gabel Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @noam il problema principale è legato al fatto che ho il finale che dista circa 3 metri dal pre, per cui ho la necessità di avere un cavo di questa lunghezza. Purtroppo di questa lunghezza sul mercato non si trova molto, poiché quasi tutti i produttori costruiscono cavi di dimensioni standard, e trovare cavi di lunghezza superiore è alquanto difficile, oltre che costoso. ☹️ I VdH sono lunghi 4 metri (custom) ma, come già detto, sono convinto (pur senza averli ascoltati), che con gli Shunyata dovrei avere dei miglioramenti sotto tanti aspetti. Questa almeno è la mia convinzione sulla carta, facendo una valutazione solo ed esclusivamente in base alle loro caratteristiche costruttive. Come ho già scritto sopra, non ho alcuna possibilità di poter fare un confronto diretto, in quanto il venditore si trova in Austria e quindi se decido di acquistare, devo farlo al buio, fidandomi del mio istinto e magari di qualche suggerimento raccolto qui sul forum da parte vostra. 😉
noam Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @gabel hai un ottimo set up , però avere cavi di segnale da 4mt , non ti permette di giostrare come potresti . Poche possibilità di confronti , a questo punto prenderei lo shunyata rca, in termini di qualità l'upgrade dovrebbe essere tangibile .
Questo è un messaggio popolare. gabel Inviato 26 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Dicembre 2024 I confronti non mi interessano granché. Inoltre, la disposizione attuale, con il finale fra i diffusori e il resto delle elettroniche poste di fianco, mi consente di migliorare l’abitabilità del mio ambiente, e questo non è un aspetto secondario, almeno per me (sono un architetto). Inoltre, il fatto che i cavi siano bilanciati (come il pre è il finale del resto), dovrebbe rappresentare un plus di cui tenere conto, almeno credo. 🤔 2 1
noam Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Il 22/12/2024 at 18:02, Atsimo ha scritto: Avendo già tutta l'alimentazione anaconda helix alpha , mi chedevo chi usa questi cavi perchè li ha preferiti e se li ha cambiati cosa ha preferito. Avete esperienze dei nuovi modelli ? impressioni? Li ho da vent'anni e sono ancora dei cavi di riferimento, anche se nel corso degli anni li sto via via sostituendo , certo i nuovi hanno aggiunto ancora una maggiore dinamica e un suono più rifinito in gamma medio alta , attualmente ne ho sostituito uno con un Silcable Star Lisa Improved perché più realistico nei passaggi di Micro dinamica , ma avere un set up tutto cablato con gli Helix Alpha è ancora un punto di arrivo altro che . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 6 ore fa, gabel ha scritto: la disposizione attuale, con il finale fra i diffusori e il resto delle elettroniche poste di fianco, mi consente di migliorare l’abitabilità del mio ambiente ... e la manovrabilità degli apparecchi. Hai messo su una bellissima disposizione, complimenti. Per chi ha apparecchi bilanciati, la tentazione di lasciare il finale fra i diffusori mettendosi gli apparecchi accanto è sempre forte, anche perché è una scelta acusticamente valida; io stesso voglio fare un test in tal senso e, avendo due finali mono bilanciati, sto pensando di metterli direttamente addosso ai due diffusori collegandoli al pre con un cavo di segnale bilanciato lungo. Un giorno proverò
gabel Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci: grazie. In realtà il mio è ancora un “work in progress”, dal momento che devo ancora sistemare alcune cosucce, sia a livello di elettroniche (manca ancora il giradischi) che, soprattutto, di accessori e arredi, ma conto di farlo presto. In effetti sono molti quelli che consigliano una disposizione delle elettroniche a fianco dei diffusori e non al centro. Io stesso però conservo ancora una madia fra le Elipsa, anche se prima o poi credo che la sposterò. Devo dire che comunque questa nuova sistemazione è anche piuttosto comoda.
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @gabel Se posso, i confronti sono essenziali per capire come stai spendendo i tuoi soldi; anche perché se sbagli, un cavo di 3 metri XLR difficilmente lo rivendi in tempi brevi. Detto questo vorrei farti notare una cosa che nessuno ha detto e cioè che la geometria Helix Alpha adottata sui cavi di quella generazione e poi cambiata una volta abbandonata, sono cavi capacitivi. Ora immagina che un cavo abbia una capacità di 10 per un metro, 3 metri sono 30: linearmente dipendenti R,L,C. Ora se un cavo di un metro potrebbe andare bene, puoi stare tranquillo che un cavo capacitivo di 3 metri andrà per forza di cose in modo diverso all'ascolto. Quindi se decidi di mantenere quella configurazione e comunque vuoi mettere un cavo da tre metri ma comunque più lungo di due metri, ti consiglio di cercare cavi a bassa capacità e non braided in modo da essere abbastanza certo di non avere sorprese. Ti anticipo, non è un caso che i cavi pro sono molto lunghi, anche 10 metri, visto che hanno 3 conduttori molto distanziati ma dove le prestazioni all'ascolto non fregano nulla; i criteri sono la robustezza, la capacità di non danneggiarsi e portare il segnale anche per lunghe distanze; la qualità all'ascolto non è essenziale, anzi direi irrilevante. Detto questo se proprio non è possibile mettere cavi di potenza di 3 metri che risolverebbero tutti i problemi, devi cercare cavi di segnale a bassa capacità, 3 metri è una lunghezza fuori standard. S.
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Il 25/12/2024 at 20:08, supermike ha scritto: @saperusa Vero, i cavi a metraggio alimentazione sono tutti con la classica calza in rame da collegare a massa. Se acquistare un cavo di questo tipo ha ancora senso quando si parla dei 20-50€ al metro (visto che non ci sono alternative) non comprendo invece chi arriva a spendere fino a 500€ al metro per quei cavi a metraggio di fascia alta (Neotech - Furutech) che comunque hanno sempre la calza in rame; se consideriamo che ne prenderanno almeno un metro e mezzo e poi dovranno acquistare anche le spine, insomma una spesa che si avvicinerà ai 1000€ e con questi soldi ti prendi un Silver dart nuovo oppure uno Shunyata usato vecchia serie che hanno uno schermo serio. Ma già la geometria intendo la particolare intrecciatura dei conduttori è un primo schermo ai disturbi via etere come succede anche per i cavi di segnale? Quindi secondo te oggi esistono schermi superiori al grafene? Comunque il grafene recentemente è stato introdotto anche da Audioquest sulla loro nuova serie, ad esempio il loro Dragon di segnale, cavo da 13.000€ al m, usa uno schermo in grafene per il loro sistema di "noise dissipation". Provo a rispondere a tutto Sulla qualità dei cavi a metraggio siamo perfettamente d'accordo, ma se lo dico io potrei essere di parte. Ti dico solo che leggendo alcune affermazioni di persone che si lanciano sui Neotech tempo fa ne avevo preso uno in modo che i miei clienti potessero fare confronti; Loro non Io e ovviamente sia Loro che Io abbiamo avuto la conferma di quello che dicevo: nessuno regala nulla, valgono i soldi che costano. Sul fatto che il Graphene sia lo schermo più avanzato ti blocco subito, oramai da qualche anno esistono materiali che hanno prestazioni nettamente superiori al Graphene; dieci anni fa avresti avuto ragione, ma le risorse investite in questo campo permettono di fare velocemente passi avanti e hanno portato oggi da avere materiali molto più avanzati del Graphene. Questo anche perché l'argomento schermo non è una prerogativa nel mondo Hifi, al contrario, pensa agli elettromedicali, ai laboratori dei dipartimenti di fisica dove gli standard sono realmente molto elevati. Noi raccogliamo i vantaggi di sponda e quindi aziende hanno a disposizione materiali realmente performanti. Argomento Shunyata Shunyata adesso utilizza schermi avanzati, ma se apri un cavo di vecchia generazione tipo Python e Anaconda, Kig Cobra, non troverai nessuno schermo. Lo schermo come loro scrivono sul loro patent è rappresentato dalla posizione ortogonale dei conduttori che ha una naturale reiezione ai disturbi. Adesso non avrebbe senso, venti anni fa aveva senso ed era una geometria innovativa. S.
gabel Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @saperusa grazie mille per le tue considerazioni, molto interessanti. Purtroppo come detto, non ho la possibilità di fare dei confronti. Già è difficile avere la possibilità di confrontare più cavi contemporaneamente (se non acquistandoli magari), figuriamoci di questa lunghezza e usati (il prezzo sul nuovo è assolutamente improponibile, almeno per me), che sono rari come le mosche bianche! 😄 Quindi non mi rimane che sperare nella buona sorte, partendo dal principio che, in teoria, quelli che vorrei prendere sarebbero, sulla carta, migliori di quelli che ho. Sono perfettamente cosciente del fatto che non sempre ciò che è migliore sul piano teorico lo è anche su quello pratico, ma non vedo altre soluzioni. Leggendo fra le righe (neanche troppo per la verità) nel tuo intervento, ciò che suggerisci tu è un ritorno all’antico, ovvero sistemare il finale più vicino al pre (comunque entro un raggio di un metro dai suoi connettori di uscita) e utilizzare dei cavi di potenza di maggior lunghezza per il collegamento con i diffusori. 🤔
supermike Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 8 ore fa, saperusa ha scritto: oramai da qualche anno esistono materiali che hanno prestazioni nettamente superiori al Graphene; dieci anni fa avresti avuto ragione, ma le risorse investite in questo campo permettono di fare velocemente passi avanti e hanno portato oggi da avere materiali molto più avanzati del Graphene. @saperusa Di che tipo di materiali parliamo?
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 2 ore fa, gabel ha scritto: @saperusa grazie mille per le tue considerazioni, molto interessanti. Purtroppo come detto, non ho la possibilità di fare dei confronti. Già è difficile avere la possibilità di confrontare più cavi contemporaneamente (se non acquistandoli magari), figuriamoci di questa lunghezza e usati (il prezzo sul nuovo è assolutamente improponibile, almeno per me), che sono rari come le mosche bianche! 😄 Quindi non mi rimane che sperare nella buona sorte, partendo dal principio che, in teoria, quelli che vorrei prendere sarebbero, sulla carta, migliori di quelli che ho. Sono perfettamente cosciente del fatto che non sempre ciò che è migliore sul piano teorico lo è anche su quello pratico, ma non vedo altre soluzioni. Leggendo fra le righe (neanche troppo per la verità) nel tuo intervento, ciò che suggerisci tu è un ritorno all’antico, ovvero sistemare il finale più vicino al pre (comunque entro un raggio di un metro dai suoi connettori di uscita) e utilizzare dei cavi di potenza di maggior lunghezza per il collegamento con i diffusori. 🤔 Penso che avvicinare il finale al pre e fare cavi di potenza più lunghi ti permetterebbe di fare più prove con rischi nettamente minori o nulli I cavi costano, ma rivendere sull'usato un cavo di potenza di 3 metri è molto più facile di un XLR di 3 metri. Seconda cosa con un cavo di potenza di quella lunghezza saresti molto più libero di scegliere e di provare. Intanto potresti mettere un cavo di segnale di 1/1.5 metri e sull'usato ci sta di tutto e a tutti i prezzi. E anche se sbagli puoi comunque rimediare... S.
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Sono materiali nuovi, costano ma hanno prestazioni nettamente maggiori di quello che era disponibile fino ad una decina di anni fa. Tanto per capirci...
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @pro61 Attenuazione e banda passante di uno schermo di nuova generazione. S.
Gustavino Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 8 hours ago, gabel said: @saperusa grazie mille per le tue considerazioni, molto interessanti. Purtroppo come detto, non ho la possibilità di fare dei confronti. Già è difficile avere la possibilità di confrontare più cavi contemporaneamente (se non acquistandoli magari), figuriamoci di questa lunghezza e usati (il prezzo sul nuovo è assolutamente improponibile, almeno per me), che sono rari come le mosche bianche! 😄 Quindi non mi rimane che sperare nella buona sorte, partendo dal principio che, in teoria, quelli che vorrei prendere sarebbero, sulla carta, migliori di quelli che ho. Sono perfettamente cosciente del fatto che non sempre ciò che è migliore sul piano teorico lo è anche su quello pratico, ma non vedo altre soluzioni. Leggendo fra le righe (neanche troppo per la verità) nel tuo intervento, ciò che suggerisci tu è un ritorno all’antico, ovvero sistemare il finale più vicino al pre (comunque entro un raggio di un metro dai suoi connettori di uscita) e utilizzare dei cavi di potenza di maggior lunghezza per il collegamento con i diffusori. 🤔 perderesti il vantaggio del migliore damping factor 5 hours ago, saperusa said: Sono materiali nuovi, costano ma hanno prestazioni nettamente maggiori di quello che era disponibile fino ad una decina di anni fa. Tanto per capirci... cosa avrebbe di speciale ? https://zipper-technik.de/en/products/z-shield-flex-flechtschlauch-zur-abschirmung
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @Gustavino non parliamo dello stesso prodotto. S.
saperusa Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: perderesti il vantaggio del migliore damping factor Il damping factor dipende dal diffusore e dalla sezione del cavo. S.
Gustavino Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 12 minutes ago, saperusa said: Il damping factor dipende dal diffusore e dalla sezione del cavo. S. il vantaggio di avere cavi diffusori corti e' proprio quello, oltre ad avere poca induttanza , chiedi a Bruno Putzeys....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora