Vai al contenuto
Melius Club

L'auto con la quale abbiamo imparato a guidare.


Messaggi raccomandati

Inviato

Per me non è stata la Uno Diesel con la quale ho fatto la pratica alla scuola guida....ma, un po' prima dei 18 anni (su strada privata) la Mazda 818 berlina che mio padre acquistò nel 1975 (in foto il modello, ma verde bosco metallizzato).

1300 a benzina trazione posteriore...una bella esperienza, continuata fino a qualche anno dopo, sia per impostazione di guida che come ingombri.

E la vostra prima "nave scuola"?....nella guida naturalmente😁😁

mazda-818-06.jpg

Inviato

Fiat 125 Special 1600 cc a benzina non stava in strada, cominciava ad intraversarsi solo a vedere le nuvole in lontananza , infatti sono uscito di strada .

Inviato

Questa:

csm_Fiat_850_Special_1968-1971_5b0d05cf16.jpg.d4abb063ee83c39a80dc2ee0b2bc47db.jpg

Se non ricordo male era di colore rosso, l'aveva la Scuola Guida. Correva il 1975: avevo fatto 18 anni e qualche giorno. Le ossa me le feci con la Fiat 500L che mi regalò mio padre (usatissima): la prima cosa di cui mi preoccupai è che avesse i sedili ribaltabili... 🐷😄

Inviato

500 L blu scuro strausata, come questa ma la mia aveva sul muso il marchio FIAT a losanghe da 30 cm dei camion (il proprietario precedente era molto raffinato...)

 

 

immagine.png.5334ffd2dd473ccc1f56cb5a0bac4ccb.png

 

Quando il Vecchio era in grazia di dio mi lasciava usare la sua Fulvia 'marrone Parioli'

 

immagine.png.39fa21d2b825b9e5d1ff2bb4bc867562.png

 

 

 

Inviato

L'auto della scuola guida:

spacer.png

Quella di famiglia con la quale iniziai a guidare per strada:

spacer.png

Inviato

Una Ford Escort GL 1100, II edizione; staccava lo 0-100 il 15 minuti (primi) circa e consumava, se si andava piano, più della 981 gt4 ma aveva una distribuzione di masse che la rendeva molto divertente e prevedibile su fondi un po' viscidi o sdrucciolevoli.

image.thumb.png.0255323a5358be1f045a76ffa92f24dd.png

.

A scuola guida, invece, una mini 90.

image.png.644c34f68f00d2d43ad9ee5a8543bb37.png

Inviato

Lei. No, non una uguale, ma proprio questa che vedete: 500L del 1970 color giallo ocra che poi per vari anni è stato il mio unico mezzo di locomozione.

La scuola guida aveva una Ritmo color marrone-lieve disturbo intestinale.

Foto del 2005, fatta quando la tirai fuori dal garage l'ultima volta, per consegnarla al suo nuovo proprietario.

image.png.eac38165069a74a8506357759bda16ca.png

Sullo sfondo (in alto a dx) si vede la coda della Lancia Delta 1.6 16V che avevo allora.

Inviato

Io ho iniziato con questa....mi dannavo perchè aveva l'impianto elettrico a 6V e non riuscivo a trovare un'autoradio adatta! Ovviai con un radioregistratore Philips che avevo a casa......Spendevo più per le batterie che per la benzina! :classic_wacko:

image.thumb.png.d7fdc897f120e1880ea5a93773898eac.png

Inviato

@lufranz bellissima!

Ne ha avuto una anche mio padre colore celestino chiaro con gli sportelli che si aprivano controvento.

Un peccato averla venduta😔

Inviato

Eccole, la 128 rally che fu la prima auto di mio fratello (distrusse contro un tiglio...) e la Ford con cui feci le ultime guide e l'esame da privatista (ricordo l'ispettore appeso dietro, era un poco obeso!):

 

 

608.jpg

Fiat_128_Rally_1971.jpg

oscilloscopio
Inviato
11 ore fa, JohnLee ha scritto:

Quando il Vecchio era in grazia di dio mi lasciava usare la sua Fulvia 'marrone Parioli'

Anche mio padre, passata a me la Ford Escort prese la Lancia Fulvia (la sua era blu scuro) a me piacque talmente che poi la prima auto che acquistai (usata) fu questa

spacer.png

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Oste onesto ha scritto:

Un peccato averla venduta

E già, anche a me dispiace di averla venduta ma non la usavo mai e rischiava di rovinarsi completamente.

Ora poi non avrei neanche posto dove tenerla, lasciarla fuori sarebbe come firmare la condanna a morte.

Inviato

@lufranz lo stesso mio padre...a lasciarla in strada era sempre a rischio di danneggiamenti.

Inviato
2 minuti fa, Oste onesto ha scritto:

.a lasciarla in strada era sempre a rischio di danneggiamenti.

E soprattutto di ruggine.

Inviato

@lufranz la 500 fino a quando l'abbiamo tenuta (per una 15 di anni) non ha dato problemi, ma la 124 modello Pininfarina mi pare, cadeva a pezzi già dopo 3 anni, venduta subito senza rimpianti.

Paranoid.Android
Inviato
2 ore fa, lufranz ha scritto:

Lancia Delta 1.6 16V

Aah ti ho beccato!

È per antonomasia l'auto per guidatori con cappello.

Quando tentai di metterla in vendita mi fermavano tanti pensionati interessati ma non riuscii a venderla

È stata la prima auto acquistata 1.9 td avuta dal 1995 al 1999 sostituita dalla splendida Golf GTI prima di una lunga serie di Golf .

Ricordo le (s)piacevolissime sensazioni di decollo nei curvoni autostradali.

Il rumorosissimo motore di sicura estrazione Fiat agri però ha fatto 700000 km solo con manutenzione ordinaria ed attualmente la utilizzo per trasportare attrezzi agricoli motozappe decespugliatori etc in campagna.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...