antonio_caponetto Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Andrò a sentire questo giovane violinista armeno il 12 a Roma, all’Auditorium, con l’Orchestra di Santa Cecilia, in due composizioni fra le mie preferite in assoluto, il concerto per violino di Brahms e la Settima di Beethoven. Chi me ne saprebbe parlare?
SimoTocca Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Ascoltai questo violinista anni fa, a Firenze, nel concerto di Beethoven. Fu una esecuzione così bella e sfavillante, di tecnica ma anche di “profondità interpretativa” che subito cercai se aveva registrato qualcosa, anche se così giovane.. e la discografia del ragazzo (classe 1985, quindi con l’anno nuovo compirà 40 anni tondi..!) era scarna infatti, ma molto interessante. Acquistai il CD Naive dei concerti di Shostakovich per violino, e ne rimasi addirittura “abbagliato”. Poi.. Poi…Poi ..il “ragazzo” è scomparso dalle scene, o almeno dalle scene che “bazzico” abitualmente io…e l’ho perso di vista … Non so cosa gli sia capitato in questi anni (è un musicista nato in Armenia e molto impegnato nella “difesa” del suo popolo, anche politicamente dico..) ma sarei curioso di riascoltarlo! 1
antonio_caponetto Inviato 27 Dicembre 2024 Autore Inviato 27 Dicembre 2024 Grazie. Riporterò le mie impressioni del concerto.
Lolparpit Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 @antonio_caponetto Non te ne so parlare, ma ho letto recensioni molto elogiative. Sentirò anch'io, perché verrò anch'io a uno dei concerti.
Questo è un messaggio popolare. antonio_caponetto Inviato 13 Gennaio Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Gennaio Ieri sera, all’Auditorium “Parco della musica” a Roma, per il programma dell’Accademia di Santa Cecilia, ho ascoltato Khachatryan nel Concerto per violino per Brahms. Mi è sembrata una esecuzione molto espressiva, intensa, in certi passaggi, meno in altri, con l’orchestra un po’ piatta (forse per far risaltare il solista? Nella successiva Settima di Beethoven, che completava il programma di serata, non è stata certo piatta, anzi). Su disco ne ho sentite di più emozionanti, non comprerei un disco con questa esecuzione, ma comunque l’ho trovata coinvolgente e impeccabile. Per capirci, proprio prima di andare al concerto, ho sentito in casa, su cd, la Mullova, che ho trovato fredda e un po’ scolastica. Sala piena, quindi almeno un 2500 persone. Alla fine grandi applausi, convinti, sia del pubblico, che dell’ orchestra. 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora