massimo57 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Sto per prendere un giradischi Technics SL-Q3 usato. Qualcuno conosce come va? Quale testina farebbe al suo caso? Ho già un Thorens td 160 ma mi è venuta la "scimmia" del Direct Drive. Potrei pensare che comunque sia un upgrade oppure sono sullo stesso livello? Grazie Massimo
Tronio Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Stesso livello? Direi proprio di no. Ovvio che sono differenti per tante ragioni, ma il TD160 è ancor oggi un signor giradischi a cinghia mentre il Q3 era poco più che un entry level: plasticoso, pieno di automatismi che potenzialmente aumentano le vibrazioni e dopo quarant'anni chissà in che stato sono. Se te lo regalano non fai alcun danno a prenderlo e provare come ti ci trovi, ma se devi spenderci soldi cerca qualcosa di più affidabile (e magari esteticamente più attraente...): anche io avevo deciso di affiancare al mio TD321 un trazione diretta ed escludendo i Denon a causa dei prezzi gonfiati ho trovato tanti altri ottimi marchi e modelli come ad esempio JVC/Victor e Pioneer tanto per citarne un paio.
massimo57 Inviato 17 Dicembre 2024 Autore Inviato 17 Dicembre 2024 4 ore fa, Tronio ha scritto: Stesso livello? Direi proprio di no. Ovvio che sono differenti per tante ragioni, ma il TD160 è ancor oggi un signor giradischi a cinghia mentre il Q3 era poco più che un entry level: plasticoso, pieno di automatismi che potenzialmente aumentano le vibrazioni e dopo quarant'anni chissà in che stato sono. Se te lo regalano non fai alcun danno a prenderlo e provare come ti ci trovi, ma se devi spenderci soldi cerca qualcosa di più affidabile (e magari esteticamente più attraente...): anche io avevo deciso di affiancare al mio TD321 un trazione diretta ed escludendo i Denon a causa dei prezzi gonfiati ho trovato tanti altri ottimi marchi e modelli come ad esempio JVC/Victor e Pioneer tanto per citarne un paio. ... penso quindi che i 180 euro che stavo per sborsare potrò tenermeli e godermeli diversamente. Ti ringrazio
long playing Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @massimo57 11 ore fa, massimo57 ha scritto: ... penso quindi che i 180 euro che stavo per sborsare potrò tenermeli e godermeli diversamente. Non rinunciare ad affiancare un bel trazione diretta al Thorens a cinghia. Il Technics SL Q3 e' un ottimo giradischi non di fascia alta ma molto ben fatto e prestante. Non e' neppure tanto leggero con i suoi 7,1 Kg , direi "discretamente" sostanzioso considerando che io ho un JVC DD Quartz Lock e " full automatic " che pesa meno 5,5 Kg e comunque non ho critiche particolari , svolgendo il suo compito in modo piu' che sufficiente e soddisfacente , preciso , zero rumori e ronzii e suona per me in modo " assolutamrnte dignitoso ". Considera che circa 2 anni fa lo pagai , in condizioni veramente ottime , 110 euro dopo averlo visto e valutato di persona. Il Technics SL Q3 come giradischi non e' sicuramente da meno anzi...Le funzioni " full automatic " poi ad averle si riscopre una bella cosa ed una gran comodita' ed una volta che ti ci sei abituato le apprezzerai tantissimo. I commenti in rete dei tanti che lo utilizzano sono molto soddisfacenti. Questi giradischi giapponesi DD anche di fascia non alta erano eccellentemente pensati e costruiti e sono di gran lunga migliori di tanti giradischi attuali di fascia economica ed anche oltre... I 180 euro ti possono sembrare parecchi ma oggi i prezzi sono saliti molto , per un giradischi di livello piu' alto chiedono anche il triplo. Tuttavia fai una ricerca a trovarne uno con un prezzo un po' inferiore oppure se l'SL Q3 che hai trovato e' in eccellenti condizioni prova a tirare qualcosa sul prezzo. Se ti procuri un Technics di caratura superiore come il classico SL 1200 oppure 1600/1700/1800 (che ti costerebbero nvolte il prezzo di un SL Q3 ) e fai una prova a confronto con il "meno pretenzioso " l'SL Q3 con stessa testina sfido a riscontrare differenze di prestazioni e suono sostanziali. Io ho avuto per vari anni l'SL 1700 mk2. Ho affiancato ed alterno il JVC di cui ho accennato sopra al Thorens TD 321 mk2 e mi ritrovo ad utillizzare piu' spesso il JVC che il piu' Thorens , la fruibilita' , vedi la DD ed i Full Automatic invogliano molto. E mi diverto a montargli varie testine di cui dispongo , attualmente ci ho montato addirittura la Stanton WOS 1 che considerando che la conosco come le mie tasche a livello di suono me la sto ascoltando con buona soddisfazione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 18 Dicembre 2024 13 ore fa, massimo57 ha scritto: penso quindi che i 180 euro che stavo per sborsare potrò tenermeli e godermeli diversamente Piuttosto che spenderne 200 o più per un tremendo SL 2000 è un'affare ma potresti anche tenerli da parte così puoi un giorno se ne accumuli un po' di più cambiare testina o pre phono facendo un passo avanti....oppure pensare ad un trazione diretta più sostanzioso....ne hai di opzioni.
pro61 Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Io ho in SLQ2 che credo sia la versione semiautomatico del 3 (ha solo il ritorno automatico del braccio a fine disco). Di plasticoso ha solo il coperchio trasparente, poi è tutto alluminio e ferro e pesa 7 Kg. È con me da quasi 45 anni e funziona ancora perfettamente. Paragonato solo una volta con un Project da un migliaio di euro che subito ho restituito. Sembrava un giocattolo a confronto.
Mamo Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Per le poche volte che rispolvero qualche amato LP
Tronio Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 2 ore fa, pro61 ha scritto: Paragonato solo una volta con un Project da un migliaio di euro che subito ho restituito. Sembrava un giocattolo a confronto. Cosa che del resto accade con quasi ogni prodotto attuale di medio livello se confrontato con qualsiasi analogo prodotto entry level di 30-40 anni fa: il problema è che sull'usato, a meno di non essere l'unico proprietario, non si sa mai che vita abbia fatto negli ultimi decenni e per quante mani sia transitato prima di giungere a noi... Per questo soprattutto sui giradischi suggerisco di scegliere non solo modelli robusti e affidabili ma anche privi di automatismi, per la vecchia ma sempre attuale regola che quello che non c'è non si può rompere.
long playing Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @Tronio 1 ora fa, Tronio ha scritto: il problema è che sull'usato, a meno di non essere l'unico proprietario, non si sa mai che vita abbia fatto negli ultimi decenni e per quante mani sia transitato prima di giungere a noi... Basta non acquistare oggetti cosi... Le cose buone si trovano , si trovano...ci vuole un po' di pazienza ed arguzia. Di persone per bene ed a modo per fortuna ce ne sono. Non per ripetermi ma per es. il JVC che ho preso del 1981 sembra proprio nuovo , evidentemente tenuto da persona appassionata e di buoni modi. Ma ne avevo altri 3 o 4 da scegliere presso il mio amico venditore , un Cec , un Pioneer PL 200 , un Technics non ricordo al momento il modello , tutti molto belli ed in stato ottimo , ho scelto il JVC che mi piaceva di piu' , che era quarzato ed era anche full automatic. Di persone che trattano benissimo le cose ce ne sono , uno sono io...pensa che sin da ragazzo i miei amici mi dicevano parlando di auto e di oggetti in genere : " Beato chi acquista una cosa da te " . Stesso trattamento riservo ovviamente , agli oggetti HiFi , orologi ecc. , ma qualunque oggetto di mio interesse di passione che posseggo. Giradischi , amplificatori , diffusori , registratori ecc. , di 30 - 40 anni e oltre sono tutti coperti e non "devono " avere e " non hanno " neppure il minimo graffio , sono come nuovi , ho orologi acquistati nuovi da " 40 " anni e oltre , anche economici, che sono " meglio " che da nuovi ancora...Non faccio differenza se costoso oppure economico , se l'oggetto mi piace ha pari trattamemento anzi...Per es. il JVC , pur medioeconomico dell'epoca e con un po' di " plastichetta " , mi piace...e lo coccolo e lo curo anche piu' del Thorens...Lo " miglioro addirittura... . Anche sull'usato , quelle poche cose che acquisto devono essere in condizioni ottime. Ho acquistato poco tempo fa un integrato Scott del 1981 che andava preso anche solo per il suo eccezionale stato sia estetico che funzionale , sembra nuovo. Chi chiede qualcosina in piu' spesso e' anche per lo stato ottimo conservativo dell'oggetto ed una volta accertato di persona le ottime condizioni almeno io non lesino troppo. Se io dovessi vendere un mio oggetto e nel caso un componente audio ( tanto per...perche' " non " vendo nulla ) per es.il mio giradischi , il mio ampli oppure i diffusori , di certo non li darei a prezzi stracciati , pretenderei qualcosa in piu' a parte lo stato eccelso se non altro per la grande cura e passione che gli ho riservato negli anni.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2024 13 ore fa, long playing ha scritto: Di persone che trattano benissimo le cose ce ne sono , uno sono io e due ...eccomi qua al punto che preferirei mi taglissero una mano piuttosto che un apparecchio subisca un graffio
long playing Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE 8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: e due ...eccomi qua ajl punto che mi taglierei una mano piuttosto che un apparecchio subisca un graffio Eh...ti capisco...e non te lo godi manco piu' come prima mentre suona , e piu' ti rendi conto che suona magnificamente e piu' " t'intossichi " pensando e vedendo il " graffio con gli occhi che vanno sempre su di esso...sempreche' non essendo stato possibile ripristinarlo perfettissimamente dopo vari tentativi e tribolazioni , " flash " improvvisi giornalieri di riflessioni e notti insonni l'hai messo da parte e/o venduto!!!...🤣🤣🤣 1
long playing Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE Rileggi...ho aggiunto qualche altra cosina... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 19 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 19 Dicembre 2024 @long playing visto, se non riesco a ripristinarlo o a sostituire il pezzo incriminato e mi piacesse tantissimo piuttosto ne cerco uno a posto e vendo il mio ma di solito di venderne uno per prenderne un'altro identico non mi è mai capitato; solo una volta ho scalfitto sbadatamente il frontale del finale che avevo e che ho tutt'ora (Classè Audio DR3) e dopo aver tentato più volte di riportarlo a nuovo da me mi sono arreso perchè anche se diventato invisibile l'occhio mi cadeva sempre dove era il difetto ma son stato fortunato in quanto (ormai era fuori produzione da qualche anno) ho trovato dall'importatore un frontale nuovo e l'ho comperato al volo....mi è costato ma la soddisfazione di averlo a posto dopo aver debellato il tormento è stata impagabile. 1
Mamo Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Il mio precedente post era un suggerimento su quale testina abbinare al suo eventuale Technics vintage. Ma direi che l'opener si è defilato
long playing Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @Mamo Il 18/12/2024 at 17:53, Mamo ha scritto: Per le poche volte che rispolvero qualche amato LP 7 ore fa, Mamo ha scritto: Il mio precedente post era un suggerimento su quale testina abbinare al suo eventuale Technics vintage. Ma direi che l'opener si è defilato Ma il suggerimento sulla testina qual'e'?...
Mamo Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @long playing ma come, con un nome così non riconosci una Ortofon Red? si scherza eh
long playing Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 @Mamo Ah ho capito ti piacciono i rebus...Di solito lo si scrive oltre a lasciarlo all'intuizione fotografica . 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora