KIKO Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Oltre al solito pennellino, più o meno morbido, ho trovato un pulisci stilo a ultrasuoni, non proprio a ultrasuoni perchè si sentono ad orecchio, alimentato da una batteria a 9V si appoggia lo stilo senza toglierlo dal braccio e lo si aziona per una trentina di secondi. Non credo sia dannoso per la testina ma vorrei sapere, se qualcuno lo possiede, se è efficace.
Oscar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Se vuoi scollare il diamante, è lo strumento giusto. 1 1
KIKO Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 @Oscar Azz. Stano che vendano strumenti così deleteri. L'ho provato una volta ma non mi rendo conto, a occhio, se è meglio, peggio o uguale al pennellino che credo non efficacissimo. Attendo altri pareri prima di metterlo in un cassetto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 6 ore fa, KIKO ha scritto: Non credo sia dannoso per la testina ma vorrei sapere, se qualcuno lo possiede, se è efficace. Si tratta dello stesso prodotto rimarchiato da più case....Teac, Audio Technica ecc.ecc. questo il mio ad esempio ..... Molto efficace, lo uso da quarant'anni mai staccato stili ne di amici ne miei e si che di testine ne ho a meno che non si sia maldestri nella pulizia e allora si che può accadere l'inevitabile. Ci metto una goccia di liquido pulisci stili della Audio Technica sulle setole della ultrasuoni ma non lascio la testina solo appoggiata sopra le setole se questa fosse molto sporca (di solito son quelle che mi affidano gli amici) ma passo l'intero pulisci stilo dal retro al davanti più passate delicatamente. Questa Audio Technica ad esempio che mi regalò un'amico nemmeno si vedeva lo stilo di tanta sporcizia che aveva accumulato negli anni....era un grumo indurito e cementato grosso come un neo....c'è voluto altro che 30 secondi ma alla fine il risultato è stato eccezionale e tornato pulito al microscopio come nuovo..... viceversa su testine col quale già si effettua una manutenzione periodica 30 secondi bastano e avanzano. Quindi per me pulisci stilo ad ultrasuoni o quello che è promosso a pieni voti.
rock56 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 3 ore fa, Bazza ha scritto: @KIKO chiedi a Andrea @andpi65.... Infatti Andrea ci ha rimesso una testina....😵 La stavo valutando anch'io, saputo il danno vado di pennellino e spazzolina in fibra
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 Il 20/12/2024 at 12:32, rock56 ha scritto: Infatti Andrea ci ha rimesso una testina Cioè che è accaduto? Non potrebbe avere ammorbidito il collante con un liquido e le vibrazioni della ultrasuoni hanno fatto il resto? Sulle Lyra ad esempio la casa consiglia di non usare liquidi passando subito all' ascolto ma bisogna dare il tempo che il collante che fissa lo stilo si rapprenda tornando a far presa.
what Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cioè che è accaduto? Non potrebbe avere ammorbidito il collante con un liquido e le vibrazioni della ultrasuoni hanno fatto il resto? Che vi devo dire,a me una Stanton 681 mk lll mi ha lasciato senza puntina dalla sera alla mattina.Scollamento senza liquidi o ultrasuoni...
Oscar Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Alle testine con il diamante incastonato non succede "quasi" nulla. Il problema si pone con le testine che hanno il diamante incollato.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 16 minuti fa, Oscar ha scritto: Alle testine con il diamante incastonato non succede "quasi" nulla. Il problema si pone con le testine che hanno il diamante incollato. Ecco, quindi meglio informarsi prima sulle proprie testine che sistema di fissaggio adottano, potrei essere stato sempre fortunato nel fare la pulizia a stili incastonati che sono la maggior parte...da quello che so e mi risulta ci sono stili incastonati e stili infilati in cantilever terminati a U e poi fissati con collanti appropriati... bisogna proprio usare 1000 accorgimenti con questi sia per utilizzo liquidi che per ultrasuoni. 31 minuti fa, what ha scritto: .Scollamento senza liquidi o ultrasuoni... Un caso sfortunato.
KIKO Inviato 20 Dicembre 2024 Autore Inviato 20 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE Grazie, rassicurante, c'è però un particolare che mi sfugge. Se ho capito bene durante la pulizia tu appoggi lo stilo su setole, io non ho setole ma un gommino. L'apparecchietto e più o meno come il tuo, nessuna marca solo la dicitura Electro Stylus Cleaner col suo interruttorino on-off.
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Cioè che è accaduto? Mi ha rotto la sospensione di una MC Giorgio, diamante e cantilever sono rimasti intonsi ( uso anche io il liquido di pulizia stili della Audiotechnica). E si che non era la prima volta che lo usavo, sia con quella che ha danneggiato che con altre MC. Credo non ci siano grossi problemi con le MM ma con le MC ( il mio caso) ci starei attento. Dicono ultrasuoni ma in realtà sono a vibrazione. @KIKO se il tuo anziche setole ha un gommino mi verrebbe da pensare che in teoria possa essere ancora più rischioso.
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: Un caso sfortunato. Mi è successo lo stesso e proprio con una Stanton, la Wos 100..stavo ascoltando un disco e suonava ma non mi sfagiolava per niente come suonasse, da un controllo con lente ho realizzato che era partito lo stilo ( incastonato) e stava leggendo il cantilever
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, KIKO ha scritto: Se ho capito bene durante la pulizia tu appoggi lo stilo su setole Guarderò al microscopio così mi accerto al 100% ma son convinto siano setole finissime talmente stracompatte che danno corpo unico e compatto; ti so a dire. 57 minuti fa, andpi65 ha scritto: ma con le MC ( il mio caso) ci starei attento. Mi spiace per grande sfortuna in quanto son colpacci al cuore a maggior ragione di questi tempi visto i prezzi lievitati a dismisura ....ho prevalentemente MC e qualche mm ma confermo il mio caso che non ho fin'ora mai avuto problemi....ma adesso che so mi gratto lievemente seppur son secoli che uso questo accessorio anzi lo chiamerei necessorio.
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 34 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Mi spiace per grande sfortuna in quanto son colpacci al cuore a maggior ragione di questi tempi In effetti ci sono rimasto davvero malissimo, anche perchè non era la prima volta che lo usavo . Per consolarmi dallo sconforto mi son dovuto comprare la Spu meister silver . Scherzi a parte non ho idea se sia dipeso dall'età della testina o dal fatto che inavvertitamente possa aver allungato un pò i tempi di azione, resta che mi ha danneggiato una MC ( che mi piaceva pure). 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 24 minuti fa, andpi65 ha scritto: comprare la Spu meister silver . Appero detto niente!
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 36 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Appero detto niente! Si vive una volta sola e la puntavo da un bel pò, dopo averla avuta in prova per un mesetto nel vecchio impianto. Ora con alcuni cambiamenti recenti ( pre e pre phono) è ancora meglio di come la ricordavo. Bella davvero. E considera che il mio braccio non sarebbe neppure l'ideale per reggere una Spu che al peso fa 33 gr. e legge a 4 grammi.
Questo è un messaggio popolare. rock56 Inviato 20 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, andpi65 ha scritto: Per consolarmi dallo sconforto mi son dovuto comprare la Spu meister silver . Secondo me l'ha rotta apposta, così aveva la scusa 😅 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora