ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Credo non fosse difficile dubitare della non originale e territoriale provenienza di uve per vini che hanno un'area di produzione che spesso potremmo percorrere in bicicletta in una sola giornata, eppure troviamo il vino di queste zone in ogni angolo del mondo.
Martin Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Di fatti i "supertuscan" da tanti euro a bottiglia vanno via come il pane, quale che sia l'origine delle uve e/o dei vini che contengono. Quindi: A - queste sofisticazioni producono comunque un vino che vale il suo prezzo, or B - i "clienti intenditori" in media non capiscono un catso. Personalmente propendo per una delle due risposte, non dirò quale.
loureediano Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Io per fortuna ho avuto la possibilità di assaggiare il vero vino delle Cinque Terre, ma devi avere un amico la che lo produce e non ti vende una bottiglia a nessun prezzo. Non parliamo poi degli anni 70 con il Mateus o il vino Verde Ma di Porto quanto se ne produce? Tutto una gran truffa fatta per i nuovi ricchi.
audio2 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 @ascoltoebasta era quello che stavo provando a spiegare, ma non mi pare che il messaggio sia passato. allora spiegatemi voi come si fa, per l' agricoltura ma anche per tutto il resto, e senza andare a fare guerre in giro per il mondo, visto e considerato che tutti vogliono: - il pil in aumento - i conti a posto - l' economia green e il rispetto per l' ambiente - scuola e sanità finanziate come si deve - aiutare i poveri - integrare gli stranieri - aumenti per gli statali e per i pensionati - condizioni migliori per i lavoratori dipendenti, e aumenti anche per loro . comunque chianti non chianti, la qualità la fa sempre il prezzo 6 euro alla bottiglia ti bevi un vino rosso sufficiente e amen 30/40 euro la bottiglia si comincia a parlare di alta qualità
Maurjmusic Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 41 minuti fa, audio2 ha scritto: 30/40 euro la bottiglia si comincia a parlare di alta qualità Spesso un ottimo vino poco conosciuto viene venduto all'inizio della sua "carriera" a € 10,00, dopo qualche anno "qualcuno" se ne accorge e tra un apprezzamento e l'altro ( guide, sommelier ecc.) slitta immancabilmente a € 25,00 / 30,00. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 57 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque chianti non chianti, la qualità la fa sempre il prezzo Diciamo che sotto un certo prezzo è quasi impossibile che si sia buona qualità,proprio per una questione matematica di costi.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: sotto un certo prezzo 15/20
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 15/20 Dipende poi dove lo si acquista,quale sia la provenienza,la tipologia della rete distributiva,vero è che anche molti produttori nelle vendite in loco tengono i prezzi molto simili a ciò che si trova in rete o in enoteca. 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 26 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Dicembre 2024 Scusate, ma la ratio del servizio di report non era proprio questa: Vini docg venduti dai 20 euro a salire fatti con vini generici da poco più di 2 euro o persino concentrati-derivati ? Il mero prezzo della bottiglia parrebbe quindi non garantire la genuinità del prodotto. (Dovrebbe farlo il gusto sopraffino dei consumatori conoisseurs disposti a cacciare il prezzo richiesto, ma qui si tocca un tabu tipo le prove in doppio cieco audiofile... ) 4 1 2
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: conoisseurs Servirebbe un misuratore 1
UpTo11 Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 3 ore fa, Martin ha scritto: Quindi: A - queste sofisticazioni producono comunque un vino che vale il suo prezzo, or B - i "clienti intenditori" in media non capiscono un catso. Può sempre essere - C - un posizionamento non corretto dell'impianto o -D - un'ambiente non sufficientemente curato. Una carenza di tannino infrastrumentale è un attimo. 1
ascoltoebasta Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 2 ore fa, Martin ha scritto: (Dovrebbe farlo il gusto sopraffino dei consumatori conoisseurs disposti a cacciare il prezzo richiesto, ma qui si tocca un tabu tipo le prove in doppio cieco audiofile. Anche per il vino,come per molto altro non siamo tutti uguali,porto il mio personale esempio,sono somelier birra al livello 2 più vari approfondimenti oltre a ciò che i corsi prevedano,e ho fatto corsi anche riguardanti i vini,ho constatato che per le birre ho una sensibilità gustativa spiccata che mi fa riconoscere in cieco,per esempio,la fermentazione spontanea,da quella indotta o parzialmente indotta,per quanto riguarda i vini mi son dovuto arrendere all'evidenza di non avere le medesime sensibilità che ho per le birre,m'è capitato in due differenti corsi a distanza di circa due anni,proprio non mi riusciva di riconoscere caratteristiche secondarie che altri nello stesso momento e dalla stessa bottiglia, e logicamente senza sapere ciò che stessimo assaggiando, attribuivano con buona precisione,ne ho tratto l'unica deduzione logica,ovvero non che avessero loro le traveggole,ma che sono io ad avere questi limiti.
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 2 ore fa, Panurge ha scritto: allenarsi molto Estote parati. Ho fatto lo scout, ho anche il brevetto "enoesploratore"
Gaetanoalberto Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 5 ore fa, mozarteum ha scritto: petite arvine Se lo trovi Ottin o Grosjean... anche se pure Les Cretes è ottimo. Vabbé che ne saprai più tu... Sentiamo il capo @Panurge.
bungalow bill Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 Bisogna farsi il vigneto personale , magari nel giardino condominiale .
Panurge Inviato 26 Dicembre 2024 Inviato 26 Dicembre 2024 https://chateaufeuillet.it/vini/ Il traminer fa la barba agli altoatesini Oppure per il rapporto qualità prezzo https://www.caveonzecommunes.it/i-nostri-vini/
Messaggi raccomandati