Vai al contenuto
Melius Club

Hifiman HE-1000 Stealh: le prendo?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 22/12/2024 at 17:45, mark66 ha scritto:

... hai mai ascoltato le Nano? Perché rispetto alle HE6seV1 mi ci ritrovo: maggiore definizione e trasparenza ma meno corpo, dunque il mio dubbio è che tutto sommato le HE-1000 Stealth non vadano poi così lontano dalle Nano...

Ti ha risposto @abdabs vedi sopra.

Inviato

@abdabs grazie per la recensione esaustiva e puntuale... era un pó l'idea che mi ero fatto... soprattutto ho la conferma che, non ascoltando per niente musica classica, ma soprattutto progressive, rock e pop, le medie della Nano per me sono un punto di forza irrinunciabile mentre non ho necessità di arrivare al grado di raffinatezza che si addice maggiormente alla classica... dunque un ottimo acquisto per te, non escludo magari di prenderle se il prezzo diminuisse ulteriormente ma per ora passo... ottimi ascolti! :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
Il 27/12/2024 at 21:33, carloc1 ha scritto:

Sono veramente ottime, un bel salto in avanti rispetto le Stealth e le SE.

Io sono sempre curioso di paragoni fra le 1000 Unveiled e le Susvara originali....

Inviato
52 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

@abdabs non ricordo,il resto della catena dac/ampli ....

Al momento, non essendo a casa, sto provando con il solo EF400 che abitualmente utilizzo come dac collegato al Cayin HA-1H MK2. Ho dovuto prima riascoltare le Ananda e le HE6 in questa configurazione. L'ho fatto in attesa delle HE1000.

Ho effettuato anche delle prove morsettando sia le HE6 che le HE1000 al Mission Cyrus II con PSX. Le HE1000 non ne hanno giovato perchè evidentemente necessiterebbero di un partitore resistivo ad hoc. Le HE6 invece, hanno gradito anche se danno risultati migliori con il Musical Fidelity B200, sempre senza partitore resistivo.

Immagino che quando sarò a casa e potrò ascoltare le HE1000 con il Cayin valvolare, vivrò una seconda luna di miele con le suddette.

  • Thanks 1
Inviato
4 minuti fa, abdabs ha scritto:

effettuato anche delle prove morsettando

Scusa la domanda stupida, ma come fai a morsettarle...

Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Scusa la domanda stupida, ma come fai a morsettarle...

Ho un adattatore da quattro banane a XLR 4pin femmina.

Inviato
9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

@abdabs quindi direttamente all'ampli, come fossero diffusori 

Certo. Le HE6 bevono quasi come dei diffusori mentre con le HE1000 si sta un po' più giù con il volume. Tuttavia, ripeto, con le HE6 non ci sarebbe bisogno di alcun intervento aggiuntivo, se non per motivi di sicurezza. Con le HE1000, invece, secondo me sarebbe utile adeguare l'impedenza di uscita aggiungendo un resistore supplementare. Questo permetterebbe di ottenere lo stesso livello di controllo che si ha con un amplificatore dedicato per cuffie. Ovviamente, queste sono considerazioni basate più sull'ascolto che su una conoscenza tecnica approfondita.

Inviato

Può sembrare un dettaglio insignificante, ma il riverbero, le riflessioni e il decadimento degli strumenti hanno un impatto notevole. Con le HE1000, tutto questo risulta più realistico e, a mio parere, contribuisce in modo significativo alla veridicità dell'ascolto.

time_after_time
Inviato
3 ore fa, abdabs ha scritto:

Può sembrare un dettaglio insignificante, ma il riverbero, le riflessioni e il decadimento degli strumenti hanno un impatto notevole. Con le HE1000, tutto questo risulta più realistico e, a mio parere, contribuisce in modo significativo alla veridicità dell'ascolto.

Sinceramente sono perplesso della strategia di sfornare di continuo nuovi modelli che danno (in apparenza?... ) sempre qualcosina di più ... e non è ovviamente esclusiva di Hifiman.

Nel caso ad esempio di un impianto cuffia si potrebbe cercare maggiore trasparenza a monte, sul dac ... e anche sull'ampli.

I dac R2R ad esempio, non hanno nella trasparenza il loro forte, e se perdi informazioni al livello dac non le recuperi.

Poi se una nuova cuffia straccia la precedente in termini di musicalià, timbro, realismo etc ... vabbè ... si fa un passo avanti con un nuovo punto fermo nell'impianto e si guarda avanti ... sarà un elemento rivelatore che ci guiderà.

Ma.... sui continui miglioramenti di modello in modello ... ad esempio ... la HE6 ... sta sempre li ... con tutta la sua musicalità ... la pienezza del suo suono ... a ricordarci che la coperta è sempre corta ... si guadagna in trasparenza ma si perde nello spessore del suono ... spessori delle membrane a livello di nano mm.... magneti con le supercazzole ... ma lei sta sempre li ... a suonare anche senza le nuove supercazzole ... a meno di andare su modelli  da vari K euro che se ne fregano .... guarda caso la Susvara vanta la tecnologia nano ma ne supera i limiti ... anche se la sensibilità è quella di una HE6 ... la coperta rimane sempre corta ...

Inviato
11 ore fa, time_after_time ha scritto:

I dac R2R ad esempio, non hanno nella trasparenza il loro forte, e se perdi informazioni al livello dac non le recuperi.

 

Dipende dai DAC, non puoi generalizzare. Ci sono DAC R2R che hanno risoluzioni eccellenti che alcuni DS si sognano.

  • Melius 1
time_after_time
Inviato
16 minuti fa, carloc1 ha scritto:

Dipende dai DAC, non puoi generalizzare. Ci sono DAC R2R che hanno risoluzioni eccellenti che alcuni DS si sognano.

Certo ci sono, ma sono la norma o l'eccezione ... e a che costi?

Inviato

Beh… chi di noi ha una certa esperienza con gli “impianti cuffia”, sa perfettamente che il risultato finale è una “alchimia” che dipende non solo dalla cuffia, ma anche dalla sorgente (leggi DAC + streamer) e dall’amplificatore.

Con le cuffie si apprezzano ancor più le differenze che con i diffusori, dove a volte i cambi della sorgente o dell’ampli hanno effetti “minori” (oddio, non è proprio così, ma giusto per parlare all’ingrosso..).

Per questo bisogna usare grande cautela per paragonare una cuffia ad un’altra, magari un modello nuovo versus un modello vecchio: perché se la cuffia è veramente una buona cuffia, può darsi che la vecchia, che sembra “peggiore” in realtà diventa uguale o migliore della nuova se la si fa “sposare” con sorgente ed ampli adeguato…

Faccio un esempio: la mia Stax 009 mi è sempre sembrata un po’ troppo “radiografante”, almeno rispetto alla vecchia 007 … e la nuova 9000 la “lasciava al palo”.

Poi all’ampli WES si è affiancato il Woo 3ES, e poi ho cambiato DAC prendendo un Mola Mola…

Ecco che adesso la “bistrattata” Stax 009 suona “magica”… chi l’avrebbe detto?? Io no! Eppure…

L’ho detto prima: si tratta di alchimia, cioè quasi più magia che scienza….

Ecco perché la nostra passione è in qualche maniera infinita e non conosce limiti…

Buon 2025 a tutti 🎉🎊🎠🏵️🎪🥂🥂

Inviato
45 minuti fa, time_after_time ha scritto:

Certo ci sono, ma sono la norma o l'eccezione ... e a che costi?

Bene allora che non si generalizzi sparando a zero sugli R2R.

Non sono eccezioni e trovi ottimi DAC R2R a prezzi umani (direi che 3k euro per un Metrum Onyx o un Sonnet Morpheus non sia un prezzo da fine del mondo). Poi, soprattutto in cuffia, la bontà di ciò che è a monte nel sistema influenza pesantemente il risultato finale.

Inviato
12 ore fa, time_after_time ha scritto:

 

I dac R2R ad esempio, non hanno nella trasparenza il loro forte, e se perdi informazioni al livello dac non le recuperi.

 

 

Ancora con sti luoghi comuni? Nel 2024?  Allora tutti i dac hiend che montano r2r non han dettaglio?son tutti dei pirla i produttori ?Vedi l' ef1000 di HIFIMAN ,per dirne uno.... Tu ne sai più di loro?  

time_after_time
Inviato
1 ora fa, music.bw805 ha scritto:

Ancora con sti luoghi comuni? Nel 2024?  Allora tutti i dac hiend che montano r2r non han dettaglio?son tutti dei pirla i produttori ?Vedi l' ef1000 di HIFIMAN ,per dirne uno.... Tu ne sai più di loro?  

ho scritto "non hanno nella trasparenza il loro forte" ... dici che è un luogo comune ma mi tiri in ballo un apparecchio da 15000 euro ... che non è proprio un dac alla portata di tutti ... e che deve suonare benea prescindere dai dac che monta dentro ... ma se andiamo a prendere ad esempio i dac Gustard che propone le tre soluzioni a costi umani  ... R2R, AKM, Sabre ... non penso sia un luogo comune attendersi una impronta sonora legata alle diverse soluzioni ... non ho mica scritto che i R2R suonino male a prescindere ...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...