Merlino Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè no...se Merlino è d'accordo puoi misurare tutto quello che vuoi, basta che non smonti nulla.
naim Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @ilmisuratore XTC che è disponibile come funzione, unitamente a tante altre, nel convertitore Weiss DAC502. Dac che qui non vedo mai preso in considerazione. Ma questo Ambio, non è l'esatto concetto opposto del Crossfeed (disponibile pure nell'RME), che permette a chi ascolta in cuffia di sentire anche parte di ciò che esce dall'altro canale ed evitare appunto la separazione netta? In pratica da una parte (ascolto tramite casse) si vede come problema quello di sentire con l'orecchio Sx quello che proviene dal diffusore Dx (e viceversa), mentre dall'altra (ascolto in cuffia), l'eventuale problema è rovesciato e l'obiettivo è opposto. Poi, mia considerazione: con registrazioni come ad esempio molti Blue Note degli anni 50/60, i cui piatti della batteria sono presenti esclusivamente, o quasi, in un sono canale, non è un bene che questi vengano percepiti da entrambe le orecchie onde evitare un ascolto a ''compartimenti stagni''? Per finire, suppongo che chi produce dischi tenga in considerazione che la totalità degli ascolti viene fatta senza l'applicazione dell'ambio, e quindi utilizzi la diafonia anche per creare il palcoscenico, e cerchi volutamente un effetto percepibile tramite l'ascolto di entrambi i canali con entrambe le orecchie, senza un ''muro'' che li separi.
Merlino Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ma di preciso a quale modello ci si riferisce ? C'è un link dove poter vedere qualcosa ? https://www.naimaudio.com/it/prodotti/dac questo dell'alimentatore xps dr, io però ho la xps non dr https://www.naimaudio.com/it/prodotti/xps-dr
ilmisuratore Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 3 ore fa, Merlino ha scritto: puoi misurare tutto quello che vuoi, basta che non smonti nulla. Ci mancherebbe, odio a morte gli smontamenti ma quantomeno servirà scollegare i cavi di segnale e forse l'ingresso USB se usi tale interfaccia Chiedo per organizzarmi: che sorgente utilizzi, che tipo di collegamento e se usi bilanciato o sbilanciato Immagino un PC visto che parliamo di FOOBAR
ilmisuratore Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 1 ora fa, naim ha scritto: @ilmisuratore XTC che è disponibile come funzione, unitamente a tante altre, nel convertitore Weiss DAC502. Dac che qui non vedo mai preso in considerazione. Ma questo Ambio, non è l'esatto concetto opposto del Crossfeed (disponibile pure nell'RME), che permette a chi ascolta in cuffia di sentire anche parte di ciò che esce dall'altro canale ed evitare appunto la separazione netta? In pratica da una parte (ascolto tramite casse) si vede come problema quello di sentire con l'orecchio Sx quello che proviene dal diffusore Dx (e viceversa), mentre dall'altra (ascolto in cuffia), l'eventuale problema è rovesciato e l'obiettivo è opposto. Poi, mia considerazione: con registrazioni come ad esempio molti Blue Note degli anni 50/60, i cui piatti della batteria sono presenti esclusivamente, o quasi, in un sono canale, non è un bene che questi vengano percepiti da entrambe le orecchie onde evitare un ascolto a ''compartimenti stagni''? Per finire, suppongo che chi produce dischi tenga in considerazione che la totalità degli ascolti viene fatta senza l'applicazione dell'ambio, e quindi utilizzi la diafonia anche per creare il palcoscenico, e cerchi volutamente un effetto percepibile tramite l'ascolto di entrambi i canali con entrambe le orecchie, senza un ''muro'' che li separi. La cuffia ha nelle sue intrinseche qualità e difetti quello di peccare nella ricostruzione di un palcoscenico credibile Alcune cuffie li fanno meglio La crosstalk cancellation verte a ripulire le componenti residue tra interferenza dei canali...ma si parte da una base che acusticamente la formazione del palcoscenico non è problematica come per le cuffie Se esiste una tecnologia alternativa per le cuffie bene...ma non l'ho studiata in modo approfondito visto che di cuffie mi sono interessato poco Ipotizzo a spanne senza alcuna certezza che possa trattarsi di una tecnologia che verte ad acquirente la sensazione di ambienza... questo comporta la traslazione di una parte di segnale tra i due canali magari con fase modificata
Merlino Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 44 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci mancherebbe, odio a morte gli smontamenti ma quantomeno servirà scollegare i cavi di segnale e forse l'ingresso USB se usi tale interfaccia Chiedo per organizzarmi: che sorgente utilizzi, che tipo di collegamento e se usi bilanciato o sbilanciato Immagino un PC visto che parliamo di FOOBAR pc windows con chiavetta usb m2tech per entrare in coassiale sul dac. Come detto, puoi fare tutte le misure e prove che vuoi, puoi portare eventuale interfaccia usb, ovviamente tempo permettendo. 1
ilmisuratore Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 4 ore fa, Merlino ha scritto: pc windows con chiavetta usb m2tech per entrare in coassiale sul dac. Come mai non utilizzi l'ingresso USB ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora