Erik il Rosso Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Innanzitutto buone feste a tutti, trascorrendo il Natale molto tranquillo a casa, in attesa del pranzo e sentendo un po’ di musica mi è venuto in mente questo titolo. Premesso di avere un impianto messo a punto, condizione ovviamente basilare, da un pezzo dei Beatles mi è venuto facile immaginare la ipotetica distanza degli esecutori nella esecuzione reale su palco (presunta dai tanti filmati visti). all’aumentare del volume gli esecutori si avvicinano e il palcoscenico virtuale si restringe poiché la scena sonora non cambia lateralmente (almeno da me, se non in minima misura). Per esempio ascoltando ora Let It Be In streaming (da Super Deluxe mix Remastering del 2021) ho abbassato molto il volume a circa 70/75 db di media, anche meno, sentendoli a 8/10 metri con una distanza tra loro per me ideale e ben identificabili. Aumentandolo per me non è più reale. Ogni registrazione ha bisogno di un volume “”giusto”” ?? Voi che ne pensate? Di nuovo auguri
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 6 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Ogni registrazione ha bisogno di un volume “”giusto”” ?? Buon Natale a te Cosi mi era sembrato (volume giusto della registrazione) fino ad un certo periodo...poi dopo aver implementato correttamente un sistema "ambio" tale convinzione mi è venuta meno...almeno in parte in quanto l'effetto adesso è paradossalmente contrario, ovvero: all'aumentare del volume si entra maggiormente nel vivo della rappresentazione di verosimiglianza con tutti gli elementi annessi legati a palcoscenico e scansione dei piani sonori Se cosi, si vede che anche la crosstalk cancellation ci mette del suo, e ci sono anche alcuni elementi a supporto di questa teoria (vero @Mighty Quinn ?????) 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 25 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2024 @ilmisuratore Verissimo Poi ovviamente il discorso ha varie sfaccettature Tipo Ognuno ha le sue orecchie e i suoi gusti la qualità dell' impianto la qualità dell' ambiente Se hai messo il fusibile nel verso giusto, altrimenti ti gira la fase Se piace a Dufay Ecc ... 1 2
Ggr Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Io sono ancora al punto che ogni registrazione necessità del suo volume, in base al tipo di musica. Ho notato comunque, che non il nuovo ampificatore, nonostante sia potente doppio quello di prima, adesso sto mediamente a volumi più alti. Prima raramente andavo a -45 db. Adesso sto sempre vicino a - 40.
Giannimorandi Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Dipende molto dalla sala di ascolto se abbastanza riflettente alzando il volume satura prima diventando fastidioso comprimendo sia la scena che la dinamica , se ha il giusto assorbimento delle riflessioni assomiglia ad una sala da concerto assecondando gli strumenti nel loro suono e armoniche invogliando ad alzare il volume 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Dicembre 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: Io sono ancora al punto che ogni registrazione necessità del suo volume, in base al tipo di musica. Ho notato comunque, che non il nuovo ampificatore, nonostante sia potente doppio quello di prima, adesso sto mediamente a volumi più alti. Prima raramente andavo a -45 db. Adesso sto sempre vicino a - 40. Credo che nel tuo specifico caso c'entri la maggiore scioltezza del segnale per il fatto che possa limare ulteriormente la distorsione al salire del livello È noto che con la distorsione più bassa la tendenza di alzare il volume si acuisce senza avvertire fastidio 1 2
Erik il Rosso Inviato 25 Dicembre 2024 Autore Inviato 25 Dicembre 2024 Osservazioni tutte interessanti. @ilmisuratore non conosco il sistema “ambio” ha a che fare con questo http://www.ambiophonics.org/.? Per il resto considerando un ambiente ottimo ed impianto ottimo a tutti i livelli di ascolto, mi sembra realistico un volume di ascolto non solo adatto al livello sonoro possibile degli esecutori, ma proporzionato alla larghezza e profondità percepibile nella ricostruzione, in relazione alla distanza percepita dagli strumenti. Mi riferisco alla musica acustica registrata dal vivo in particolare classica o jazz. Per il resto ascolto musica adatta senza problemi ad oltre 100/110 db, di picco, senza alcun fastidio.
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 9 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: non conosco il sistema “ambio” ha a che fare con questo https://archimago.blogspot.com/2023/10/stereo-crosstalk-cancellation-xtc.html?m=1
Merlino Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 ci vorrebbe una guida dettagliata, passo dopo passo, per una perfetta configurazione di foobar che a quanto pare, sia l'unico a supportare il plug in gratuito di ambio
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 28 minuti fa, Merlino ha scritto: ci vorrebbe una guida dettagliata, passo dopo passo, per una perfetta configurazione di foobar che a quanto pare, sia l'unico a supportare il plug in gratuito di ambio Mi sa che dopo le feste la metto in onda 1
Merlino Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi sa che dopo le feste la metto in onda vi ho seguito nella discussione dei vari plug in, ho scaricato foobar, e cercato di installare il plug-in di ambio, ma senza successo. Ascolto con audirvana che non permette l'installazione del plug-in ambio, ma devo dire che ne sono più che sodisfstto, sia in ambito audio che di interfaccia grafica. Foobar è molto scarno, ma se fossi riuscito ad implementare ambio, avrei potuto capire se veramente porta a qualcosa di nuovo
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 2 minuti fa, Merlino ha scritto: vi ho seguito nella discussione dei vari plug in, ho scaricato foobar, e cercato di installare il plug-in di ambio, ma senza successo. Ascolto con audirvana che non permette l'installazione del plug-in ambio, ma devo dire che ne sono più che sodisfstto, sia in ambito audio che di interfaccia grafica. Foobar è molto scarno, ma se fossi riuscito ad implementare ambio, avrei potuto capire se veramente porta a qualcosa di nuovo Ci riproverai....
powerpeppe Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Potrebbe essere che il tuo amplificatore inizia a comprimere perché non ne ha più Tutto diventa più piccolo e ristretto Naturalmente ogni registrazione ha il suo volume ideale come lo ha ogni catena del resto Però da quanto dici pare proprio un problema di ampli in sofferenza
Titian Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 una cosa si dimentica considerando il giusto volume. A differenza del volume la nostra percezione del timbro sonoro cambia. Per rendersi conto bisogna vedere le scale dBA in rapporto alla pressione sonora. La tabella sotto rappresenta le curve del valore spl effettivo rispetto alla nostra percezione costante a dipendenza della frequenza. La curva 100phon indica l'spl effettiva a dipendenza dalle frequenze quando noi percepiamo la frequenza 1KHz a cento phon (100SPL). La maggior distorsione del timbro lo sentiamo sotto i 500Hz e fra 2-5KHz. Questo è anche la ragione per l'introduzione del loudness. Il "giusto" livello di volume è quello voluto dal fonico, nella musica classica sinfonica in generale si parla di 85 dB media (se non mi sbaglio!!!!).
Merlino Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci riproverai.... fatti una passeggiata, vieni a trovarmi, cosi installi tutto tu e provi anche il dac naim con il suo alimentatore
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 1 minuto fa, Merlino ha scritto: fatti una passeggiata, vieni a trovarmi, cosi installi tutto tu e provi anche il dac naim con il suo alimentatore Dove ti trovi ?
Merlino Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dove ti trovi ? ragusa
ilmisuratore Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 10 minuti fa, Merlino ha scritto: ragusa ...si può fare !!! Ci organizziamo quanto prima Ti avviso qualche giorno prima così per risparmiare tempo mi fai trovare quantomeno FOOBAR installato e pronto per suonare Le altre cose necessarie le porto io
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora