Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2024 Nel concerto di Muti al senato e’ squillato il telefono (amen, capita anche ai concerti, agli spettatori distratti e poi non sia mai che fosse a chiamare il capo di stato maggiore della difesa annunciante invasioni aliene proprio in quel frangente). Ma applaudire fra un tempo e l’altro della piccola sinfonia “Roma” di Bizet - di facilissimo ascolto anche per i novizi, una sorta di fra martino campanaro- quando e’ noto che si lascia finire il pezzo a chiunque almeno una volta nella vita sia stato a un concerto sinfonico. Ma passi anche questo, in fondo se sentite le registrazioni live di Bruno Walter a Los Angeles negli anni 30 accadeva anche li’ (per gli americani la musica e’ uno show da sempre e basta guardare alle produzioni liriche del Metropolitan). Ma che questo lo facciano il ministro della cultura in carica e l’ex ministro fa un po’ impressione. La cultura e il fus gestiti da chi non e’ mai stato a un concerto e’ come mettere l’economia in mano a chi non ha mai usato una calcolatrice. Ci invitassero a noi al Senato. Sopraffina ma inutile l’ironia di Muti 9
UpTo11 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: applaudire fra un tempo e l’altro Questa non l'avevo letta, scenetta da Cetto Laqualunque
Guru Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma che questo lo facciano il ministro della cultura in carica e l’ex ministro fa un po’ impressione Vabbè, per quel ruolo mica serve essere colti, basta essere bravi amministratori. Pretendere che siano bravi amministratori colti mi sembra un po' troppo, eh! Comunque a loro discolpa dico che quelle pause fregano.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2024 Stai facendo outing 4
Felis Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Stai facendo outing Eh vabbè, ma mancano propio le basi e lo sappiamo. Solo in Italia sento iniziare l'applauso finale non sul silenzio bensì quando ancora sta suona l'accordo finale. 1
Savgal Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Ho portato i miei studenti ad ascoltare alcuni concerti al Petruzzelli. Ho fermamente raccomandato di non applaudire al termine del singolo movimento, ma al termine dell'esecuzione della composizione. 2
Questo è un messaggio popolare. piergiorgio Inviato 23 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Dicembre 2024 Anche mia moglie è portata dall' entusiasmo e dalla passione per la musica dal vivo ad applaudire quando non deve (quelle poche volte che capita di andare ad un concerto). Io per non sbagliare aspetto che inizino gli altri, oppure quando segna l' Inter. 10
Dufay Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nel concerto di Muti al senato e’ squillato il telefono (amen, capita anche ai concerti, agli spettatori distratti e poi non sia mai che fosse a chiamare il capo di stato maggiore della difesa annunciante invasioni aliene proprio in quel frangente). Ma applaudire fra un tempo e l’altro della piccola sinfonia “Roma” di Bizet - di facilissimo ascolto anche per i novizi, una sorta di fra martino campanaro- quando e’ noto che si lascia finire il pezzo a chiunque almeno una volta nella vita sia stato a un concerto sinfonico. Ma passi anche questo, in fondo se sentite le registrazioni live di Bruno Walter a Los Angeles negli anni 30 accadeva anche li’ (per gli americani la musica e’ uno show da sempre e basta guardare alle produzioni liriche del Metropolitan). Ma che questo lo facciano il ministro della cultura in carica e l’ex ministro fa un po’ impressione. La cultura e il fus gestiti da chi non e’ mai stato a un concerto e’ come mettere l’economia in mano a chi non ha mai usato una calcolatrice. Ci invitassero a noi al Senato. Sopraffina ma inutile l’ironia di Muti Hanno anche fischiato e urlato come ai concerti rock o altro?
Guru Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: Stai facendo outing Ma certo, infatti furbescamente non applaudo mai per primo.
piergiorgio Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 43 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nel concerto di Muti al senato e’ squillato il telefono Pare durante il discorso di Muti, non quando stavano suonando. C'era anche chi si stava guardando sullo smartphone la partita d'aaaaaroma...capita quando ti invitano da qualche parte e non te ne frega nulla.
Martin Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 A volte scatta l'applauso liberatorio, specie in caso di spettatori coatti oppure di repertorio/esecuzione diversamente entusiasmante... Il jazz è più insidioso: Faccio "yeaah" in risposta a una grezzata ovvia suonata proprio allo scopo di snidare gli spettatori incompetenti. oppure rischio di non cogliere un raffinato giro di sostituzioni armoniche di quelli che riescono una volta nella vita ? Nel dubbio guardo gli hipster in prima fila, ma se non ci sono o se sono anch'essi degli sparapose ? Il rischio di denudare il borsello è incombente.
mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 45 minuti fa, Felis ha scritto: Solo in Italia sento iniziare l'applauso finale non sul silenzio bensì quando ancora sta suona l'accordo finale. Ho chiesto al Sovrintendente dell’Opera di Roma di non far calare il sipario sulle ultime battute perche’ alcuni appena vedono muoversi la tenda applaudono fosse anche il finale in pianissimo del Simon Boccanegra o dell’Otello. Ha seguito il mio consiglio 1
iBan69 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Sono già senatori, mica possiamo pretendere che siano anche acculturati ed educati.
mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 13 minuti fa, piergiorgio ha scritto: capita quando ti invitano da qualche parte e non te ne frega nulla. In realta’ era il Senato che l’aveva invitato ma sono dettagli
mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 3 minuti fa, Martin ha scritto: A volte scatta l'applauso liberatorio Dipende anche dalle composizioni. Un conto e’ la seconda di Mahler un conto e’ la nona dello stesso compositore. Ma, in ogni caso, pazienza altrimenti si passa per rompicoglioni puristi.
Guru Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Però diciamolo, queste pause sono insulse e sembrano pensate apposta per snidare "gli inferiori". A me ricordano l'atteggiamento sadico subito dal povero Fantozzi:
mozarteum Inviato 23 Dicembre 2024 Autore Inviato 23 Dicembre 2024 56 minuti fa, Felis ha scritto: Solo in Italia Anche Covent Garden e Met per questa pessima abitudine di far calare il sipario sulle ultime note. A Londra la risposta e’ molto singolare e divertente: grandi ovazioni che durano 15 secondi poi tutti a casa. Ricordo il Parsifal di Vienna con Thielemann Domingo Meier nel 2005, grandissima produzione (credo ci sia anche il disco), 40 minuti di ovazioni (di orologio, battuto anche il Don Carlo di Karajan) dopo 5 ore di Teatro. Vienna e Berlino (ma anche Monaco e Parigi) sono una festa nella festa
UpTo11 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 54 minuti fa, Felis ha scritto: Solo in Italia sento iniziare l'applauso finale non sul silenzio bensì quando ancora sta suona l'accordo finale Ci manca solo un "Viva i sposi!" Comunque ha ragione @mozarteum, ci sono registrazioni di opere al Met con esultanze di rara burinaggine.
Messaggi raccomandati