TetsuSan Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 minuto fa, pro61 ha scritto: @TetsuSan Scusa, ma così abbassi di almeno 1 Ohm tutto l'ambaradan. Ma aumenti di brutto la componente resistiva, diminuendo l'impatto della reattiva, quella cattiva che fa bruciare i finali.
pro61 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @TetsuSan Che comunque saranno chiamati a dare + corrente
TetsuSan Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 21 minuti fa, pro61 ha scritto: @TetsuSan Che comunque saranno chiamati a dare + corrente No. Portando il carico in zona maggiormente resistiva, i finali lavoreranno in zona più sicura.
audio2 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 ore fa, Alex72 ha scritto: il possibile collasso sarebbe comunque dietro l’angolo metti che non bruci niente, ma lo corri il rischio di fulminare un unison ? non so, io non lo correrei il minimo di impedenza per le casse per essere a norma mi pare din è 3.2 ohm
PippoAngel Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 3 ore fa, Alex72 ha scritto: ma ciò potrebbe essere mitigato dall’ascoltare a volumi condominiali o il possibile collasso sarebbe comunque dietro l’angolo…? Non lo sai ... dipende da come si "muovono" le componenti reattive di ogni diffusore: se sono induttive oppure capacitive (magari sono una induttiva ed una capacitiva), dipende da come variano nel punto di impedenza minima (non è detto neanche che le due impedenza minime dei due diffusori siano alla stessa frequenza!). Troppe variabili che non conosci per poter capire cosa succederà. Vuoi essere sicurissimo: metti in parallelo le due casse e poi metti in serie una resistenza da 10 ohm ( non come dice @TetsuSan !!!) 1
PippoAngel Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Ma aumenti di brutto la componente resistiva, L'aumenti se metti la resistenza in serie al diffusore .. se la metti in parallelo non ci fai "un baffo" ... anzi contribuisci a diminuirla!
TetsuSan Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 46 minuti fa, PippoAngel ha scritto: L'aumenti se metti la resistenza in serie al diffusore .. se la metti in parallelo non ci fai "un baffo" ... anzi contribuisci a diminuirla! Chiedo scusa. Ho fatto male i calcoli.
Dufay Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 L'ampli avrà qualche protezione no? Se non succede niente e non scalda troppo può andare
pro61 Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @TetsuSan E' vero che la componente reattiva diminuisce, ma di poco e solo nei punti di massima rotazione di fase, mentre la componente resistiva cala, e non di poco, su tutto l'arco di funzionamento.
jackreacher Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @Alex72 ciao, secondo me devi inserire un resistore (anche di 4ohm ma di almeno 10 watts con dissipatore) in serie tra cavo + proveniente dall'ampli ed il morsetto + di ogni diffusore, in questo modo non bruci l'ampli, ma ovviamente sprecherai molti watt di potenza.
jackreacher Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 11 ore fa, grisulea ha scritto: Meglio mettere i diffusori in serie al posto che in parallelo Scusa, ma come li metteresti in serie due diffusori? Sballerebbero tutte le risposte in frequenza.
Giannimorandi Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 @TetsuSan unica cosa dr metti 33 ohm in serie riduci ad 1/5 circa la potenza dell'ampli poi dopo u a mezz'oretta circa si brucia la resistenza da 10watt e non si sente nulla proteggendo l'ampli
jackreacher Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 13 ore fa, Alex72 ha scritto: Anticipo che conosco perfettamente le problematiche audio all’ascolto relative a questa configurazione infatti non voglio parlare di questo. Ovviamente lo sai che se le coppie di diffusori sono su due distanze differenti dal punto di ascolto hanno ritardi diversi e il tutto diventa inascoltabile... Personalmente non capisco l'utilità di collegare due coppie ad un solo ampli, considerando il rischio concreto che qualcosa possa andare storto.... Giocare è divertente ma può essere "costoso".
TetsuSan Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 9 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @TetsuSan unica cosa dr metti 33 ohm in serie riduci ad 1/5 circa la potenza dell'ampli poi dopo u a mezz'oretta circa si brucia la resistenza da 10watt e non si sente nulla proteggendo l'ampli Io la mettevo in parallelo...........la questione di metterla in serie è un po'......fantasiosa.
jackreacher Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 2 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Io la mettevo in parallelo Ti è andata bene...
loureediano Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Ormai un secolo fa dovetti fare la stessa cosa io Non ricordo perfettamente come li collegai, ma mi pare che collegai il negativo ad un diffusore e il positivo all'altro e poi tra di loro positivo e negativo, ma potrei non ricordare giusto.
jackreacher Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 2 ore fa, loureediano ha scritto: mi pare che collegai il negativo ad un diffusore e il positivo all'altro e poi tra di loro positivo e negativo Ciao, si così è in serie, ma viene fuori un suono pessimo, perché i diffusori si influenzano pesantemente nelle fasi e risposte in frequenza.... È come se avendo due trasduttori di una cassa, anziché collegarli in parallelo, li colleghiamo midwoofer ai morsetti e il tweeter in serie al mid.... Secondo te il tweeter in particolare come lavorerà (considera che il mid non è una resistenza costante a tutte le frequenze e nemmeno è lineare)?
loureediano Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Come detto non ricordo perfettamente, ma erano 4 casse identiche e il suono, nonostante un piccolo amplificatore era ottimo Era un mini coordinato mi pare JVC di metà anni ottanta e i diffusori dei piccoli IndianaLine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora