time_after_time Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Bene allora che non si generalizzi sparando a zero sugli R2R. Non sono eccezioni e trovi ottimi DAC R2R a prezzi umani (direi che 3k euro per un Metrum Onyx o un Sonnet Morpheus non sia un prezzo da fine del mondo). Poi, soprattutto in cuffia, la bontà di ciò che è a monte nel sistema influenza pesantemente il risultato finale. dire che non hanno nella trasparenza il loro forte non è sparare a zero, perchè altrimenti sarebbero i dac perfetti visto che a luoghi comuni sono musicali ... caldi ... la mia non voleva essere una generalizzazione ma una considerazione su dac dal costo accessibile come Hifiman EF400 apprezzato da molti ma che per forza di cose ha i suoi limiti, come lo avranno realizzazioni della stessa fascia con AKM o Sabre. A 3k a mio parere un dac deve suonare bene a prescindere ma se dentro ci metti un R2R o un Sabre suoneranno sempre diversi, meno che in realizzazioni di fascia bassa ma diversi .... diversamente bene ...
carloc1 Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 3 ore fa, time_after_time ha scritto: A 3k a mio parere un dac deve suonare bene a prescindere ma se dentro ci metti un R2R o un Sabre suoneranno sempre diversi, meno che in realizzazioni di fascia bassa ma diversi .... diversamente bene ... A tuo parere, appunto. Ti garantisco che a quelle cifre ne trovi tanta di fuffa. Comunque, in fin dei conti, sono discussioni sterili basate sul sentito dire e su luoghi comuni non sempre supportati dall'evidenza. Godiamoci quello che abbiamo, che non è poco, ed ascoltiamo musica che è il nostro fine ultimo.
time_after_time Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 45 minuti fa, carloc1 ha scritto: A tuo parere, appunto. Ti garantisco che a quelle cifre ne trovi tanta di fuffa. Comunque, in fin dei conti, sono discussioni sterili basate sul sentito dire e su luoghi comuni non sempre supportati dall'evidenza. Godiamoci quello che abbiamo, che non è poco, ed ascoltiamo musica che è il nostro fine ultimo. Concordo ... a 3k un dac "dovrebbe" suonare bene ... che ci sia tanta fuffa non dubito ... succede da sempre nell'hi-fi. Non sarebbe una cifra che potrei spendere con leggerezza, farei i miei ascolti ... prove ... senza preconcetti ... non posso permettermi di spendere certe cifre sul sentito dire, il marchio che fa trend etc ... la fuffa non attacca ... non suona ... mi interessa acquistare cosa mi fa meglio godere la musica facendo tesoro di 40 anni di passione.
abdabs Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio Torno sul confronto con le Ananda Nano. Ormai le HE1000 Stealth hanno superato le 100 ore di rodaggio e rispetto al precendente post basato su 40 ore di rodaggio, le stesse si sono sciolte parecchio, soprattutto in basso, arricchendosi ulteriormente di armoniche. Ora da confronti A-B con le Ananda c'è da fare un ulteriore precisazione: ora la gamma media delle HE1000 si è riscaldata rispetto a quella delle Ananda, le quali hanno maggiore presenza nella regione alta delle medie, avvicinando leggermente di più i suoni. Al momento la differenza tra le due cuffie è più marcata, anche in termini di risposta ai transienti e controllo come è normale che sia, pur continuando a ritenere che le Ananda se la cavano benissimo rispetto al loro costo, proponendo un ascolto più "rilassato" rispetto alle HE1000. Sono soddisfattissimo di ciò che sento dalle HE1000; ho fatto bene a prenderle! 1
time_after_time Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio A questo punto sarebbe interessante un nuovo confronto con le HE6 1
LUIGI64 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 3 ore fa, abdabs ha scritto: Ananda se la cavano benissimo rispetto al loro costo, proponendo un ascolto più "rilassato" rispetto alle HE1000. Più rilassato...a me le Nano sembrano belle frizzanti e aperte
abdabs Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Più rilassato...a me le Nano sembrano belle frizzanti e aperte Le HE hanno più dettaglio, attacco ed energia in basso. Le Ananda sono un po' più rilassate, però suonano benissimo. Sono molto ben accordate: nel passaggio da HEK ad Ananda si continua ad ascoltare tranquillamente, perdendo si qualcosa ma mantenendo una timbrica simile con una gamma media più aperta, e prestazioni tecniche di ottimo livello. 2
music.bw805 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio 8 ore fa, abdabs ha scritto: Torno sul confronto con le Ananda Nano. Ormai le HE1000 Stealth hanno superato le 100 ore di rodaggio e rispetto al precendente post basato su 40 ore di rodaggio, le stesse si sono sciolte parecchio, soprattutto in basso, arricchendosi ulteriormente di armoniche. Ma sei sicuro di sentire tutte ste differenze fra le 40 ore e le 100 ore di utilizzo? Non è psicologio? Sai che per le nuove cuffie hifiman con la nuova membrana non dovrebbe essere nemmeno necessario il rodaggio? Se ritrovo il video che fa vedere questa cosa con misurazioni prima del rodaggio e dopo(identiche) ,lo posto
LUIGI64 Inviato 1 Gennaio Inviato 1 Gennaio Con tutte le perplessità del caso il distributore ufficiale Playstereo, consiglia un cospicuo rodaggio di 100 ore, mi pare se non di più... Mah
abdabs Inviato 1 Gennaio Autore Inviato 1 Gennaio 57 minuti fa, music.bw805 ha scritto: Ma sei sicuro di sentire tutte ste differenze fra le 40 ore e le 100 ore di utilizzo? Non è psicologio? Sai che per le nuove cuffie hifiman con la nuova membrana non dovrebbe essere nemmeno necessario il rodaggio? Se ritrovo il video che fa vedere questa cosa con misurazioni prima del rodaggio e dopo(identiche) ,lo posto Personalmente, sono sicuro che la differenza si percepisca chiaramente: l'ho riscontrata su più modelli di cuffie, utilizzando riferimenti fissi per i confronti. Riguardo alle misurazioni, faccio un esempio banale per spiegare il mio pensiero: se due oggetti, uno azzurro e uno verde, vengono definiti identici perché da misurazioni hanno la stessa luminosità, significa che si sta trascurando di misurare altri parametri fondamentali, come la tonalità. Voglio cioè dire che nella complessità della realtà, non tutto ciò che è percepibile dai nostri sensi possa essere catturato esclusivamente da misurazioni di "alcuni" parametri fisici.
LUIGI64 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio Potrebbe, banalmente, anche dipendere dai pads Ho notato che posizionando i pads, più avanti o indietro rispetto alle orecchie, il suono varia in maniera piuttosto percepibile Io preferisco, un poco più indietro (suono meno luminoso)
mark66 Inviato 2 Gennaio Inviato 2 Gennaio @abdabs grazie per i confronti che stai facendo... hai tre cuffie che possono tranquillamente essere per molti un endgame, dunque bene confrontarle... due riflessioni: 1. un certo tempo di rodaggio serve sempre per dare modo alle componenti elettromeccanica di assestarsi; 2. sarebbe importante sempre anche specificare con quale genere musicale si stanno facendo gli ascolti e con quali generi musicali ogni cuffia offre prestazioni migliori. 1
giorgiocana82 Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Vorrei ringraziare @abdabs per le prove comparative che ha fatto in queste pagine, dopo mesi di tentennamenti, ho fatto anche io il fatidico click e ora sto rodando la He1000 stealth, davvero un'ottima cuffia che mi sta facendo riscoprire alcuni dischi che amo. Sarà un'ottima compagna per la Sennheiser hd800s. 1
abdabs Inviato 9 Gennaio Autore Inviato 9 Gennaio 11 minuti fa, giorgiocana82 ha scritto: Vorrei ringraziare @abdabs per le prove comparative che ha fatto in queste pagine, dopo mesi di tentennamenti, ho fatto anche io il fatidico click e ora sto rodando la He1000 stealth, davvero un'ottima cuffia che mi sta facendo riscoprire alcuni dischi che amo. Sarà un'ottima compagna per la Sennheiser hd800s. Ecco, un bel confronto con le HD800s ci starebbe bene, dopo un bel rodaggio completo.
Questo è un messaggio popolare. giorgiocana82 Inviato 9 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Gennaio @abdabsPosso fare un breve confronto con le hd800s, dopo circa 20 ore sulle Hifiman: coro del messiah di Handel diretto da Christopher Hogwood. La catena è la medesima: Qobuz tramite Audirvana, come Dac uso quello del marantz sacd30n, collegato al marantz pm14s1se, l'ampli cuffie è collegato all'uscita tape del pm14s1se. Le cuffie sono collegate all'uscita bilanciata del topping A70pro. La Sennheiser ha un palcoscenico enorme, dove l'hifiman ha un palcoscenico inferiore, ma ciò che emerge è una stratificazione superiore a favore dell'HE1000. Le voci del coro sono chiaramente posizionabili (i più gravi a destra e i più alti a sinistra, le intermedie al centro destra e sinistra) con la Stealth, mentre la tedesca dà un'idea di un coro più unito e meno chiaramente separabile. La Hifiman mostra molto più i bassi della Sennheiser, non che alla seconda manchino. L'orchestra appare ben posizionata in entrambe. L'idea che mi sto facendo dopo poche ore è che entrambe mostrino ciò che avverrebbe in teatro o in una cattedrale, ma è come se la Stealth fosse in una posizione miracolata dove riesci a cogliere tutti i dettagli, la tedesca mostra più l'evento nel suo insieme. Sto facendo le prime ore con la musica barocca e del '700, per poi passare alla musica dell'800 e del '900: sono molto curioso di ascoltare Bruckner, Tschaikovsky, Mahler o Wagner per vedere le differenze tra le due. Con le Ananda, non Nano o Stealth, il confronto con le hd800s era stato a favore delle tedesche con le grandi orchestre tardo romantiche. Spero di non essere stato troppo prolisso. A presto 1 2
mark66 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @abdabs @giorgiocana82 grazie per i confronti e le vostre impressioni di ascolto! Potete dirne qualcosa rispetto ad un ascolto con jazz, progressive, rock e pop?
time_after_time Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 11 ore fa, giorgiocana82 ha scritto: @abdabsPosso fare un breve confronto con le hd800s, dopo circa 20 ore sulle Hifiman: coro del messiah di Handel diretto da Christopher Hogwood. La catena è la medesima: Qobuz tramite Audirvana, come Dac uso quello del marantz sacd30n, collegato al marantz pm14s1se, l'ampli cuffie è collegato all'uscita tape del pm14s1se. Le cuffie sono collegate all'uscita bilanciata del topping A70pro. La Sennheiser ha un palcoscenico enorme, dove l'hifiman ha un palcoscenico inferiore, ma ciò che emerge è una stratificazione superiore a favore dell'HE1000. Le voci del coro sono chiaramente posizionabili (i più gravi a destra e i più alti a sinistra, le intermedie al centro destra e sinistra) con la Stealth, mentre la tedesca dà un'idea di un coro più unito e meno chiaramente separabile. La Hifiman mostra molto più i bassi della Sennheiser, non che alla seconda manchino. L'orchestra appare ben posizionata in entrambe. L'idea che mi sto facendo dopo poche ore è che entrambe mostrino ciò che avverrebbe in teatro o in una cattedrale, ma è come se la Stealth fosse in una posizione miracolata dove riesci a cogliere tutti i dettagli, la tedesca mostra più l'evento nel suo insieme. Sto facendo le prime ore con la musica barocca e del '700, per poi passare alla musica dell'800 e del '900: sono molto curioso di ascoltare Bruckner, Tschaikovsky, Mahler o Wagner per vedere le differenze tra le due. Con le Ananda, non Nano o Stealth, il confronto con le hd800s era stato a favore delle tedesche con le grandi orchestre tardo romantiche. Spero di non essere stato troppo prolisso. A presto Quindi la spazialità della HD800s ha un suo costo ... lato timbrica, per resa degli strumenti e delle voci, che differenza noti tra le due cuffie?
giorgiocana82 Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @time_after_time secondo me la spazialità della 800 non è appannaggio di altro, entrambe sono cuffie estremamente dettagliate e corrette; ciò che ho notato subito con la Hifiman è l'impressione che si riescano ad indentificare meglio i vari strumenti, mentre la Sennheiser mostra meglio l'insieme e analizza l'insieme, la HE1000 dà l'impressione di notare dettagli che non si erano notati prima. In merito alla timbrica sono entrambe corrette, come dicevo sembra che con una si sia in posizione perfetta per cogliere le sfumature, con l'altra cogli l'insieme, in entrambi i casi è ciò che ascolteresti a teatro. A livello timbrico la resa degli strumenti e delle voci è ottima. Il basso della Sennheiser è più asciutto, mentre sulla Hifiman si nota molto, ma è corretto, sicuramente l'amplificatore cuffia influisce molto sulle tedesche: il topping è molto asciutto, quindi enfatizza ciò sulle Sennheiser. Se devo fare una sintesi più "tiepida" l'HE1000, più fredda l'HD800s. Sono comunque due cuffie che non perdonano nulla di quanto registrato: se la registrazione è fatta male, non faranno nulla per nasconderlo, anzi... lo mostreranno chiaramente.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora