garmax1 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 4 ore fa, luckyjopc ha scritto: l’ouverture del parsifal è un miracolo musicale mentre non riesco a non deconcentrarmi per lunghi tratti dellopera che segue Anche io fatico non poco a seguire tutta un opera di Wagner se l'ascolto in disco. Quest'anno ho ascoltato dal vivo (seppur in forma di concerto) Oro del Reno e Valchirie, ti posso assicurare che sono riuscito ad ascoltare e a comprendere molto bene le trame. Per me è stata la più bella ed emozionante esperienza musicale ascoltata dal vivo
Coltr@ne Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ho cercato poi.... batterista dei king krimson all'epoca giusto? Proprio lui, quello che in Seconds Out va per .... suoi.
Coltr@ne Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Da ragazzo ascoltavo con ostinazione anche cose un po’ ostiche (Wagner intero non solo le parti orchestrali), il novecento di Bartok e Shosta ma anche repertorio remoto (che ho apprezzato di piu’ dopo: ciascuno ha i suoi percorsi, a me “parlava” piu’ Mahler o Richard Strauss di un Rameau da ragazzo). E lo facevo perche’ se erano capolavori universalmente acclamati voleva dire che era il caso di rimboccarsi le orecchie e insistere. Poi hai incontrato lui e sei rinsavito? 1
Oscar56 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 18 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ho cercato poi.... batterista dei king krimson all'epoca giusto? Avresti dovuto aggiungere in uscita dagli Yes.
ferrocsm Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 22 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: Ti giuro che non lo so Molto grave, si scherza eh che ora se arrivano i puristi colti mi cazziano e mi tocca tornare con le pive nel sacco, anzi il rullante, come ben sai Giorgio in fondo noi siamo chi incontriamo e anche per la Musica non si è da meno, uno dei miei migliori amici fino da bambino era un ragazzino con una passione sfrenata per la batteria, ricordo che allora io gli dicevo: e sai che ci vuole? Chi non è capace di tenere in mano due bacchette e pestare sul rullante e sui timpani e con i piedi su gran cassa e charleston? Provaci mi disse a tenere un tempo con una mano e con l'altra uno diverso e poi fai lo stesso con i piedi, e poi dai pure il tempo a chi suona insieme a te. Da allora la mia passione per questo strumento e per il maestro Bruford che chi ha un poco di dimestichezza con lo strumento lo riconosce dal tocco, mai esagitato seduto sullo sgabello pestando come fanno in tanti batteristi, no lui sempre composto ma dotato di tecnica sopraffina. “La passione ce l’ho ancora, non ho dubbi. La vera ricompensa sta nel guardare le cento,mille, le diecimila facce che ti sorridono alla fine di due ore di concerto, e nel ricevere il loro applauso con eleganza e compostezza. La ricompensa in denaro è il prodotto finale dell’eterna trattativa sul valore monetario della musica, ma in quel momento della serata, proprio allora e proprio lì, per pochi attimi, si stabilisce una relazione semplice e incorruttibile fra te e quel mare di visi sorridenti, fra l’intrattenitore e gli intrattenuti, fra chi si esibisce e chi ascolta, una relazione che non ha eguali”. (Bill Bruford)
Messaggi raccomandati