rock56 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Io uso il liquido e la spazzolina in dotazione, ho anche il kit della Pickering dove c'è una spazzolina simile ma più grande
oscilloscopio Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 Io gli stilo li pulisco manualmente al microscopio con uno spazzolino a setole semi rigide ed alcol, verifico direttamente il risultato e non rovino nulla 2
andpi65 Inviato 20 Dicembre 2024 Inviato 20 Dicembre 2024 1 ora fa, rock56 ha scritto: Secondo me l'ha rotta apposta, così aveva la scusa 😅 Ma sarai patacca forte ! 2
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Si vive una volta sola e la puntavo da un bel pò, Messa cosi appoggio appieno l' ipotesi di @rock56
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 20 Dicembre 2024 @KIKO Ti confermo che sono micro setole di carbonio non gomma almeno la mia ma secondo me vale per tutti quei pulisci stilo, infatti già alla vista senza lenti o microscopi offre il riflesso simil velluto che si vede anche nelle spazzole in carbonio, oltretutto le setole nemmeno son tagliate alla stessa altezza in quanto crea un effetto onda di qualche millesimo di millimetro particolare che se fosse un tondino di gomma sarebbe tagliato con più precisione essendo corpo unico.
Red Eagle Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @andpi65 Mi è successo lo stesso e proprio con una Stanton, la Wos 100..stavo ascoltando un disco e suonava ma non mi sfagiolava per niente come suonasse, da un controllo con lente ho realizzato che era partito lo stilo ( incastonato) e stava leggendo il cantilever Pensa che ne ho perdute 2 di WOS 100 più o meno allo stesso modo non ostante tutte le accortezze necessarie arrivando alla conclusione che erano belle ma fragilissime...........che fregatura! ciao Michele @andpi65 Mi è successo lo stesso e proprio con una Stanton, la Wos 100..stavo ascoltando un disco e suonava ma non mi sfagiolava per niente come suonasse, da un controllo con lente ho realizzato che era partito lo stilo ( incastonato) e stava leggendo il cantilever Pensa che ne ho perdute 2 di WOS 100 più o meno allo stesso modo non ostante tutte le accortezze necessarie arrivando alla conclusione che erano belle ma fragilissime...........che fregatura! ciao Michele
KIKO Inviato 21 Dicembre 2024 Autore Inviato 21 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE Ok, allora ci siamo, proverò a guardare col microscopio il mio "gommino". L'ho provato su una Pikering che non montavo da tempo ma non esaminata dopo al microscopio. Grazie.
magoturi Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Io uso da una vita il liquido Western stylus col suo pennellino integrato e non ho mai avuto problemi . SALVO
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 21 Dicembre 2024 sembrerebbe ci sia stata una moria di stili Stanton almeno su alcuni modelli senza fare nulla manco li fissassero con la saliva.
rock56 Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Io ho usato dal 1982 sempre il liquido e pennellino, mai avuto problemi👍 Unico difetto: ogni tanto gettare anche se non è finito, il fondo è pieno di polvere, mai agitare!
magoturi Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 @BEST-GROOVE la mia è buna testina Stanton L737S e non ho mai avuto problemi. SALVO
senna Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 io ho questo della Denon, mi sembra che pulisca molto bene, ma lo uso molto raramente per paura di perdere il diamante....
bungalow bill Inviato 21 Dicembre 2024 Inviato 21 Dicembre 2024 Io uso uno spazzolino inumidito d'acqua . Poi lo passo sullo stilo delicatamente .
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 21 Dicembre 2024 Moderatori Inviato 21 Dicembre 2024 1 ora fa, bungalow bill ha scritto: Io uso uno spazzolino inumidito d'acqua Demineralizzata spero altrimenti spalmi tutto il calcare sullo stilo.... invece di togliere incrostazioni c'è le metti 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Dicembre 2024 Amministratori Inviato 26 Dicembre 2024 una volta le testine "importanti" avevano il duamante incastonato, oggi non è per nienterar che anche su quelle top il diamante sia incollato. per prudenza, non conoscendo in dettaglio la storia della testina eviterei
KIKO Inviato 26 Dicembre 2024 Autore Inviato 26 Dicembre 2024 Sulla Pikering XV/15\625E è andato tutto bene, ho un po' di timore provarlo sulla V15 III a cui ho montato lo stilo nuovo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora