma parecchie di queste, certamente offrono un ascolto in cuffia davvero intrigante, ma non solo per la ricostruzione frontale, ci sono cuffie che la riproducono molto bene, ma per la spazialità laterale, con alcuni brani si percepiscono dei rumori che vengono da dietro.

 

  • Melius 1
Inviato

 A proposito, non tutte le cuffie hanno il medesimo effetto con il binaurale, come sempre, alcune gradiscono, altre l’effetto è molto minore.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...