Max440 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @alexbau I Levinson della serie 2 suonano tutti mediamente "scuri", esclusi i mitici mono 20 (20.5) in classe A. però è un suono "scuro" che si abbina alla perfezione con determinati diffusori, meno con altri: ergo, serve provare. Inoltre, e questa è la cosa più importante per @alexbau , se devi fare andare le Wilson il problema della "grana poco fine" del 29 potrebbe davvero essere data, come già anticipato da @Oscar, dalla esigua potenza disponibile in rapporto alla necessità di quel diffusore. In sintesi: se vuoi restare in casa Levinson, devi provare 2 29 a ponte oppure un 27, a meno che puoi sborsare più quattrini e chiudere il discorso con i mono 20 (20.5). Per i Pass, che io ho ascoltato una sola volta (non ricordo di preciso il modello ma era un bestione da 300 watt, se non erro), il vero problema è che i migliori.... sono proprio quelli in classe A di bassa potenza (tipo l' Aleph 30 o il 60, per capirci), che sicuramente non faranno andare le tue Wilson ... Bye, Max
alexbau Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo @Oscar esattamente per "mettere a ponte" cosa intendi? Calcolando che le Wilson non prevedono biwiring come collego i morsetti? grazie :) P.S. forse l'utilizzo di due ML29 in mono l'avevo gia` letta, ma se non ricordo male lo sconsigliavano a causa della sua configurazione interna dual mono, che non sarebbe "andata d'accordo" con la configurazione "a ponte" (il motivo pero` mi era piuttosto oscuro).
alexbau Inviato 14 Marzo Autore Inviato 14 Marzo @BEST-GROOVE e` vero, sicuramente Spectral (come anche Burmester) preferisce la verticale monomarca, ma ho letto cmq di un ottimo interfacciamento con i pre ARC, LS26 incluso. Per quello l'avevo preso in considerazione..
Elettro Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @alexbau Considera il Levinson 431 non ha il timbro ambrato come la serie 2 è più recente,veloce e potente , con il tuo ARC26 credo possa combinarsi bene. Solo un'indicazione.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Marzo Moderatori Inviato 14 Marzo 1 ora fa, alexbau ha scritto: Per quello l'avevo preso in considerazione.. Dovresti solo provare allora
Oscar Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @alexbau c'è spiegato dettagliatamente sui manuali d'uso Mark Levinson. Comunque brevemente o quasi: per le uscite si prendono solamente i due positivi e di solito il destro diventa il positivo e il positivo del sinistro diventa il negativo del diffusore. Poi tocca fare un ponticello bello grosso tra i due negativi delle uscite amp casse, perche essendo dual mono, le masse sono "quasi" separate. Lo dice proprio la ML. Per gli ingressi si usano quelli bilanciati e con un cavo a Y si invia il segnale ad ambedue i canali nel seguente modo: positivo al positivo xlr destro in Negativo al positivo xlr sinistro in Oppure se si ha un pre sbilanciato, positivo in xlr ch dx e negativo in xlr ch sin. Il polo del xlr in rimasto libero va ponticellato a massa. Teoricamente quadruplica la potenza, nella realta diciamo che raddoppia o poco piu.
Oscar Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Elettro tutta la serie 43x ha un suono piu moderno, ma ha molto meno "fiato" e va in crisi piu facilmente. Non per nulla il carico minimo ammissibile è 4ohm
Max440 Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo Per me, opinione personale, i Mark Levinson "veri" sono quelli della serie 2, ed anche quelli precedenti !
Elettro Inviato 14 Marzo Inviato 14 Marzo @Oscar personalmente mi sono trovato molto meglio con il 431 al posto del 334 con delle martin logan ESL9 ed anche con le thiel 2.4se (che scendono anche a 3ohm e poco meno), probabilmente con un 335 sarebbe stato diverso, non so. Cmq la serie 4 la trovo decisamente più veloce e il timbro più neutro. 1
Max440 Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo 13 ore fa, Elettro ha scritto: Cmq la serie 4 la trovo decisamente più veloce e il timbro più neutro. Esattamente: tutti i Levinson, a partire dalla serie 3 in poi, hanno virato verso la "neutralità", perdendo quella inconfondibile caratteristiche di "suono caldo" che era la firma iniziale di John Curl ... Per cui, a mio parere, pur essendo ottimi amplificatori, sono diventati assai più "anonimi" (diciamo così...) Bye, Max .-.-.-.-.-. https://audiocostruzioni.com/prodotto/mark-levinson-ml-2/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora