Vai al contenuto
Melius Club

Cambio valvole su lettore cd Lector CDP7


Messaggi raccomandati

Inviato

Sto valutando, per ora solo quello, di cambiare le valvole a suddetto cd player. Mi piacerebbe provare una coppia di Mullard UK NOS: avete qualche nome di rivenditore affidabile e serio? 
Grazie

Renato Bovello
Inviato

Tektron e Audiogears sono validi professionisti . Personalmente su quel lettore, che ben conosco,  metterei senza il minimo dubbio le ECC801S della Telefunken . Almeno , io così ho fatto e … rifarei 

  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Tektron

Confermo, serietà e disponibilità.

Non ho mai comprato da Audiogears ma ne ho sentito parlare benissimo. 

  • Thanks 1
Inviato

@Renato Bovello grazie per i suggerimenti, in particolare per il secondo che detto da utilizzatore ha anche maggior valore!

Renato Bovello
Inviato

@prolonga Guarda , il “ problema “ è capire verso quale timbro tu tenda . Mi spiego meglio o ,  per lo meno , ci provo . Dopo qualche anno di utilizzo con le valvole di serie ho sentito il bisogno di un suono più preciso , più definito , con un maggior fuoco e ancora più trasparente e veloce  . Ecco , trovo che le Telefunken sopra citate vadano in quella direzione . Di sicuro le Mullard hanno caratteristiche diverse . Con le Telefunken io mi trovo benissimo . Mai affaticanti e il lettore sembra avere una marcia in più . Purtroppo costano ma questo è un altro discorso. Quanto sopra vale sia per il vecchio CDP07 che per il mio attuale CDP707

Inviato

@Renato Bovello stamattina ho aperto il lettore per verificare che valvole monta: TFK ECC801S :classic_smile:, manco mi ricordavo, chissà quando le ho installate.
Non è che l'attuale resa non mi soddisfi, anzi. Però, l'impressione è che le TFK marchino il suono con un pò più calore del necessario, da lì la mezza idea di provare le tanto decantate Mullard.
 

Inviato

Io , nel mio impianto, ho raggiunto un equilibrio ottimale montando una Telefunken e una Mullard .  Non mi ricordo in che posizione. Se le scambio il suono cambia parecchio. 

Inviato

:classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Perfetto esempio ad uso didattico, sempre con il massimo rispetto per tutti.

Per tornare positivi e propositivi alcune considerazioni spero utili ai più

Le basi:

a) conoscere quali sono le valvole in uso prima di un eventuale cambio/prova comparativa, ovvero abbiamo delle JJ ECC81 di serie attualmente, delle Mullard CV4004 codice 654 R__ di serie in alcuni anni sui Lector o quali altre ECC81 si hanno installate, ovvero corretta identificazione per codice/versione e struttura interna, l'alternativa: il buio :classic_laugh:

b) step più difficile per molti, ma di importanza non bassa in molti casi: sono testate le ECC81 in uso, lo erano quando sono state acquistate, quante ore si stima siano state utilizzate dall'ultimo test, ovvero ho delle potenziali ottime ECC81, ma in quali condizioni, paragonabili a un ventenne in salute o a un cadavere che cammina :classic_biggrin:

Conoscendo cosa si ha installato si può passare a quali alternative cercare, ma rimangono sempre i due aspetti sopradescritti ovvero:

1) corretta individuazione delle valvole: codici di produzione e struttura interna valvola, il marchio commerciale non conta un ******:classic_ohmy:

2) misura al tube tester delle valvole da acquistare e/o da provare

Aspetto non secondario, ancora una volta potenzialmente ostico per molti utilizzatori ovvero: conoscere che funzione hanno le due ECC81 nel CD player Lector, come lavorano i 4 triodi (due per valvola), che caratteristiche devono avere le due ECC81 in base al circuito Lector

Io ho due valvole esattamente uguali a quella della foto postata di seguito: domanda che valvola è quella nella foto?

TFK ECC801S label Siemens E81CC.jpg

Renato Bovello
Inviato

@prolonga Non discuto i gusti ma di “ calore “ nelle TFK ne riscontro molto poco , per non dire affatto . Prova a menzionare gli altri componenti del tuo impianto , se ne avrai voglia . La TFK è davvero molto neutra 

Inviato
3 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

La TFK è davvero molto neutra

Ottima qualità generale, ma è "chiara" non neutra a meno di individuare il neutro sulle TFK ECC801S e quasi tutto il resto è di conseguenza:

a) in pochi casi neutro +/- uguale (5%)

b) discretamente più scuro (60%)

c) spaventosamente più scuro (35%) :classic_biggrin:

Inviato

E' evidente che il giudizio è influenzato da:

a) necessità dell'intero sistema, ovvero cosa funziona meglio in un determinato sistema complessivo

b) criteri sacrosanti soggettivi personali del proprietario

Poi la TFK ECC801S ha una qualità costruttiva e di riproduzione audio elevata/molto elevata, ma come tutte è caratterizzata

Inviato

Feedback spero utili:

a) un conoscente su mio consiglio su un nuovo CDP 707 con installate le JJ ECC81 come valvole stock ha acquistato:

 a1) due 6201/12AT7WA/E81CC di produzione Valvo Amburgo codice Df6 D__ (la più prossima alle TFK ECC801S ma meno costose)

 a2) una ECC81 di produzione Mullard Blackburn codice Tk3 B__ (completamente diversa dalle procedenti di ottima qualità e meno costosa delle prime Tk1 B e Tk1 R)

In questo modo poteva configurare il suo CD player con più combinazioni:

a) amplificazione e cathode follower con le due Df6 D

b) amplificazione con Df6 D e cathode follower Tk3 B

c) amplificazione con Tk3 B e cathode follower con Df6 D

Alla fine ha preferito la combinazione "b" e la "c" come immaginavo è stata valutata in modo diverso usando le due medesime valvole diverse scambiano le posizioni/funzioni

Ma questa combinazione vale per il suo sistema e per i suo criteri IMHO

Inviato
1 minuto fa, prolonga ha scritto:

diffusori ESS

Great Heil :classic_ohmy: anche io :classic_smile:

Quali ESS hai?

Inviato
1 minuto fa, prolonga ha scritto:

 Ess 330

Anche io, ma nella versione sospensione pneumatica

Inviato
8 minuti fa, prolonga ha scritto:

Audia e diffusori ESS

Cerca solo una ECC81 Tk1 B o Tk1 R poi la provi nella posizione con funzione amplificazione (è quella vicina al frontale) lasciando la TFK ECC801S come cathode follower (dove va benissimo con molte altre ECC81 differenti) poi se il cambiamento ti garba cerchi una seconda Tk1 B o Tk1 R per averle nelle due funzioni e noterai un altro step di cambiamento

Inviato

Scusa il gergo aramaico che uso: "Tk1 B__" è il codice di produzione delle prime ECC81 prodotte da  Mullard Blackburn negli anni 50, mentre Tk1 R è la ECC81 sorella prodotta nell'altro stabilimento Mullard di Mitcham fino ai primi anni 60, se non le trovi puoi provare anche con una successiva con codice Tk3 B (costa meno ed è un po' diversa)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...