Giovanni68 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 Salve, avrei voluto regalarmi il DAC nuovo per le festività ma non ho impellenza, dopo aver chiesto qui, letto su e giù per forum et varie mi sono convinto che un R2R, al momento, potrebbe e dovrebbe essere una giusta scelta, ho un impianto vecchio che sto svecchiando, ad ora la sorgente è un MacMini che invia musica non compressa ad un Beresford Caiman, da qui ad un Audio Research SP9 e poi ad un Aeron AP890 con le KT88 e da qui alle JBL L220. In parcheggio un pre e finale a stato solido in classe A in attesa di installarci un pre phono e un vintage ma molto muscoloso Marantz 300DC (appena restaurato ma ancora da provare). Non credo il mio impianto capace di rivelare le sottigliezze di cui leggo molti scrivere nel passare da un DAC di fascia media ad uno di fascia alta, nella fattispecie da un Ares di ultima generazione ad un Pontus II o superiore ma visto che sto per fare il passo chiedo lumi a chi ha esperienza diretta nel marchio Denafrips e chi ha fatto gli upgrade se, a parte l'alimentazione a due trasformatori (...) e ammennicoli varii effettivamente ci sia un salto di qualità sostanziale e se questi fosse discernibile da un impianto come il mio. Ascolto musica di ogni genere, per svago musica house dove avrei risparmiato un sacco di soldi e grattacapi con un boombox ma anche rock anni '90 (e le JBL hanno pane per i loro denti), jazz con voci, funky... Un Pontus II usato, un 15th nuovo rispetto ad un Ares 15th vale l'impresa considerando che il mio primo, e ad ora ultimo, DAC l'ho acquistato 6 anni or sono? Grazie e buone feste a tutti Giovanni p.s. non consigliatemi altri marchi, sono deciso verso R2R e verso Denafrips, mi piacciono l'idea R2R e l'austerità dell'oggetto, lucine, potenziometri, ampli cuffie e switch varii non mi interessano
Ifer2 Inviato 23 Dicembre 2024 Inviato 23 Dicembre 2024 39 minuti fa, Giovanni68 ha scritto: Non credo il mio impianto capace di rivelare le sottigliezze di cui leggo molti scrivere Ti sei risposto da solo, prendi dei 2 quello che trovi a meno, presumo l'Aries anche prima serie.
max Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Il 23/12/2024 at 13:05, Giovanni68 ha scritto: Un Pontus II usato, un 15th nuovo rispetto ad un Ares 15th vale l'impresa considerando che il mio primo, e ad ora ultimo, DAC l'ho acquistato 6 anni or sono? se non già fatto cerca di verificare i prezzi delle prime serie al momento della commercializzazione e poi a seguire....ci sono state si evoluzioni del prodotto ma anche riposizionamento dei modelli su fasce più alte di mercato....sull'usato potresti trovare chi prezza in base ai listini attuali e a quel punto forse meglio prendere il nuovo di fascia ''inferiore'' (teoreticamente)
Giovanni68 Inviato 24 Dicembre 2024 Autore Inviato 24 Dicembre 2024 @max Ho abbandonato l'idea usato, purtroppo in Italia vale nell'hifi quello che vale anche in fotografia, hobby in cui sono piu attivo e di cui sono più informato, una volta che abbiamo posseduto un apparecchio pensiamo che essendo stato nostro valga di più, al massimo togliamo un 10% dal prezzo di listino... Acquisto ogni tanto usato fotografico (e non solo) negli Stati Uniti dove i consumatori (...) sono abituati a cambiare spesso, un pò come il leasing dell'automobile, ragion per cui si trova materiale in ottime condizioni ed a prezzi molto competitivi, ho trovato, ad esempio, un Pontus II usato, secondo possessore, a 1.000 dollari, peccato che sia dall'altra parte dell'oceano e che io ci sia stato due settimane fa ignaro... qui gli Ares II vanno a 700, gli Ares 12 a 900 (!!!), praticamente ai prezzi del nuovo ma senza garanzia visto che l'Enyo, in pratica Ares 12th in nuova veste, ne costa uguale se non meno... Ho deciso per Ares 15th, inutile sparare più alto col mio impianto, pensavo aspettare e mirare ad un Pontus ma non credo ci sarebbe differenza sonora apprezzabile col mio impianto, appena passate le feste lo ordino, nel frattempo ho aggiornato due coppie di cavi di segnale, appena posso aggiorno anche quelli di potenza e quando sarà metto su tutto. Grazie 1 1
AlbertoPN Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Il 24/12/2024 at 16:55, Giovanni68 ha scritto: Acquisto ogni tanto usato fotografico (e non solo) negli Stati Uniti dove i consumatori (...) sono abituati a cambiare spesso, un pò come il leasing dell'automobile, ragion per cui si trova materiale in ottime condizioni ed a prezzi molto competitivi, Sono un pò OT ma neglii USA, per lo stesso motivo, ogni volta che ci vado prendo sempre delle chitarre o effetti usati (ma tenuti in maniera impeccabile) ad un prezzo migliore di diverse lunghezze rispetto ai migliori mercatini qui. Ci sono molte più persone che suonano e quindi cambiano spesso, ma tenendo il tutto entro un range "decente".
Giovanni68 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @AlbertoPN Totalmente d'accordo, io acquisto spesso materiale fotografico, prezzi molto ma molto più concorrenziali dei nostri e condizioni spiegate molto chiaramente negli annunci, gente che aggiorna spesso le proprie attrezzature e che da valora anche all'uso che ne è stato fatto, qui ogni obiettivo sembra essere stato usato da Cartier Bresson e venduto a prezzo maggiorato rispetto l'acquisto. Settimana prossima ho deciso che vado di Ares 15th, per il mio impianto oltre quello non credo valga la pena né che ci siano poi questi decisi miglioramenti. Buon fine settimana 1
Elettro Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 9 minuti fa, Giovanni68 ha scritto: oltre quello non credo valga la pena né che ci siano poi questi decisi miglioramenti. Ciao, se la tua intenzione è quella di spendere meno ovviamente è insindacabile la tua scelta, ma se pensi che non ci siano differenze sostanziali tra l'Ares 15th e il Pontus 15th non posso essere d'accordo con te. L'Ares 15th è un ottimo dac ma non regge il confronto con il Pontus 15th. Semmai l'Ares può essere paragonabile al Pontus prima serie questo si. In linea generale, i Denafrips sono tutti ottimi dac, fra i migliori R2R prodotti come qualità-prezzo ma da modello a modello ci sono le differenze in special modo se ci riferiamo alla ultima serie 15th che è stata sostanzialmente migliorata rispetto le precedenti.
AlbertoPN Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 32 minuti fa, Giovanni68 ha scritto: Settimana prossima ho deciso che vado di Ares 15th, per il mio impianto oltre quello non credo valga la pena né che ci siano poi questi decisi miglioramenti. Come in tutte le cose l'approccio minimal è quello che prediligo anche io. Non penso sia tanto questione "del tuo impianto" o se ci siano o meno dei miglioramenti, quanto l'abitudine che ci devi fare e piano piano capire se ti interessa e puoi spingerti oltre. Per rimanere in tema con quello che ho scritto prima, se mi prendo una PRS identica a quella che suona Santana, comunque non otterrò le sue sonorità anche a partià di set-up. O se sono appassionato di sushi, non vado in giappone nel miglior ristorante di sushi possibile, perchè "non sono abituato" a quel sapore e magari a quelle sfumature che poi si apprezzano (forse, non è "obbligatorio") nel tempo e con esperienza personale. Per cui faccio il tifo per te e spero che l'appetito venga mangiando, perché significa che la passione ti aiuterà a fare il passo successivo. Buon we anche a te.
Giovanni68 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @Elettro Sono sicuro che, a parte doppia alimentazione, ci siano delle differenze tra i due oggetti, del resto costano il doppio uno dell'altro ma nelle mie circostanze l'Ares da solo costerebbe/varrebbe più del mio vetusto preamplificatore o finale a valvole, non credo che otterrei, nel mio impianto, un miglioramento tale da giustificare l'esborso, già dubito che l'Ares 15th possa essere meglio, sempre nel mio caso, di un Enyo/Ares 12th o di un Ares II usato ma vista la diff di prezzo tra Enyo ed Ares di ultima generazione farei il passo ed andrei oltre la cifra di 1.000 euro che mi ero preposto come limite, aver trovato un Pontus II usato entro i 1.200, come se ne trovano fuori dalla comunità (...) europea ci avrei fatto un pensiero ma non se ne trovano a prezzi onesti, un famoso negoziante ha una prima versione a quella cifra, capisco che ci debbano guadagnare ma torniamo al discorso di cui sopra: ti porto la mia macchina fotografica che tra privati vale 800, tu me ne proponi 600, la pulisci meglio, controlli che funzioni, la metti in vendita con garanzia presso di te di 6 mesi a 1.000 euro, insomma, preferisco che i sudati risparmi rimangano tra privati piuttosto che alimentare questo che è un commercio piuttosto univoco. Grazie
Giovanni68 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @AlbertoPN Ancora una volta d'accordo con te, nella fattispecie sono sicuro che rispetto al mio vecchio DAC questo sarà un altro mondo, non fosse altro per quanto mi urta il sistema nervoso sentire un click ogni volta che in una playlist ci sono brani con bitrate diverso e poi tutte quelle lucine che mi disturbano ulteriormente, il Denafrips devo dire che, a parte le recensioni e la tecnologia R2R, mi piace anche nella discrezione dell'aspetto e nel minimalismo, se volevo apparecchio tuttofare avrei preso un bell'integrato Marantz e avrei 200 metri di cavi in meno e tanti più risparmi da parte... Penso anche che la musica, per quanto mi piaccia ascoltarla disincantatamente, mi tiene inchiodato sul divano, la fotografia invece, hobby al quale dedico più ahimè risorse, mi fa uscire di casa. Vi confesso che ho avuto un offerta per Ares 15th a poco più di un Enyo 15th altrimenti sarei andato per quest'ultimo e ho già tirato l budget per i capelli, quando deciderò vendere lo stadio phono Vendetta Research metterò da parte per acquistare, probabilmente, dei diffusori aggiornati, o dei bookshelf piccoli e belli (le L220 so' bruttine, sembrano due catafalchi!!!) o qualcosa di più efficiente che mi permetta di usare l'amplificazione in classe A da 25W Buon fine settimana!!! 1
Elettro Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 @Giovanni68Non discuto dell'aspetto economico, io ti ho espresso quanto, secondo me , ho potuto riscontrare (in pratica non con le foto sul web). Se reputi sufficiente per te , il pur ottimo Ares 15th procedi pure ci mancherebbe, quello che volevo significare è solo che le differenze ci sono, a prescindere il resto dell'impianto (che nel tuo caso non mi sembra nemmeno scarso). Buoni ascolti.
Giovanni68 Inviato 28 Dicembre 2024 Autore Inviato 28 Dicembre 2024 @Elettro Cerco Elettro, capisco benissimo il tuo discorso, sono in contatto col tizio di Denafrips che si è mostrato molto gentile e disponibile, gli ho chiesto invogliarmi con un Pontus ma mi ha consigliato di rimanere sull'Ares per il quale mi fa un lieve sconto, in questo momento se avessi 1.000 euro in più da dedicare all'impianto probabilmente li terrei per un giorno aggiornare i diffusori e relegare le L220 ad un secondo impianto. Credo che, a parte le considerazioni tecniche ed economiche, fare un salto dal mio Beresford (...) a, per esempio, un Pontus, sarebbe eccessivo, nel frattempo ho aggiornato i cavi di segnale e a breve quelli di potenza, tutto in cifre ragionevoli e quando arriverà il DAC sicuramente godrò di un suono migliore consapevole di non aver tirato troppo la corda.
Elettro Inviato 28 Dicembre 2024 Inviato 28 Dicembre 2024 Mi sono attenuto alle tue domande sui dac Denafrips, fai ciò che ritieni più giusto. 👍 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora